è una famosissima criminologa e psicologa forense che spesso e volentieri vediamo sui giornali o in tv come opinionista in vicende che riguardano i crimini più efferati della cronaca nera italiana degli ultimi tempi: da
Sarah Scazzi a Melania Rea
per fare due nomi tra tutti
.
Non solo,
Roberta Bruzzone
viene spesso chiamata in causa quando si discute di vicende legate al mondo dei giovani e giovanissimi in contesti che vanno dal
alla vicenda delle
romane
.
E' proprio per questo che gli organizzatori di
, festival spoletino dedicato a bambini e ragazzi che si è svolto per l'ottava edizione dal 4 al 6 aprile 2014, ha visto la partecipazione della Bruzzone in un incontro rivolto agli adolescenti e intitolato
"Il lato oscuro del web".
Noi di Pianetamamma c'eravamo e, dalle parole della signora Bruzzone, abbiamo ricavato questa sorta di decalogo
da leggere e far circolare perchè, anche se a prima vista può spaventare, molto meglio
aver paura prima che rimanere (molto) scottati dopo.
LEGGI ANCHE:
Fantacity, come funziona un festival per bambini e ragazzi riuscito
1. Tutto quello che
scrivete su Internet
(sui social ma non solo) rimane lì per sempre
2. Evitate di far circolare
dati sensibili
come indirizzo, numero di telefono ma anche nome della scuola che frequentate
3. Disattivate la possibile di collegare le vostre
azioni ad un luogo
sui social (vedi Foursquare o simili)
4.
Non scambiatevi foto o video
intimi e/o compromettenti con fidanzati o amici. L'amore e l'amicizia possono finire e quello può diventare materiali con il quale 'ricattarvi' o 'sputtanarvi'
5. Se vivete una
situazione di disagio
e non vi va di parlarne con genitori o professori, e pensate che i vostri amici non possano farci niente, rivolgetevi agli sportelli di ascolto psicologico che si stanno diffondendo sempre di più nelle scuole
Programma e attività di Fantacity sul
6.
Qualsiasi foto
che pubblicate sui social e che in un primo momento può sembrarvi sexy, ammiccante o divertente, rimarrà in quel social e in un futuro, magari prima di un colloquio di lavoro, quando qualcuno vi cercherà attraverso social network o motori di ricerca, quella foto salterà fuori causandovi probabilmente problemi e disagi
7. Impedite ai vostri contatti di
taggarvi
in foto e video che non avete prima visionato e approvato
8.
Tutto quello che sul web è gratis
vedi ad esempio Facebook o i servizi di posta elettronica come Gmail, in realtà viene 'ripagato' con i tuoi dati che serviranno per pubblicità profilate etc. Niente di male, ma è bene esserne consci.
9. Sarebbe bene accettare di 'dare l'amicizia' solo a chi conoscete nella vita reale. Uno sconosciuto, che magari poi accettate anche di incontrare, potrebbe essere chiunque e potrebbe essere molto diverso da chi vi dice di essere per sesso, età etc.
10. Se succede qualcosa di spiacevole sul web
si possono fare le denunce e le pene per i reati accertati esistono e sono anche pesanti,
ma si tratta sempre di azioni successive al fatto. Quello rimane e nessuna denuncia potrà cancellare vergogna, diffamazioni e calunnie