In questo articolo
Effetti della sovrastimolazione nei bambini
Bambini sovrastimolati e ad alto rischio di disturbi mentali e addirittura uno su cinque avrebbe dei problemi mentali causati da una sovrastimolazione. A lanciare l'allarme è stato Luis Rojas Marcos, professore di psichiatria all'Università di New York e autore di diversi libri sul tema. Secondo l'esperto i bambini di oggi, sin dalla primissima infanzia, vengono sovrastimolati con oggetti e attività inadatte e vengono quindi privati dei principi fondamentali per una crescita sana.
In un mondo che corre troppo velocemente anche la famiglia non è più un ambiente nel quale poter crescere in modo sereno perché i genitori sono spesso assenti, distratti dal mondo digitale e poco attenti a garantire ai più piccoli un'alimentazione equilibrata, delle sane abitudini, occasioni di ozio creativo all'interno delle quali poter crescere in modo sano. I bambini e gli adolescenti oggi conducono una vita sedentaria, spesso noiosa e costellata di gratificazioni istantanee.
Secondo lo psichiatra la tragedia silenziosa che sta colpendo le nuove generazioni è ben rappresentata dai dati raccolti negli Stati Uniti. Negli ultimi 15 anni abbiamo assistito a:
- un aumento del 43% dei casi di ADHD, il disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività;
- una crescita della depressione infantile del 37%;
- aumento esponenziale anche del tasso di suicidi tra i bambini di età compresa tra 10 e 14 anni.
Cos'è la sovrastimolazione
La sovrastimolazione si verifica quando i bambini sono sommersi da più esperienze, sensazioni, suoni e attività di quante ne possano affrontare.
Quando i bambini sono troppo stimolati, spesso si sentono sopraffatti e stanchi e la cosa migliore loro è un po' di tranquillità in un ambiente calmo e familiare, con coccole, abbracci e una rassicurante routine.
Un bambino eccessivamente stimolato può manifestare il suo disagio con:
- essere su di giri e avere un comportamento strano rispetto alla sua vera personalità;
- essere aggressivo;
- essere più scontroso;
- andare in giro senza scopo;
- essere stanco e assonnato.
Sovrastimolazione digitale
L'utilizzo dei dispositivi digitali rappresenta, oggi, un'abitudine per bambini anche molto piccoli, tuttavia gli esperti mettono in guardia dall'abuso che può sfociare in una vera e propria dipendenza da smartphone o tablet. Ma molto prima che inizi la dipendenza, il sistema nervoso di un bambino può essere sovrastimolato da quantità moderate ma regolari di tempo sullo schermo. Ciò fa sì che il cervello si trovi in uno stato di stress cronico che provoca una serie di sintomi che danneggiano la salute mentale, l'apprendimento e i disturbi comportamentali.
Cosa fare
Luis Rojas Marcos spiega che siamo sempre in tempo per attuare un'inversione di tendenza e riprendere, in quanto genitori, il controllo della situazione. Le prime cose da fare in famiglia sono:
- seguire uno stile di vita equilibrato;
- impostare un0alimentazione sana
- fissare dei limiti e delle regole familiari;
- consumare i pasti senza i cellulari.
Ma è molto importante anche impostare alcune regole di base della convivenza familiare e civile, come dire grazie, salutare o rispettare il proprio turno, oppure mettere in pratica delle attività che servono ad educare i nostri figli all'indipendenza ma anche alla responsabilità:
- coinvolgere i bambini nelle faccende domestiche;
- assicurare attività fisica e gioco libero all'aperto
- ritardare le gratificazioni;
- aiutarli a gestire rabbia e frustrazione;
- assicurarsi che i bambini dormano il giusto numero di ore ogni notte e abbiano un sano ciclo di sonno e veglia;
- collegarsi emotivamente ai nostri figli senza, l'uso della tecnologia.
Fonti: