CARTA ACQUISTI 2014
- La
Carta Acquisti
ordinaria è una carta prepagata del valore di 40 euro che consente di fare la spesa alimentare, sanitaria e pagare le
e viene data a cittadini italiani con più di 65 anni o meno di 3 anni che siano in possesso di alcuni requisiti.
LEGGI ANCHE
Detrazioni che si possono dichiarare nel modello 730 del 2014
Come si ottiene la Carta Acquisti 2014
, quali sono i requisiti per richiederla e in cosa consiste?
Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla carta Acquisti 2014, o
Social Card,
uno degli strumenti messi a disposizione del Ministero delle Finanze e dell'INPS per
italiane.
CARTA ACQUISTI ORDINARIA 2014, COS'E'
- La Carta Acquisti, o
Social Card,
è una carta di credito prepagata del valore di
40 euro
che serve la
, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas.
Inoltre con la Carta si possono anche avere sconti nei negozi convenzionati a circuito Mastercard che sostengono il programma Carta Acquisti e si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata.
La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro sulla base degli stanziamenti disponibili.
LEGGI ANCHE
Modello 730: come calcolare le detrazioni per i figli a carico
CARTA ACQUISTI 2014, I REQUISITI PER AVERLA
- Hanno diritto alla
2014 i cittadini italiani con più di
65 anni
o con
meno di tre anni
che siano in possesso di precisi
requisiti
.
Vediamo quali sono i requisiti per fare richiesta per la Carta Acquisti 2014
BAMBINI CON MENO DI 3 ANNI
:
- età inferiore a 3 anni;
- cittadinanza italiana;
- avere un
ISEE
(Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 6.781,76 €;
non essere, da solo o insieme all’esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e all’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
i) intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
ii) intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
iii) intestatario/i di più di due utenze del gas;
iv) proprietario/i di più di due autoveicoli;
v) proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
vi) proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
vii) titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 € ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.
CARTA ACQUISTI ORDINARIA 2014
ANZIANI CON PIU' DI 65 ANNI
- essere di età non inferiore a 65 anni;
- essere in possesso della cittadinanza italiana;
- avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 6.781,76 € all'anno o di importo inferiore a 9.042.34 € all'anno, se di età pari o superiore a 70 anni;
avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 6.781,76 €;
- non essere, da solo o insieme al coniuge
intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
intestatario/i di più di una utenza del gas;
proprietario/i di più di un autoveicolo;
proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
- Titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 € ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE
- non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
LEGGI ANCHE
Risparmi per le famiglie: tagli irpef e riduzione sulle bollette
COME RICHIEDERE LA CARTA ACQUISTI 2014
- La
Carta Acquisti
può essere richiesta presso gli Uffici Postali presentando il
modulo
di richiesta con la relativa documentazione. Il modulo può essere richiesto agli uffici postali oppure può essere scaricato dal
L'Ufficio Postale, dopo una verifica della completezza e conformità della documentazione presentata, rilascerà una copia della richiesta. Qualora le domanda della Carta Acquisti venga
accettata
, sarà recapitata, presso l'indirizzo di residenza indicato, una comunicazione con l'invito a recarsi presso un Ufficio Postale abilitato per il ritiro della Carta Acquisti elettronica.
Il
codice di sicurezza
(PIN) verrà poi inviato a casa in un secondo momento.
A quel punto la Carta potrà già essere utilizzata
Informazioni sul
sito del Ministero dell'Economia
oppure al numero verde 800.666.888
BEBE' QUANTO MI COSTI

Bebè quanto mi costi!
vai alla galleryDai pannolini al seggiolone, fino ai giochi: la nascita di un bambino per le famiglie è un salasso. Ma qualcosa si può risparmiare