1 5
I rapporti tra papà geloso e mamma indaffarata
Prima del lieto evento la vita era tranquilla, scandita più o meno da orari fissi, rilassante e senza limitazioni. Il compagno godeva di molte attenzioni da parte della partner, aveva le sue abitudini, e i suoi “vizi”. Poi arriva il piccolo, e tutto cambia
Anche quando una coppia è affiatata la nascita di un figlio può destabilizzare l’equilibrio che queste due persone avevano creato nel tempo. Prima del lieto evento la vita era tranquilla, scandita più o meno da orari fissi, rilassante e senza limitazioni. Il compagno godeva di molte attenzioni da parte della partner, aveva le sue abitudini, e i suoi “vizi”. Poi arriva il piccolo, e tutto cambia.
LEGGI ANCHE: La coppia durante la gravidanza
La vita di entrambi adesso è scandita dalle esigenze del piccolo; il bambino vive in simbiosi con la mamma, che lo deve allattare quasi di continuo, lo deve addormentare, deve capire più o meno di cosa ha bisogno quando piange. La donna è sopraffatta dal suo nuovo ruolo e lo affronta con una tenacia e un amore viscerale.
Il neo-papà può soffrire questo distacco dalla compagna vivendolo come un rifiuto. Se prima aveva anche delle piccole attenzioni adesso deve chiederle e spesso gli vengono rifiutate perché il bambino stanca terribilmente la neo-mamma. La situazione di gelosia che si viene a creare può rendere tesi i rapporti tra l’uomo e la donna. La donna può sentirsi chiedere troppo e quindi la sua sensazione di non essere capita ha il sopravvento. In più può demoralizzarsi se il compagno non l’aiuta in casa, o non si occupa molto del bambino. Dall’altra parte invece la sensazione di essere accantonato e di sentirsi “comandato a bacchetta” può creare dei malintesi e rendere ancora peggiori i momenti della vita insieme.
LEGGI ANCHE: La cintura che trasmette i movimenti nel pancione al papà
Naturalmente, come sempre, la soluzione sta nel chiarirsi, parlare delle proprie problematiche, capirsi e dialogare alla ricerca di una soluzione costruttiva. L’equilibrio perso deve essere riguadagnato, due persone affiatate saranno in grado di comprendersi e di aiutarsi anche per il bene del loro piccolino, che più che un ostacolo al rapporto tranquillo deve essere considerato un arricchimento alla vita di coppia.

Grazie al bambino le due persone saranno ancora più vicine e uniranno le loro forze per il benessere del loro magnifico figlio. Basta poco per ricreare un equilibrio, il dialogo è l’unico modo per riuscire a ricostruirlo
Akira
LEGGI ANCHE: La coppia durante la gravidanza
La vita di entrambi adesso è scandita dalle esigenze del piccolo; il bambino vive in simbiosi con la mamma, che lo deve allattare quasi di continuo, lo deve addormentare, deve capire più o meno di cosa ha bisogno quando piange. La donna è sopraffatta dal suo nuovo ruolo e lo affronta con una tenacia e un amore viscerale.
Il neo-papà può soffrire questo distacco dalla compagna vivendolo come un rifiuto. Se prima aveva anche delle piccole attenzioni adesso deve chiederle e spesso gli vengono rifiutate perché il bambino stanca terribilmente la neo-mamma. La situazione di gelosia che si viene a creare può rendere tesi i rapporti tra l’uomo e la donna. La donna può sentirsi chiedere troppo e quindi la sua sensazione di non essere capita ha il sopravvento. In più può demoralizzarsi se il compagno non l’aiuta in casa, o non si occupa molto del bambino. Dall’altra parte invece la sensazione di essere accantonato e di sentirsi “comandato a bacchetta” può creare dei malintesi e rendere ancora peggiori i momenti della vita insieme.
LEGGI ANCHE: La cintura che trasmette i movimenti nel pancione al papà
Naturalmente, come sempre, la soluzione sta nel chiarirsi, parlare delle proprie problematiche, capirsi e dialogare alla ricerca di una soluzione costruttiva. L’equilibrio perso deve essere riguadagnato, due persone affiatate saranno in grado di comprendersi e di aiutarsi anche per il bene del loro piccolino, che più che un ostacolo al rapporto tranquillo deve essere considerato un arricchimento alla vita di coppia.

Grazie al bambino le due persone saranno ancora più vicine e uniranno le loro forze per il benessere del loro magnifico figlio. Basta poco per ricreare un equilibrio, il dialogo è l’unico modo per riuscire a ricostruirlo
Akira
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Disclaimer»