Oggi, 31 maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale senza tabacco, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1987, con lo scopo di attirare l'attenzione sul dilagante fenomeno del tabagismo e sui danni provocati dal fumo di sigaretta.
L'OMS ricorda che il fumo di tabacco rappresenta una delle più rilevanti cause di morte a livello globale: decessi evitabili se solo si smettesse di fumare.
LEGGI ANCHE: Sei incinta? Ricorda di smettere di fumare subito!
Quest'anno il tema scelto dagli organizzatori è "Divieto di pubblicità, promozione e sponsorizzazione".
Non ci sono dubbi, infatti, che il divieto totale di pubblicità sulle sigarette e il tabacco è strettamente legato ad una riduzione nel numero di persone che iniziano e continuano a fumare.
Gli studi condotti in questo ambito dimostrano che vietare la pubblicità del tabacco è una delle strategie maggiormente efficaci per ridurre la domanda di tabacco.
LEGGI ANCHE: Bambini e fumo, attenzione al fumo di terza mano
Secondo i dati resi noti dall'Oms, il tabagismo uccide circa 6 milioni di persone ogni anno, per lo più a causa di un tumore polmonare.
In Italia fuma il 20% della popolazione e le vittime del fumo di sigaretta sono circa 83mila (LEGGI) .
Smettere di fumare comporta innegabili vantaggi per la salute, visto che il tabacco è correlato a più di 30 malattie: riduce il rischio di tumore ai polmoni, di malattie cardiovascolari, oltre che frenare bronchiti, BPCO, asma e altre patologie respiratorie. Inoltre smettere di fumare significa dare il buon esempio ai propri figli (LEGGI).
In Italia la Giornata Mondiale senza Tabacco è promossa anche dalla LILT, la Lega Italiana Antitumori, che organizza un ampio ventaglio di iniziative e ricorda come smettere di fumare sia anche il principale consiglio utile per prevenire i tumori ai polmoni.
Inoltre la LILT si fa promotrice di un'iniziativa volta ad eliminare la sigaretta e il fumo da ogni spazio verde e parco pubblico d'Italia: per migliorare l'aria che respirano i bambini e gli anziani e per fare qualcosa di concreto in favore dell'ambiente, visto che un mozzicone di sigaretta impiega dieci anni per degradarsi, e nel frattempo disperde sostanze tossiche nel terreno.
Le 106 Sezioni Provinciali e i circa 400 Punti Prevenzione/Ambulatori LILT saranno aperti per visite, controlli e per offrire consigli utili a chi desidera smettere con il tabacco, anche attraverso i corsi per la Disassuefazione dal Fumo organizzati in oltre 80 Sezioni Provinciali LILT.
LEGGI ANCHE: Bambini che vogliono fumare, la campagna choc
La linea verde SOS LILT 800 998877, con chiamata anonima e gratuita su tutto il territorio nazionale, è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00.
Per informazioni sui circa 400 punti Prevenzione/Ambulatori e sui Gruppi per la Disassuefazione dal Fumo si può chiamare SOS LILT 800-998877 o consultare il sito www.lilt.it.

No al tabacco: Vip sorpresi a fumare
vai alla gallerySono tanti i vip con la passione per nicotina e sigarette. Ecco i vip che fumano