Adolescenti e alcol
. Quanto il quadro sia davvero allarmante lo si evince leggendo i dati raccolti nell'ultima indagine
realizzata dall’Osservatorio permanente giovani e alcol (Opga), in collaborazione con la Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima), su un campione rappresentativo di 2.102 studenti di terza media.
LEGGI ANCHE: Alcol in gravidanza, poco non nuocerebbe al bambino
Il 90% degli intervistati dichiara di aver già avuto un approccio con le
bevande alcoliche
(LEGGI)
e, dato ancora più preoccupante, il 29,5% dichiara di aver bevuto per la prima volta tra i 6 e i 10 anni e l’8,2% addirittura a
meno di 6 anni.
E nelle regioni settentrionali le percentuali sono ancora più alte: 11,6% ha bevuto la sua prima bevanda alcolica prima dei sei anni e il 35% tra i 6 e i 10 anni.
Ciò che fa riflettere è che la prima bevuta è avvenuta, per il 73% dei ragazzini, in casa. Quindi in un clima sereno e non particolarmente
trasgressivo
: il 59% ha fatto il suo primo sorso insieme ai genitori e il 14% con altri parenti.
Solo il 18,3% ha fatto la sua
prima bevuta
in compagnia dei coetanei e il 6,9% insieme ad amici più grandi.
Enrico Tempesta, presidente del laboratorio scientifico dell’Osservatorio giovani e alcol, non si dice particolarmente sorpreso: nella nostra
cultura
sembra quasi normale che i bambini possano bere un po' di vino a tavola insieme ai genitori.
LEGGI ANCHE: Feto nell'aperitivo per dire no all'alcol in gravidanza
Insomma, è una cosa che accade da generazioni e generazioni, ma l'esperto precisa che i tempi sono cambiati ed anche il contesto socioculturale è profondamente diverso.
Oggi difficilmente si riesce ad imporre dei
limiti (LEGGI)
ai ragazzi : "
sono venute meno molte delle strategie tradizionali di contenimento e molti fattori di moderazione e l'inizio precoce presenta nuove valenze e nuovi rischi
", spiega Tempesta. Tuttavia è anche bene precisare che il contesto in cui è avvenuto il primo contatto con l'alcol ha una sua valenza per i comportamenti futuri: solo il 18,4% dei ragazzini che hanno iniziato a bere in famiglia è poi diventato un bevitore abituale, contro il 52,9% di chi ha fatto il primo sorso in compagnia degli amici.
Fonte: