Campagna contro l'abbandono degli animali di Boomerang
In estate, in vista delle partenze per le vacanze estive, immancabili arrivano i messaggi e le campagne di sensibilizzazione contro l'abbandono degli animali, soprattutto dei cani che vengono lasciati al ciglio della strada. I dati resi noti dalla LAV, la Lega Antivivisezione, sono sempre allarmanti: nel periodo estivo si registrano le punte massime di animali abbandonati (25-30%), proprio in coincidenza con la partenza per le vacanze.
Secondo le stime ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 80mila gatti e 50mila cani, e più dell’80% di essi rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti.
Cosa fare se vediamo qualcuno che abbandona un cane?
E' bene sapere che l’abbandono è un reato punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro. Se ci troviamo ad assistere ad un caso di abbandono dobbiamo denunciare i colpevoli alle forze dell'ordine (Carabinieri/Polizia di Stato/Corpo Forestale/Polizie locali), annotando numero di targa e altri elementi utili per identificare il responsabile.
La campagna IO CI METTO IL MUSO
E anche questa estate, per il quinto anno consecutivo, parte la campagna “IO CI METTO IL MUSO”, la campagna on-line e on-air - ideata da Turner - a favore degli animali di Boomerang, contro l’abbandono estivo. A metterci il muso è un ‘testimonial’ d’eccezione: SCOOBY-DOO, l’alano detective nato oltre 40 anni fa dalla fantasia di Hanna & Barbera, e a tutt’oggi tra le cartoon star preferite del canale, amato non solo dai bambini ma anche dagli adulti.
Boomerang invita i suoi spettatori a sostenere l’iniziativa e a “metterci il muso”. Farlo è semplice e rapido, basta personalizzare la propria immagine profilo Facebook – da pc e mobile - con la cornice della campagna IO CI METTO IL MUSO disponibile dalla pagina Facebook dedicata all’iniziativa.
Nel minisito, saranno disponibili tante informazioni e suggerimenti per proteggere il proprio animale domestico in vista del caldo estivo.
A sostenere la campagna l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), la più grande associazione italiana di tutela animali, fondata da Giuseppe Garibaldi e attiva dal 1871.
E proprio in occaaione del lancio di questa iniziativa Boomerang ha deciso di ricordare quanto i bambini italiani amino i loro animali domestici e quanto si prendano cura di loro.
Secondo una ricerca condotta in sei Paesi (Francia, Italia, Sud Africa, Svezia, Turchia e Inghilterra) per quanto riguarda l'Italia emerge che:
- l’animale domestico per eccellenza è il cane (80%)
- il 54% dei bambini italiani ha voluto un animale domestico per compagnia
- per il 42% dei bambini intervistati il proprio animale domestico è considerato il migliore amico
- il 46% dei genitori ha deciso di prendere un animale in casa per insegnare ai propri figli valori quali la responsabilità e la cura
- più del 76% dei bambini e dei genitori dichiara che il loro animale li fa ridere almeno una volta al giorno
- il 97% dei genitori ha dichiarato che l’animale ha avuto un impatto positivo sulla famiglia, riducendo lo stress e consentendo loro di trascorrere più tempo insieme
- il 35% dei bambini e il 23% dei genitori dichiara di fare foto e video ai propri animali almeno una volta al giorno
Guardando all'Europa, alla domanda sull’animale che vorrebbero avere con loro, la scelta più popolare ricade su cani e gatti, ma nella top 3 in quattro paesi su sei, tra cui l’Italia, troviamo anche i cavalli, mentre i bambini in Turchia hanno affermato che sceglierebbero un uccellino e i bambini in Svezia che vorrebbero una giraffa.
Il 62% dei bambini e dei genitori ride almeno una volta al giorno per qualcosa che fa il proprio animale domestico e Scooby-Doo, Tom & Jerry e Bugs Bunny sono fra i 5 animali dei cartoon preferiti in assoluto dai bambini. Tom & Jerry è stato il cartoon preferito anche tra le mamme e i papà, seguito da Bugs Bunny per i papà e gatto Silvestro per le mamme.
E ancora:
- più della metà dei bambini fa foto e video ai loro animali domestici almeno 4 volte alla settimana e l’88% dei genitori fa foto e video almeno una volta alla settimana
- per il 62% dei genitori italiani, gli show TV o i video con gli animali educano i figli al rispetto e all’amore per la natura e, per quasi la metà degli intervistati, suscitano emozioni e sono contenuti sicuri
- la TV è il mezzo preferito dal 66% dei bambini per guardare programmi e video con animali, seguita da computer e tablet
- più di un quarto dei bambini e genitori intervistati ha chiamato il proprio animale domestico con il nome di un personaggio di un cartone animato o di un film.
Info per partecipare attivamente alla campagna “IO CI METTO IL MUSO”
- Sito ufficiale IO CI METTO IL MUSO
- Pagina Facebook
- Hashtag: #Iocimettoilmuso #ScoobyDoo #BoomerangTVItalia