EDUCARE I BAMBINI AI SENTIMENTI
- La nostra società è ad alto tasso di
psicopatia
ed è inadatta ai bambini. L'allarme è di
Umberto Galimberti
, filosofo e professore presso l'Università Ca'Foscari di Venezia che in un'intervista a
non usa mezzi termini: i genitori di oggi sono
incapaci di amare
e di parlare al cuore dei figli. Il risultato è che crescono una generazione di analfabeti emotivi, senza orientamento.
Grande studioso dei sentimenti umani, dell'amore e delle emozioni, Galimberti spiega che i
sentimenti
non si tramandano di generazione in generazione geneticamente, con il Dna, ma si apprendono in famiglia. E spetta ai
trasferire ai propri figli gli strumenti adatti per costruirsi un bagaglio emotivo, che consente di instaurare legami e relazioni significative.
LEGGI ANCHE
Comunicazione non violenta con i bambini, i consigli
In tal senso svolgono un ruolo fondamentale quelle che il filosofo chiama "
Mappe emotive"
, che si formano nei primi
tre anni di vita
del bambino e sono fondamentali perchè offrono al bambino gli strumenti giusti per reagire agli eventi che la vita pone innanzi in modo proporzionato e per "
sentire il mondo"
.
Insomma, anche Galimberti ribadisce che i primi tre anni di vita di un individuo sono davvero un periodo-chiave, determinante per molti aspetti della vita futura. E' proprio in questo periodo che i bambini vanno seguiti, accuditi, ascoltati perchè altrimenti si convinceranno di non essere ascoltati, di non averne diritto, di non
.
LEGGI ANCHE
Aumentano i bambini che vanno dallo psicologo
Costruire le mappe emotive in questi primi tre anni significa passare dal semplice
impulso
, che è fisiologico e naturale, all'
emozione
, che è un passo evoluto rispetto all'impulso e "
conosce la risonanza emotiva di quello che si compie e di quello che si vede
". E infine si arriva al
sentimento
, che non è solo una questione emotiva ma anche cognitiva.
In questo complesso percorso di
crescita emotiva
e di trasformazione i genitori svolgono un ruolo di primaria importanza perchè devono fornire ai bambini tutti gli strumenti affinché si passi dall'impulso al sentimento. E il sentimento non è una dote naturale, ma si apprende.
Si apprende con i
genitori
e la loro capacità di trasferire questi strumenti, ma si apprende anche grazie alla
società
nella quale il bambino prima e adolescente poi vive e cresce.
Galimberti spiega che non tutte le società sono
idonee a fare figli
: i
non vengono letti, la cultura non gioca alcun ruolo nella formazione dei giovani e loro restano a livello di impulso o al massimo di emozione.
E la
nostra società è assolutamente inadeguata
, dichiara Galimberti.
Al giorno d'oggi i genitori sono troppo impegnati con il lavoro e la propria realizzazione personale, delegano l'
dei figli ad altri e a chi difende il concetto di "
tempo di qualità
", il filosofo risponde che i bambini "
hanno bisogno di tempo-quantità. Hanno bisogno di essere riconosciuti passo dopo passo, disegno dopo disegno, domanda dopo domanda. Non basta fare quattro week end giocosi per avere una relazione con i figli"
.
Se non si aiutano i figli a costruire, da piccolissimi, le mappe emotive, essi cresceranno senza riuscire a "sentire" nel profondo la differenza tra bene e male, tra il giusto e l'ingiusto. In questo modo i figli cresceranno come
handicappati psichic
i e soffriranno di psicopatia. Il punto è che la loro psiche non riuscirà proprio a "registrare la situazione" a causa di una vera e propria
apatia della psiche
.
Fonte
: