Home La famiglia Il bimbo nella società

Giornata della Memoria 2022, gli eventi in programma

di Francesca Capriati - 14.01.2022 Scrivici

giornata-della-memoria-2020-gli-eventi-in-programma
Fonte: Shutterstock
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria: ecco una mappa degli eventi organizzati per non dimenticare

In questo articolo

Giornata della Memoria, eventi

Ogni anno il 27 gennaio il mondo celebra la Giornata della Memoria con tanti eventi, convegni, documenti televisivi allo scopo di raccontare l'Olocausto alle nuove generazioni. Non bisogna dimenticare e proprio per evitare che il tempo ponga un velo sulla storia e su ciò che è successo, per far sì che non accada più, le Nazioni Unite hanno fissato il 27 gennaio come data simbolo nella quale raccontare l'Olocausto.

In occasione del "Giorno della Memoria" sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere

Con una risoluzione le Nazioni Unite stabilirono, nel 2005, di celebrare il Giorno della Memoria in quella data perché proprio il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

La scoperta di Auschwitz, che qualche giorno prima era stato abbandonato dai soldati nazisti che avevano intrapreso nella gelida notte quella che viene ricordata come la “marcia della morte”, svelò agli occhi del mondo l'orrore dei campi di concentramento e dello sterminio degli ebrei.

Negli anni, dopo la decisione di dedicare il 27 gennaio a ricordare la Shoah, molti superstiti hanno potuto raccontare in televisione, al cinema e nei libri la loro testimonianza e sono nati degli archivi ufficiali nei quali conservare questi racconti in modo tale da poterli preservare dall'oblio.

Giornata della memoria 2022, eventi

Diversi gli eventi in programma in Italia, sia ni presenza che sul web, durante la settimana della Memoria. 

  • Roma

Un percorso espositivo e un video progetto realizzati dalla comunità ebraica di Roma e Il Museo Ebraico di Roma con la collaborazione del Dipartimento Beni e Attività culturali della Comunità ebraica di Roma e della Sovraintendenza capitolina ai Beni culturali. Si tratta della Mostra "1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione".

Il percorso espositivo, composto da 70 opere, tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, manoscritti e fotografie, è accompagnato da un'installaizone musicale in epoca risorgimentale. 

Per info https://museoebraico.roma.it/mostra-1849-1871/

  • Milano

Tra gli eventi della comunità ebraica di Milano questa è un'interessante iniziativa riservata alle scuole.

Giovedì 27 Gennaio 2022 alle ore 10,30 C/o il Conservatorio Giuseppe Verdi. Evento in presenza riservato alle scuole.

Troppo piccolo il cielo: musiche, letture e testimonianze dal ghetto di Terezìn

Prenotazioni: eventi@figlidellashoah.org
Evento disponibile anche sul canale youtube dell'Associazione Figli della Shoah

Per info e altre iniziative della settimana  https://www.mosaico-cem.it/attualita-e-news/eventi-attualita-e-news/agenda-della-memoria-2022/

  • Trento

Ci proietta verso la Giornata della Memoria 2022 la mostra che, a partire dal 13 gennaio, si potrà visitare nella sala della Fondazione Caritro, a Trento, con le opere dell'artista cubano Ariel Balmaseda.

"Auschwitz, memorias del horror", è il titolo dell'esposizione, che raccoglie una ventina di opere, tutte dedicate alla tragedia dell'Olocausto, raccontata attraverso una serie di immagini dal forte impatto visivo.

Per info  https://www.vitatrentina.it/2022/01/13/gli-orrori-di-auschwitz-diventano-memoria-nella-mostra-di-ariel-balmaseda/

  • Novara

Il 23 gennaio 2022, in Piazza Matteotti a Novara alle ore 10,30 avrà luogo la quinta edizione della corsa attraverso i luoghi della memoria per ricordare insieme la Shoah e conoscere la strada verso il futuro: la RUN for MEM, organizzata dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con la comunità ebraica di Vercelli, Biella, Novara.

Per info https://www.isrn.it/event/run-for-mem-2022/

  • Venezia

4 appuntamenti, uno alla settimana, trasmessi da Radio Ca' Foscari alle ore 17.30, per i Mercoledì della Memoria

  • 12 gennaioI fantasmi del fascismo
    Intervista all'autore Simon Levis Sullam(Università Ca' Foscari Venezia)
  • 19 gennaioPensa il risveglio
    Intervista all'autoreAlessandro Cinquegrani (Università Ca' Foscari Venezia)
  • 26 gennaioIl giardino dei Finzi-Contini
    Intervista a Ferigo Foscari Widmann Rezzonico(avvocato)
  • 2 febbraio, Poems for Sarra-Poesie per Sara di Meena Alexander, Rita Dove e Esther Schor
    Intervista a Shaul Bassi (Università Ca' Foscari Venezia)
    Con letture in italiano e inglese a cura di Teatro Ca' Foscari in collaborazione con Accademia Teatrale Carlo Goldoni.

Si svolgeranno inoltre incontri seminariali, convegni e presentazioni con esperti cafoscarini e ospiti di rilievo.

Le celebrazioni termineranno con il Convegno internazionale "Memory, law and rights/ Memoria, diritto e diritti" il 7 febbraio.

Teatro la Fenice, Venezia

Il 23 Gennaio, in ricordo delle vittime delle persecuzioni e dello sterminio nazifascista, Il teatro La Fenice di Venezia presenta il reading musicale "Tra il mare e la sabbia" La vita di Virginia Gattegno, 

Il 27 Gennaio "Deposizione delle Pietre d'inciampo. Per non dimenticare. In memomria dei cittadini veneziani deportati nei campi di sterminio nazisti. 

Per info:

https://www.teatrolafenice.it/event/giorno-della-memoria-2022/

  • Trieste

Sale Scuola Viaggi celebra l'evento con una diretta dalla città di Trieste, dove interverrà il Direttore dei Musei della città e altri esperti. E' un evento online, qui è possibile registrarsi:

https://www.salescuolaviaggi.com/landing/evento-giornata-memoria/

Ci sarà un programma fitto di appuntamenti e collegamenti da Monaco di Baviera, Budapest e Praga per portare anche la voce di altri paesi.

Si affronterà la storia dei campi di concentramento, le leggi razziali, la deportazione e la storia della Shoah.

  • Monticello Brianza (Lecco)

Domenica 6 febbraio alle 17 a Villa Greppi è in programma il "Concerto della memoria", a cura del Clarionet Ensemble. Con il termine Klezmer si è soliti intendere la musica strumentale popolare ebraica. Questa antichissima tradizione musicale vede le sue origini soprattutto nei paesi est europei e balcanici in cui si sono sviluppate comunità ebraiche che hanno assorbito e rielaborato il folclore musicale di quei luoghi.

Per info: 

http://www.villagreppi.it/evento/concerto-della-memoria/

  • Torino

Polo '900 Giorno della memoria 2022 con il patrocinio della Comunità Ebraica di Torino presenta un programma di appuntamenti in presenza e online per mantenere vivi i valori della memoria e poter raggiungere sia i ragazzi che il pubblico adulto con mostre, eventi e contenuti digitali. 

Il treno della memoria

Dal 2004 il Ministero dell'Istruzione organizza ogni anno il Treno della memoria, un progetto di cittadinanza attiva che mira a fra conoscere la storia dei deportati nei campi di concentramento agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori.

Info sul sito

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli