Bullismo in rete
La conferenza presso Casa Don Bosco è stata un’occasione per conoscere il rapporto degli adolescenti con internet, ma soprattutto per comprendere le minacce che questo mezzo può rappresentare per i ragazzi e rispondere con strategie educative efficaci.
Ma che cosa si intende per cyber bullismo? Il cyber bullismo é un atto aggressivo e intenzionale condotto da uno o più individui che usano varie forme di contatto mediatico e che viene reiterato nel tempo: la diffusione del fenomeno rappresentare una minaccia per lo sviluppo psicologico delle nuove generazioni.
La Dott.ssa Michela Possamai spiega così questo fenomeno:
E’ possibile non cadere nella trappola del meccanismo di internet e della navigazione quando si hanno delle competenze tali da poter resistere e poter essere resilienti nelle comunicazioni della vita quotidiana. Tutto questo è possibile con un atto educativo che punta su focus essenziali: prevenzione, ascolto e relazione educativa. ‘Le comunicazioni che passano online non devono spaventarci perché fanno parte di quella che è la nostra vita reale e dell’essere educatori a tempo pieno. Dovremmo riscoprire la nostra capacità di stare nella “cura educativa” e dare messaggi che siano significativi anche in termini di competenze per la vita
Per affrontare queste dinamiche sono fondamentali la prevenzione e l'educazione. Un impegno condiviso di scuola e famiglia, genitori, insegnanti ed educatori devono riconoscere ed allontanare eventuali comportamenti a rischio che si possono sviluppare nel web.
Il messaggio che vuole lanciare la Casa Don Bosco ai ragazzi è quello di vivere con entusiamo e amore e si impegna ad ascoltare e comprendere i giovani adolescenti per supportarli nella costruzione di un'immagine di sè positiva.