In questo articolo
Come organizzare un'area giochi in soggiorno
Se i vostri figli non possiedono una loro cameretta, ma anche perché crescendo i bambini hanno piacere di stare vicino ai loro genitori o semplicemente per controllarli più da vicino, può essere un'ottima idea organizzare un'area giochi in soggiorno. Ma come realizzarla nel migliore dei modi? Abbiamo scritto una piccola ma funzionale guida su questo argomento.
Area giochi in soggiorno: come fare
Creare un'area giochi in soggiorno è un modo semplice e carino di passare del tempo di qualità insieme ai propri figli. Giocare per loro è essenziale per la crescita e lo sviluppo e farlo con gli adulti può rivelarsi persino più divertente e fruttuoso.
Il rischio di organizzarla in salotto, però, è quello di privarsi di spazi importanti. Per questo motivo, la prima cosa da fare per organizzare un'area giochi perfetta è considerare l'età dei bambini: ai più piccoli può bastare un tappeto con dei cubi e dei peluche, mentre dai 4/5 anni occorrerà avere uno spazio più ampio.
Per evitare che il salotto possa sembrare sempre in disordine e che i giocattoli creino un brutto ambiente insieme all'arredamento da voi scelto, potete utilizzare un paravento pieghevole per isolare la zona gioco quando non viene usata.
È molto importante ricordarsi, inoltre, che non deve essere necessariamente molto grande. Certo, dipende dallo spazio che avete a disposizione, ma in genere due o tre metri quadri sono sufficienti per sistemare degli scaffali, un tappeto o una poltroncina.
Delle vere chicche sono sfruttare gli angoli, che spesso inutilizzati, e se presente il sottoscala.
Il gusto arredo
Un'area giochi in salotto per essere effettivamente utilizzata deve inspirare sicurezza e benessere ai bambini. Per questo motivo, il consiglio principale è di dotarsi di un tappeto morbido e robusto in modo che possano giocare comodamente per terra. Un accessorio che non deve mai mancare perché è poco ingombrante e facile da chiudere.
Se volete dare un tocco di brio in più potete usare anche dei cuscini multicolore di varie dimensioni o dei pouf.
Molto utili sono anche i materassi da pavimento che sono persino semplici da spostare come, dove e quando si vuole. Volendo possono essere incastrati tra loro per creare un divanetto che, automaticamente, diventerà il salotto nel salotto dei bambini.
Poi ancora delle graziose seggioline, un tavolino per disegnare e una poltroncina per leggere. Il tutto, però, con una buona luminosità.
Da non sottovalutare sono i peluche che, se del giusto colore, possono diventare un elemento di arredo che impreziosisce il salotto. E poi le colorate librerie per bambini che saranno particolarmente utili per sistemare i giochi quando diventeranno più grandi.
Come evitare il disordine
Avere un'area giochi in salotto è fantastico, ma essendo una stanza della casa molto particolare è essenziale mantenerla in ordine. In questo senso è quindi importante dotarsi di contenitori salvaspazio: sono adatti alla statura e all'età dei bambini, e per questo anche loro saranno più felici di sistemare i loro giocattoli.
Un ottimo trucco è acquistare i mobili da bambino che prevedono pratici spazi. Ne sono degli esempi i pouf-contenitore e le cassette che servono da seduta.
L'ultimo consiglio che vi diamo per organizzare una perfetta area giochi in salotto è di puntare su mobili dotati di rotelle. In questo modo, sarà molto più semplice spostarli per sistemare, modulare lo spazio e poter riporre oggetti.
Insomma, l'idea di avere un'area giochi in salotto è ottima per grandi e piccini. L'unica cosa che occorre fare è organizzarla come si deve. Ah, un ultimissimo consiglio: non dimenticatevi dei paraspigoli!