"Dai, spegnila!" E' questo lo slogan della Giornata Mondiale senza Tabacco che si celebra oggi in tutto il mondo e che invita almeno per oggi a non accendere la sigaretta.
In Italia tante iniziative promosse dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che ricorda come smettere di fumare sia anche il principale consiglio utile per prevenire i tumori ai polmoni.
LEGGI ANCHE: Sei incinta? Ricorda di smettere di fumare subito!
Ma il fumo, soprattutto quello passivo, danneggia la salute dei fumatori e di chi gli sta intorno, soprattutto dei bambini. Numerosi studi confermano che le sostanze dannose contenute nelle sigarette aumentano il rischio di asma, bronchiolite e altri disturbi respiratori nei più piccoli. Inoltre una ricerca ha dimostrato inequivocabilmente che i figli dei fumatori hanno maggiori probabilità di diventare a loro volta dipendenti dalla nicotina.
E infatti la prima sigaretta si accende piuttosto presto: in media intorno ai 17 anni, ma esiste anche un preoccupante 15,7% di fumatori precoci che iniziano a fumare anche prima dei 15 anni (LEGGI)
LEGGI ANCHE: Bambini e fumo, attenzione al fumo di terza mano
Insomma, smettere di fumare è un imperativo.
E invece sono ancora moltissimi i fumatori: 650 milioni nel mondo, 5,4 milioni di vittime ogni anno (LEGGI) e più di seicentomila morti causate dall'esposizione al fumo passivo (il 28% dei quali sono bambini).
E in Italia il numero di fumatori cresce invece che diminuire, forse anche a causa dello stress e delle preoccupazioni legate alla crisi economica (LEGGI): in Italia fumano 11,8 milioni di persone (il 22,7% degli over 16) e la percentuale di fumatori è salita del 5%.
Un dato che sembra essere in contrasto, in effetti, con i problemi economici se si pensa che il 25,7% dei fumatori acquista sigarette che costano 3,9 euro e solo il 3,4% usa le sigarette fai da te, decisamente più economiche.

No al tabacco: Vip sorpresi a fumare
vai alla gallerySono tanti i vip con la passione per nicotina e sigarette. Ecco i vip che fumano