Bonus Asilo Nido da 150 euro
Dal Decreto 0-6 della Buona Scuola arrivano novità importanti per le famiglie che iscrivono il bambino all'asilo nido: un bonus di 150 euro che dovrebbe debuttare a settembre 2017. Secondo lo schema di decreto legislativo per l'istruzione del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino a 6 anni, le aziende sia pubbliche che private potranno erogare un benefit ai propri dipendenti con figli iscritti all'asilo, per sostenere la retta mensile.
L'obiettivo per il futuro è quello di invogliare le imprese ad attivare il bonus, attraverso una misura appetibile: la detassazione, sotto una certa soglia. L'incentivo economico potrà essere utilizzato nel sistema dei nidi accreditati o a gestione comunale. Come si legge nel testo del decreto il bonus dovrebbe avere un funzionamento simile a quello dei buoni pasto e non avrà oneri fiscali e previdenziali né a carico del datore di lavoro, né del lavoratore, fino a un valore di 150 euro per ogni singolo buono. La misura prevista e in attesa di approvazione da parte del Governo, dopo aver ottenuto il via libera in Parlamento.
Quando sarà attivo?
Entro Pasqua il Governo dovrebbe approvare il Decreto e poi spetterà alle singole aziende decidere se promuovere il benefit o meno, e come introdurlo. Il bonus potrebbe, quindi, partire dal mese di settembre. Al momento l'aiuto economico viene già erogato nella provincia autonoma di Bolzano e da alcune multinazionali.
Dove possono essere utilizzati i Bonus Asilo Nido di 150 euro?
Il benefit potrà essere usato per bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età, in nidi, micronidi, sezioni primavere e strutture a gestione comunale o accreditate.
Il bonus aziendale di 150 euro e il Bonus Asilo Nido dell'Inps
Il bonus di 150 euro erogato dalle azienda non dovrebbe far perdere il diritto alla fruizione del bonus asilo nido gestito e versato dall'Inps. Il Decreto 0-6 autorizza inoltre gli enti locali a prevedere agevolazioni sulle tariffe negli asili nidi e scuole dell'infanzia sulla base dell'Isee del nucleo familiare, e l'esenzione totale per le famiglie che vivono in situazioni di forte disagio economico.
Non ci resta che aspettare per saperne di più