Home La famiglia Il bimbo nella società

Giornata Mondiale dei Fiumi: come proteggere le arterie della Terra

di Francesca Capriati - 21.09.2023 Scrivici

giornata-mondiale-dei-fiumi
Fonte: shutterstock
Giornata Mondiale dei Fiumi: quando si celebra, quali sono gli ultimi dati relativi all'inquinamento, qual è il tema della Giornata Mondiale dei Fiumi 2023

In questo articolo

Giornata Mondiale dei Fiumi

Sono ben 25.051 i rifiuti totali censiti in 57 parchi urbani della Penisola e sulle sponde di 7 fiumi monitorati dai volontari di Legambiente che proprio in queste ore - in vista della Giornata Mondiale dei Fiumi, in programma il 24 settembre, e del weekend di mobilitazione di Puliamo il Mondo 2023, in programma dal 22 al 24 settembre - ha reso noto il report Park e River Litter 2023. Dati agghiaccianti che fotografano una situazione da incubo nella quale si trovano i fiumi delle nostre città: mozziconi di sigaretta, prodotti usa e getta, imballaggi e soprattutto plastica...tanta plastica (62%).

Fiumi e parchi urbani inquinati

Stando ai dati raccolti da Legambiente sono ben 25.051 i rifiuti totali censiti in 57 parchi urbani della Penisola e sulle sponde di 7 fiumi monitorati dai volontari dell'associazione ambientalista. Un dato preoccupante che si traduce per le 57 aree verdi urbane di 15 città – Ancona, Bari, Cagliari, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Pineto (TE), Potenza, Pozzuoli (NA), Sasso di Castalda (PZ), Torino, Trivento (CB), Verona – in 22.442 rifiuti raccolti e catalogati in un'area di circa 7.000 mq equivalente a 27 campi da tennis, con una media di circa 3 rifiuti ogni metro quadrato, e per i corsi d'acqua una media di 326 rifiuti ogni 100 metri lineari in un'area campionata totale di circa 8.600 mq (un'area pari a 33 campi da tennis).

L'importanza di proteggere i fiumi

Mark Angelo, tra i massimi esperti mondiali di fiumi e fondatore del World Rivers Day, diche che "i fiumi sono le arterie del nostro pianeta; sono ancora di salvezza nel vero senso della parola". Ed è per questo che diventa imperativo proteggerli con iniziative globali incisive e di impatto.

La Giornata Mondiale dei Fiumi si inserisce in questo ventaglio di idee ed azioni concrete e si trasforma in un'occasione per riflettere sull'importanza di questi corpi d'acqua e per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla loro conservazione.

L'obiettivo principale di questa giornata è quello di promuovere la consapevolezza e l'importanza dei fiumi in tutto il mondo.

I fiumi svolgono una serie di ruoli cruciali nella vita sulla Terra: forniscono acqua potabile, irrigazione per l'agricoltura, habitat per la fauna selvatica, vie di trasporto, e molto altro ancora. Tuttavia, nonostante la loro importanza, spesso vengono trascurati e maltrattati.

Spiegare ai bambini l'importanza dei fiumi

I fiumi non sono solo importanti dal punto di vista ambientale, ma anche per la vita quotidiana delle persone. Forniscono acqua dolce, che è essenziale per l'irrigazione dei campi e per il sostentamento di milioni di persone in tutto il mondo. Inoltre, i fiumi offrono opportunità ricreative come il canottaggio, la pesca e la balneazione, contribuendo al benessere delle comunità.

Dal punto di vista economico, i fiumi sono spesso utilizzati per il trasporto di merci. Le imbarcazioni fluviali possono ridurre la congestione del traffico su strada e contribuire a un sistema di trasporto più sostenibile ed efficiente. Inoltre, i fiumi possono essere una fonte di energia idroelettrica pulita e rinnovabile.

Giornata Mondiale dei Fiumi 2023

La Giornata Mondiale dei Fiumi si celebra ogni anno nella quarta domenica di settembre, quindi nel 2023 l'evento si terrà il 24 settembre. Una giornata preziosa che offre a ognuno di noi l'opportunità di contribuire alla conservazione di questi tesori naturali. Ecco alcune azioni che possiamo intraprendere insieme ai più piccoli:

  • Partecipare alla pulizie dei fiumi: Legambiente e gruppi locali organizzano un weekend di pulizia dei fiumi. Unirsi a queste iniziative è un modo concreto per rimuovere i rifiuti dalle acque dei fiumi e sensibilizzare sull'importanza della pulizia. Info su Puliamo il mondo
  • Ridurre l'uso di plastica: il problema della plastica è diffuso anche nei fiumi. Ridurre l'uso di plastica monouso e riciclare correttamente possono aiutare a prevenire l'accumulo di rifiuti plastici nei corpi d'acqua.

La storia del World Rivers Day

Nel 2005, le Nazioni Unite hanno dato il via al "Decennio dell'acqua per la vita" con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla cruciale necessità di preservare le nostre preziose risorse idriche.

In seguito a questa iniziativa, la creazione della Giornata Mondiale dei Fiumi è stata una risposta diretta a un'idea avanzata da Mark Angelo, una figura di spicco nel campo della conservazione dei fiumi a livello internazionale.

La proposta di istituire un evento globale dedicato alla celebrazione dei fiumi si basava sul notevole successo del BC Rivers Day, un evento fondato e guidato da Mark Angelo nella regione occidentale del Canada sin dal 1980. Grazie alla passione e all'impegno di sostenitori dei fiumi provenienti da ogni angolo del mondo, fu possibile organizzare la prima edizione della Giornata Mondiale dei Fiumi, che riscosse un notevole successo e fu ripetuta in molte nazioni. Da quel momento, l'iniziativa si è diffusa in oltre 100 Paesi, coinvolgendo milioni di persone nell'importante celebrazione delle inestimabili risorse fluviali che caratterizzano il nostro pianeta.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli