Home La famiglia Il bimbo nella società

Giornata della Memoria: come spiegarla ai bambini

di Emanuela Cerri - 22.01.2021 Scrivici

giornata-memoria
Fonte: shutterstock
Giornata della Memoria come spiegarla ai bambini. Bisogna ricordare, tramandare e raccontare ai bambini la Shoah. Vediamo come si può fare

In questo articolo

Giornata della memoria come spiegarla ai bambini

Con bambini sotto i 6 anni è difficile parlare di barbarie, morte, terrore e persecuzione, ovvero di ciò che non vogliamo si ripeta più. Però bisogna ricordare, tramandare, raccontare loro la Shoah. Vediamo come si può fare

Il 27 Gennaio del 1945 l’esercito sovietico varcava i cancelli di Auschwitz, il più grande dei campi di concentramento costruiti dai nazisti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Aprendo gli occhi a un mondo che non aveva visto, costringendo alla realtà dei fatti tutti coloro che sapevano e avevano taciuto, portando i responsabili materiali del più grande omicidio di massa di sempre dinnanzi al tribunale degli uomini e della Storia.

Spalancando gli occhi del mondo sulla più grande tragedia dei nostri tempi. Una tragedia che ha portato il mondo a dire “Mai più”. Un mondo che è ancora oggi è costretto a invocare il proprio “Mai più” come una speranza.

La macchina di morte messa in piedi dalla Germania nazista si può raccontare in questi freddi numeri:

  • 6 milioni di ebrei morti nei lager e negli omicidi di massa perpetrati dai tedeschi e da alleati e collaborazionisti
  • almeno 300.000 zingari di etnia Rom e Sinti morti nei campi di concentramento (anche se numerose altre stime riportano cifre che potrebbero raggiungere le 800.000 vittime)
  • 300.000 esseri umani affetti da qualche tipo di disabilità mentale o fisica “eliminati” in nome dell’eugenetica e dell’”improduttività”
  • 100.000 oppositori politici del regime nazista uccisi (in maggioranza comunisti e liberali massoni)
  • 25.000 omosessuali
  • 5.000 testimoni di Geova

Numeri. Spesso approssimativi. Tragicamente approssimativi.

Perché le dimensioni della tragedia, e la furia razionale e cieca del regime di Hitler, ha completamente annientato intere popolazioni, rendendo spesso impossibile ricostruire la morte di interi villaggi e comunità.
Numeri che, andando avanti le ricerche storiche, sembrano essere addirittura inferiori a quelli reali.
Numero incompleti. Perchè alle vittime dell’Olocausto, per le quali il nazismo aveva scientificamente organizzato il totale annientamento, vanno aggiunte quelle di milioni di morti, soprattutto polacchi e russi, che furono vittime di rappresaglie e di stragi compiute nel solo nome di una presunta superiorità della razza ariana.

Il 27 Gennaio celebriamo il Giorno della Memoria

La memoria della Shoah, dello sterminio programmato delle popolazioni ebraiche di tutta Europa.


E attraverso il ricordo delle vittime del più ostinato e ossessivo e folle dei piani del Terzo Reich ricordiamo tutte le vittime del nazismo. Perché questo ricordo, che come monito contro l'odio dovrebbe vivere nelle menti di tutti gli uomini, possa impedire il ripetersi di tragedie simili.

La Shoah è però unica. E' diversa da ogni altro genocidio o strage abbia avuto luogo nella Storia. Perché non è stata mossa solo dall'odio o da interessi politici ed economici. E' stata la più lucida manifestazione della programmazione della morte. Una macchina di morte, quella nazista, nella quale la "razionalità" dell'orrore era finalizzata alla morte dell'ultimo ebreo d'Europa, e presto, chissà, del mondo. Una macchina di morte che organizzava la morte di migliaia di ebrei romani non nella loro città, ma a migliaia di chilometri di distanza. Perché non era l'odio il primo motore della Shoah. Ma la maniacalità omicida dell'annientamento.

La Shoah ha una genesi lunga. Di vari tipi di antisemitismo che hanno creato il clima adatto a che il folle progetto hitleriano potesse essere avviato. Perché i sentimenti antisemiti sono sempre stati usati dai diversi poteri, civili e religiosi, per controllare e organizzare le masse secondo la volontà dei governanti. Perché l'antisemitismo è purtroppo un germe che è facile da inoculare tra i popoli. Perché l'antisemitismo è solo uno, il più emblematico, degli aspetti della paura del diverso.

Il nazismo, con l'Olocausto, ha riassunto in se tutte le tipologie di odio nei confronti dell'"altro", e per questo quella organizzata dal regime di Hitler può essere considerata la "soluzione finale" contro la diversità.

C'è chi, per motivi di interesse politico, o perchè ancora infettato dall'odio, o perché non in grado di sopportare il peso collettivo della memoria di una tragedia che non riesce a essere compresa e della quale tutti i popoli d'Europa portano la responsabilità, preferisce negare anche di fronte ai documenti e alle testimonianze.

Ma il ricordo può molto. Perchè il ricordo è attivo. Porta a farsi domande. A muovere cuore e menti facendole organizzare perchè tutto ciò non accada di nuovo. Perché ricordare è un dovere che dobbiamo ai morti e ai vivi. Il "GIORNO DELLA MEMORIA" che viene celebrato ogni 27 gennaio, nella nazione e nelle scuole, serve proprio a non dimenticare le sofferenze di allora, per saper scegliere di evitare nuove sofferenze oggi, ad altri popoli e ad altre persone, in qualsiasi parte del mondo.

Disse Primo Levi a proposito di Anna Frank:

Una singola Anne Frank detta più commozione delle miriadi che soffrirono come lei, la cui immagine è rimasta nell'ombra. Forse è necessario che sia così; se dovessimo e potessimo soffrire le sofferenze di tutti, non potremmo vivere

Si può parlare della Shoah ai bambini? Sotto i sei anni si può ma i concetti spiegati sono troppo difficili per essere compresi, però poi è bene spiegare con parole che loro conoscono,raccontare sotto forma di storia, leggere Anna frank e primo Levi, far vedere film come "La vita è bella", "Il bambino con il pigiama a righe" o "Shindler's list".

Brani e poesie per ricordare 

"Difficile da riconoscere, ma era qui.
Qui bruciavano la gente.
Molta gente è stata bruciata qui.
Si, questo è il luogo.

Nessuno ripartiva mai di qui.

I camion a gas arrivavano là...
C'erano due immensi forni...
e dopo, gettavano i corpi in quei forni,
e le fiamme salivano fino al cielo.

Fino al cielo?

Si.
Era terribile.
Questo non si può raccontare.
Nessuno può
immaginare quello che è successo qui.
Impossibile. E nessuno può capirlo.
e anche io, oggi...

Non posso credere di essere qui.
No, questo non posso crederlo.
Qui era sempre così tranquillo. Sempre.
Quando bruciavano ogni giorno 2000 persone, ebrei,
era altrettanto tranquillo.
Nessuno gridava. Ognuno faceva il proprio lavoro.
Era silenzioso. Calmo.
Come ora."

tratto da 'SHOAH' di CLAUDE LANZMANN

"Da allora, senza segni premonitori,
Questa lenta agonia di continuo ritorna:
E fino al momento in cui
Non si racconta la mia terribile storia
Il cuore imprigionato dentro di me brucia"

JUDENREIN di SANDRA BIANCO



"Erano cento
Erano cento uomini in arme.
Quando il sole sorse nel cielo,
Tutti fecero un passo avanti.
Ore passarono, senza suono:
Le loro palpebre non battevano.
Quando suonarono le campane,
Tutti mossero un passo avanti.
Così passò il giorno e fu sera,
Ma quando fiorì in cielo la prima stella,
Tutti insieme fecero un passo avanti.
"Indietro, via di qui, fantasmi immondi:
Ritornate alla vostra vecchia notte":
Ma nessuno rispose, e invece.
tutti in cerchio, fecero un passo avanti."

PRIMO LEVI incipit di "Vizio di forma"

Altre risorse
Fumetto: la stella di Esther
Shoa: la memoria contro il negazionismo
I film e i libri per ricordare l'Olocausto

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli