Come comportarsi con i bambini in caso di evento traumatico
Le immagini del disastro ferroviario avvenuto in Puglia campeggiano su tutte le televisioni e su internet e molti bambini sono rimasti scioccati di fronte a scene così traumatiche. Un evento del genere colpisce non solo i piccoli che lo hanno vissuto in prima persona ma anche quelli che si trovano ad osservare ciò che è accaduto da lontano e vengono invasi dalla paura e da mille interrogativi. Proprio in questi giorni Telefono Azzurro – che la una linea diretta con esperti e consulenti al numero 1.96.96, attiva in tutta Italia 24 ore su 24 - ha diffuso un decalogo per spiegare ai genitori come comportarsi con i bambini in caso di evento traumatico e come aiutare i piccoli ad affrontare situazioni così difficili.
E allora leggiamo insieme questi consigli.
- Trovate il tempo e la tranquillità necessari per stare insieme ai vostri figli e parlare con loro
- ascoltate le loro domande, anche se ripetitive e insistenti, e rispondete loro con sincerità
- evitate il più possibile di mostrare di fronte a loro la vostra ansia e le vostre preoccupazioni
- scegliete parole semplici e utilizzate esempi concreti per spiegare quello che sta succedendo e cosa si sta facendo per superare le difficoltà
- rispettate le emozioni e le paure dei bambini, anche se possono sembrare eccessive o irrazionali
- evitate che i bambini siano esposti a situazioni che ricordano l'evento traumatico vissuto come l'esposizione ripetuta a immagini televisive che ricordano loro quanto accaduto
- prestate attenzione al modo in cui l'ansia può manifestarsi nei bambini: mal di testa o mal di pancia ricorrenti, senza alcuna causa organica, possono essere sintomi del trauma vissuto.
Gli esperti offrono consigli diversi a seconda dell'età del bambino, perché per i più piccoli c'è bisogno di sostegno e grande protezione, mentre per i più grandi è importante saper rispondere alle loro domande che sono certamente più specifiche e meritevoli di risposte che rassicurino il più possibile.
Per i bambini fino a sei anni
Ecco i consigli di Telefono Azzurro:
- State loro molto vicini, evitando separazioni a meno che non sia strettamente necessario
- rassicurateli e fateli sentire protetti
- mostratevi il più possibile tranquilli
- dedicatevi insieme a loro ad attività rilassanti, ad esempio leggere una fiaba, passeggiare, giocare, ascoltare la musica
Per i preadolescenti e adolescenti
- Date loro supporto e rispettate sempre il loro punto di vista e le loro emozioni
- fateli sentire importanti nel processo di ritorno alla normalità, valorizzando il loro aiuto e le loro capacità
- prestate attenzione a eventuali comportamenti aggressivi, autodistruttivi o ad un eventuale abuso di alcol o droghe.
In ogni caso se il malessere arriva a minare nel profondo la vita quotidiana e lo svolgimento delle normali attività è importante rivolgersi ad uno specialista.