In questo articolo
Bonus PC e internet da 500 euro
Uno dei bonus che sono stati attivati recentemente e che suscitano maggiore interesse nelle famiglie italiane è quello che riguarda l'acquisto di PC, tablet e fibra per la connessione ad Internet. L'obiettivo di questo bonus è soprattutto quello di uniformare l'accesso delle famiglie, soprattutto quelle con studenti, ad Internet in modo da poter colmare il gap che è emerso con evidenza la scorsa primavera con la didattica a distanza. Non tutti, infatti, hanno a disposizione un computer o un tablet per seguire le lezioni e spesso le connessioni molto lente hanno penalizzato gli studenti. L'imperativo, quindi, di questo tipo di provvedimenti è quello di favorire la digitalizzazione delle famiglie, fornendo migliori dispositivi e connessioni più veloci. Vediamo come funziona il Bonus PC e internet da 500 euro, quando sarà possibile avere il bonus e quali soni i requisiti per fare la domanda.
Come funziona il Bonus e a quanto ammonta
Per finanziare questa misura sono stati stanziati 600 milioni di euro, inseriti nel Piano Voucher per le famiglie meno abbienti insieme al Piano scuola mobilità, e sono finalizzati alla digitalizzazione dell'Italia.
Non si tratta di un voucher in denaro, ma di uno sconto che verrà applicato direttamente dagli operatori che si sono accreditati sulla piattaforma Infratel (già attiva) dove hanno caricato le loro offerte.
Il Bonus consente di avere accesso ad offerte per:
- una connettività ad almeno 30 Mbit/s per una somma non inferiore a 200 euro;
- l'acquisto di un tablet o un computer fornito dall'operatore per una somma non inferiore a 100 euro e non superiore a 300 euro.
I requisiti
Il bonus pc da 500 euro è riservato alle famiglie con Isee basso, fino a 20.000 euro. L'ISEE va presentato con un'autocertificazione.
È riconosciuto un solo contributo per ciascun nucleo familiare presente nella stessa unità abitativa
Quando presentare le domande
La Fase 1 è partita il 19 ottobre 2020, e sarà possibile, quindi, presentare le domande.
In realtà basterà scegliere tra le diverse offerte proposte dagli operatori che si sono accreditati su InfratelItalia e poi contattare direttamente l'operatore scelto: sarà lui ad occuparsi di tutta la pratica. In questa prima fase sono stati stanziati 204 milioni di euro che andrebbero soddisfare 480 famiglie sui 2,2 milioni aventi diritto. Al termine della prima Fase, potranno richiedere il Bonus anche le famiglie con un Isee fino a 50 mila euro (200 euro per le connessioni veloci) e le imprese (fino a 2.000 euro per i servizi di connettività ad almeno 30 Mbit/s o a 1 Gbit/s).
Si dovrà compilare un apposito modulo da inviare all'operatore telefonico prescelto per comunicare l'adesione all'offerta e il rispetto dei requisiti.
Inoltre bisognerà dichiarare:
- che nell'unità abitativa del nucleo familiare a cui appartiene non è attivo alcun servizio di connettività con velocità pari ad almeno 30 Mbit/s;
di voler utilizzare il modem/router fornito dall'operatore o, in alternativa, di voler acquistare/utilizzare modem/router di propria scelta;
che il reddito ISEE del nucleo familiare è inferiore a 20.000 euro.
Bisogna, infine, allegare:
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- fotocopia del codice fiscale;
- il contratto già in essere con profilo di servizio inferiore a 30 Mbit/s (laddove sia presente).
Attenzione perché non sarà possibile chiedere il bonus solo per acquistare un dispositivo (tableto o pc) ma solo per sottoscrivere contestualmente un contratto di fornitura di servizi di connettività.
Quindi riassumendo:
Le famiglie con ISSE inferiore a 20mila euro che non hanno una connessione superiore a 30 Mbit/s possono collegarsi alla piattaforma dedicata per scoprire le varie offerte degli operatori e sottoscrivere un contratto che comprenda sia la connessione Internet - fibra fttc, ftth, satellite, fwa (fixed wireless). che l'acquisto di un tablet o un computer.
Il tutto potrà essere fornito ad un prezzo scontato proprio in virtù del Bonus e i beneficiari del bonus acquisiranno la proprietà del dispositivo dopo 12 mesi dalla stipula del contratto.
Specifiche tecniche minime per tablet e personal computer
Come si legge nel Manuale Operativo il Tablet o Personal Computer devono avere le seguenti specifiche tecniche minime:
Tablet
- CPU: 4 core; 2GHzo superiori
- RAM: 4GBo superiori
- Dimensioni Schermo: maggiore di 10pollici
- RisoluzioneSchermo: Full-HD (risoluzione minima del lato corto: 1080 pixel) o superiori
- Memoria interna: 64 GB o superiori
- Connettività: Wi-Fi, Bluetooth
- USBFotocamera: 8 Mpx ƒ/1.9
- Batteria: 6000 mAh o superior
PC
- CPU: 4 core; 2 GHz o superiori
- RAM: 8GBo superiori
- Dimensione Schermo: maggiore di 14pollici
- Risoluzione Schermo: HD (1366x768) o superiori
- Memoria interna(disco o SSD): 256GBo superiori
- Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, USBF
- otocamera: 8 Mpx ƒ/1.9
- Autonomia: 8 ore o superiore
- Audio integrato