Home La famiglia Guide per la famiglia

Kinderometro: indagine internazionale sull'evoluzione del rapporto genitori e figli

di Redazione PianetaMamma - 19.05.2021 Scrivici

famiglia-felice-i-segreti
Fonte: shutterstock
E' arrivata la seconda edizione italiana del “Kinderometro, il rilevatore dei piccoli momenti”: un’indagine su scala internazionale in merito al rapporto tra genitori e figli, con la particolarità della duplice prospettiva delle due generazioni.

"Kinderometro, il rilevatore dei piccoli momenti" è arrivata alla sua seconda edizione italiana. L''indagine su scala internazionale studia il rapporto tra genitori e figli, con la particolarità della duplice prospettiva delle due generazioni. Lo studio commissionato a Ipsos, centro specializzato nelle ricerche di mercato a livello mondiale, è stato svolto a novembre 2020 in 8 Paesi europei ed extra-europei:

  • Italia,
  • Francia,
  • Germania,
  • Gran Bretagna,
  • Russia,
  • Polonia,
  • Arabia Saudita
  • e Cina

e sono stati intervistati non solo mamme e papà, ma anche i figli di età compresa tra i 7 e i 15 anni.

Fotografia delle dinamiche e dei trend

Il Kinderometro, in quanto appuntamento a cadenza ricorrente, rappresenta un'iniziativa per poter fornire a pubblico e professionisti non solo una fotografia delle dinamiche familiari correnti, ma anche una visione di trend grazie allo sviluppo del progetto nel medio-lungo periodo. Obiettivo primario della ricerca rimane quello di indagare l'evoluzione della genitorialità e i fattori chiave coinvolti nello sviluppo dei ragazzi, per cogliere tutte le opportunità per rafforzare il legame con i genitori attraverso i piccoli momenti di condivisione. Kinder infatti da sempre dà valore ai piccoli momenti, perché sono quelli che più contano agli occhi dei bambini: i piccoli momenti quotidiani che i genitori condividono con i bambini sono quelli che hanno più impatto nelle loro vite, ma a volte, si perde di vista questa semplice verità.

Fondamentale per Kinder è contribuire a creare, in qualsiasi occasione, nelle famiglie il piacere dello stare insieme, attraverso piccoli e gioiosi momenti di condivisione. Ma in un anno segnato dall'avvento della pandemia, è stato di primario interesse anche comprendere se e in che modo la quarantena abbia influito sui rapporti familiari, odierni e futuri.

Le evidenze emerse dal Kinderometro aprono un dibattito in merito agli insegnamenti e alle "buone abitudini" riscoperte, toccando i seguenti temi: 

  • il legame positivo e ancora più forte tra genitori e figli, malgrado un anno movimentato 
  • l'oscillazione dei genitori tra due modelli di genitorialità, cercando di conciliare disciplina e autonomia
  • il tempo trascorso davanti agli schermi, importante sfida educativa per i genitori
  • il confronto internazionale

Legame rafforzato

Il quadro generale che emerge dall'indagine a livello internazionale è che sebbene sia stato talvolta difficile da vivere sia per i genitori che per i figli, lo scorso anno ha anche rafforzato il legame che li unisce: il primo periodo di quarantena ha rappresentato una grande opportunità per condividere più del solito quei momenti di semplicità quotidiana che contano.

Chiacchierare, disegnare, fare attività sportiva, fare i compiti, giocare ai videogiochi, leggere, guardare un film, cucinare, mangiare insieme sono alcune delle attività condivise con più frequenza durante il lock-down e alcune di queste continuano ancora a essere condivise tra genitori e figli. Il ruolo del genitore è un lavoro complesso e i genitori cercano di costruire un proprio modello di equilibrio.

Essere un buon genitore significa infattisia fornire un quadro di regole definito sia consentire ai figli di essere indipendenti: entrambe le dimensioni sono cruciali.

Lo sport, la lettura e le attività manuali come il disegno rispecchiano questo mix di disciplina e autonomia: la condivisione di queste attività contribuisce allo sviluppo delle capacità cognitive e al benessere fisico dei ragazzi (sfera della disciplina) e, al tempo stesso, ne stimola la creatività, la fiducia in sé stessi e la personalità (sfera dell'autonomia). Da sempre nel DNA della marca Kinder grazie anche al progetto di responsabilità sociale Kinder Joy of Moving, l'attività fisica rappresenta uno dei pilastri più importanti per la crescita e lo sviluppo dei bambini: il 74% di genitori e figli lo praticano insieme. Fare attività sportiva insieme permette ai genitori ed ai figli di condividere un momento divertente, ma è anche un modo per i genitori di contribuire all'istruzione ed allo sviluppo dei loro figli.

La vita digitale dei ragazzi è l'esempio perfetto delle sfide lanciate al ruolo del genitore moderno: il tempo trascorso davanti agli schermi rappresenta anche il punto più spinoso del loro rapporto e la fonte di discussione più significativa. I ragazzi dai 7 ai 15 anni sono nativi digitali, una generazione tecnologica abituata a fare molte cose online: interessante notare che l'uso degli schermi è elevato indipendentemente dall'età, i ragazzi più grandi e quelli più piccoli possiedono un tablet in eguale misura.

Se generalmente concordano sui vantaggi offerti dagli schermi (aumento consapevolezza e conoscenza), genitori e figli hanno però una diversa percezione dei potenziali pericoli: i genitori ne individuano molto bene i rischi (come la minore socializzazione), mentre i ragazzi ne sono meno consapevoli.

Il confronto internazionale

Infine, è interessante constatare come dal confronto internazionale tra Paesi così lontani tra loro emerga una sostanziale omogeneità della situazione generale, sia pur con specificità per ciascun Paese. Ad esempio, i genitori in Italia, Arabia Saudita e Cina hanno approfittato molto più degli altri della quarantena per svolgere più attività del solito con i loro figli, apprezzandole anche in maniera più netta rispetto al solito. Inoltre mentre i genitori italiani, hanno continuato a svolgere queste attività con la stessa frequenza del periodo di quarantena anche una volta finito il lock-down, i genitori cinesi e sauditi non hanno invece mantenuto queste nuove abitudini.

O ancora la complessità e dualità del modello genitoriale: i genitori in Italia, Francia, Gran Bretagna e Germania sono equamente divisi tra le due dimensioni di disciplina e autonomia, mentre i genitori in Russia, Polonia, Cina e Arabia Saudita sono fortemente orientati al lasciare più indipendenza possibile. O per quanto riguarda la tecnologia, è emerso che i ragazzi italiani usano i social network e i giochi come Candy Crush sensibilmente meno della media di tutti i paesi.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli