Molte coppie in attesa del loro primo figlio hanno un'idea precisa di come vogliono educarlo e cosa gli impediranno o permetteranno di fare. Ma poi, confrontandosi con il bambino, spesso capita di non riuscire a dire "No" e di cedere troppo spesso alle richieste del bambino.
Educazione dei figli: quale modello seguire?
Secondo i pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) dare regole ed imporre divieti al bambino fa bene. Sono proprio le regole che aiutano i bambini a crescere meglio.
Angelo Milazzo, pediatra della Sipps Sicilia, ha creato un vero e proprio decalogo per aiutare i genitori ed evitare che commettano errori nell'educazione dei propri figli. Come ha spiegato Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps, "questo decalogo è il primo passo per intervenire su quella che ormai è diventata una vera e propria ‘emergenza educativa’. Infatti, troppo spesso i genitori italiani sono pronti a soddisfare ogni desiderio dei propri figli, anzi tendono a creargliene sempre di nuovi, per poi poterli accontentare, gratificando più se stessi che i figli stessi; in altri casi giocano d’anticipo, interpretando come desideri anche quelli che per i ragazzi sono ancora semplici ‘apprezzamenti’. Nonni e zii, poi, mettono in atto comportamenti ancor più diseducativi, riversando sui piccoli complicità ed accondiscendenze di ogni tipo, anche se in contrasto con gli stessi genitori. Oggi troppo spesso, all’interno delle famiglie, si rinuncia a dire di no, a fissare regole, ad indicare mete ed obiettivi e si impedisce così al bambino di crescere con una forte consapevolezza di ciò che vuole e di ciò che non vuole davvero".
8 errori nell'educazione dei figli
Tra i consigli leggiamo che non bisogna sempre assecondare tutte le richieste dei figli in fatto di cibo o giocattoli, ma anche quanto sia importante educarli all'ordine e al valore del denaro.
Ecco le 10 regole che tutti i genitori e i nonni dovrebbero seguire:
Educazione dei figli: quale modello seguire?
Secondo i pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) dare regole ed imporre divieti al bambino fa bene. Sono proprio le regole che aiutano i bambini a crescere meglio.
Angelo Milazzo, pediatra della Sipps Sicilia, ha creato un vero e proprio decalogo per aiutare i genitori ed evitare che commettano errori nell'educazione dei propri figli. Come ha spiegato Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps, "questo decalogo è il primo passo per intervenire su quella che ormai è diventata una vera e propria ‘emergenza educativa’. Infatti, troppo spesso i genitori italiani sono pronti a soddisfare ogni desiderio dei propri figli, anzi tendono a creargliene sempre di nuovi, per poi poterli accontentare, gratificando più se stessi che i figli stessi; in altri casi giocano d’anticipo, interpretando come desideri anche quelli che per i ragazzi sono ancora semplici ‘apprezzamenti’. Nonni e zii, poi, mettono in atto comportamenti ancor più diseducativi, riversando sui piccoli complicità ed accondiscendenze di ogni tipo, anche se in contrasto con gli stessi genitori. Oggi troppo spesso, all’interno delle famiglie, si rinuncia a dire di no, a fissare regole, ad indicare mete ed obiettivi e si impedisce così al bambino di crescere con una forte consapevolezza di ciò che vuole e di ciò che non vuole davvero".
8 errori nell'educazione dei figli
Tra i consigli leggiamo che non bisogna sempre assecondare tutte le richieste dei figli in fatto di cibo o giocattoli, ma anche quanto sia importante educarli all'ordine e al valore del denaro.
Ecco le 10 regole che tutti i genitori e i nonni dovrebbero seguire:
10
FOTO

10 errori da evitare nell'educazione dei figli
vai alla galleryI consigli dei pediatri su quali sono gli errori da evitare