Home La famiglia Il bimbo nella società

Avere figlie femmine è un investimento finanziario migliore

di Redazione PianetaMamma - 25.06.2014 Scrivici

fratello-sorella1_1
Uno studio americano scopre che avere figlie femmine sarebbe un investimento migliore per il futuro, almeno dal punto di vista finanziario

In questo articolo

MEGLIO AVERE FIGLI MASCHI O FEMMINE

- La domanda viene posta spesso dai futuri genitori e anche dai sociologi che negli ultimi anni hanno indagato sulla questione cercando di offrire risposte univoche. Ad esempio qualche tempo fa uno studio inglese giunse alla conclusione che la

famiglia perfetta

sarebbe costituita da mamma, papà e

due bimbe.

Questo perchè, stando a quanto concluso dagli studiosi, due figlie femmine darebbero la sicurezza dell'armonia in casa e ben poco rischio di litigi e battibecchi.

LEGGI ANCHE

Come essere buoni papà di figlie femmine

Adesso una ricerca condotta da Harris Interactive Poll per Yodlee, società di servizi finanziari e tecnologia digitale, suggerisce che avere una figlia femmina sarebbe un miglior investimento per il futuro dal punto di vista finanziario.

Ci sarebbero, infatti, meno

rischi

di

dover mantenere

una

figlia femmina

dopo i 18 anni, difficilmente una ragazza diventata donna torna a casa dai genitori e sono maggiormente

indipendenti finanziariamente

. Inoltre è più facile che una figlia aiuti i genitori anziani fornendo loro

assistenza

.

Il sondaggio ha mostrato che il 41% degli uomini che vivono con i genitori ottengono denaro da loro per coprire le proprie spese, e solo il 31% delle donne che vivono ancora con i genitori fanno lo stesso. Nella fascia di età compresa tra 18 e 34 anni tre quarti degli uomini e il 59% delle donne dichiarano di ricevere un aiuto finanziario dai genitori.

LEGGI ANCHE

Sono incinta e non voglio un maschio

E se si guarda alla fascia di età 34-45 anni il 35% degli uomini e solo il 18% delle donne ricevono ancora un

aiuto dai genitori

.

Ma perchè ciò accade? E' forse il risultato di un

condizionamento culturale

o educativo? Secondo uno studio dell'Università del Michigan è possibile che le donne vengono cresciute con l'idea di ricevere un minore supporto finanziario.

Ma tornando allo studio Yodlee: tra gli uomini di 35-44 anni il 32% ancora dorme nella propria  cameretta contro solo il 9% delle donne. La motivazione principale che viene addotta da quanti ancora vivono insieme ai genitori c'è la sottooccupazione o la

disoccupazione

, mentre per le donne la motivazione principale è quella di

prendersi cura dei propri genitori

.

E proprio per quel che riguarda l'assistenza ai genitori persistono i

ruoli tradizionali.

Le figlie offrono maggiore presenza ed assistenza ai genitori anziani rispetto ai

maschi

(il 60% delle figlie offre sostegno contro meno della metà dei figli maschi). E i

figli maschi

spiegano di non offrire assistenza o supporto ai genitori perchè non ricevono alcun beneficio emotivo nel far visita ai genitori o nel far loro una telefonata.

FRATELLI E SORELLE

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli