Le famiglie più felici al mondo
Quando si parla di felicità si legge spesso che il Paese nel quale i cittadini sono più felici è la Danimarca. Ad esempio l’ultimo World Happiness Report relativo al 2013 colloca proprio la Danimarca al primo posto nel mondo per livello dei felicità dei suoi abitanti.
Ma perché i danesi possono godere di questo alto livello di felicità?
Hanno indagato sulla questione gli esperti dell’Happiness Research Institute di Copenaghen, che hanno condotto un ambizioso studio andando a scavare nelle pieghe di una società che sembra essere un modello a cui guardare.
Dall'analisi è emerso che fiducia, sicurezza, progresso, lavoro, democrazia, società civile, work-familily balance sono gli elementi chiave di questa felicità sociale ed individuale. E l’ultimo punto è effettivamente quello che ci interessa di più.
Cosa rende, dunque, le famiglie danesi le più felici e soddisfatte al mondo?
Hanno fotografato la situazione alcuni esperti riuniti nei giorni scorsi a Milano per discutere dei bisogni delle famiglie italiane e si è partiti proprio da questo rapporto danese. I dati più evidenti e rilevati sono:
- entrambi genitori lavorano: nel mondo del lavoro le donne godono di una invidiabile flessibilità nell’orario di lavoro che permette loro di gestire la vita familiare senza dover rinunciare al lavoro.
- Il ruolo del papà: il carico delle responsabilità e le mansioni domestiche vengono suddivise in modo equo e paritario tra i due coniugi. Entrambi lavorano ed entrambi hanno un ruolo attivo nella gestione della casa e dei figli
- La paternità è tutelata: il papà ha il diritto di godere di un congedo di paternità della durata di due settimane. Siccome anche la donna lavora e guadagna quanto l’uomo, anche i papà possono richiedere il part time senza diversi sentire in imbarazzo o temere di perdere il lavoro
- Un welfare a sostegno della famiglia: i neogenitori vengono aiutati per tutto il primo anno di vita del bambino. Il congedo di maternità è di 52 settimane e lo Stato garantisce un sussidio economico per 32 settimane. Inoltre nel Paese ci sono tantissimi asili nido e i centri di assistenza per l’infanzia che sono pubblici e gratuiti
Tutta questa rete di assistenza, servizi e incentivi a costruirsi una famiglia senza doversi sentire stritolati nel meccanismo “vivere per lavorare” fa sì che 9 danesi su 10 dichiarino chiaramente di essere ben felici di pagare le tasse.