Essere una famiglia davvero sostenibile è possibile? Assolutamente sì! Soprattutto se a partecipare al cambiamento non sono solo i genitori, ma anche i bambini. I più piccoli infatti possono comprendere l'importanza di fare dei piccoli gesti per rispettaree l'ambiente soprattutto se tutto viene illustrato in modo emozionante e semplice.
In questo articolo
- Famiglia sostenibile: i bambini
- Famiglia sostenibile: i ragazzi
- Famiglia sostenibile: la spesa
- Alimentazione biologica: mangiare green
Famiglia sostenibile: i bambini
Il bello di insegnare ai piccoli delle abitudini sostenibili è che, con il tempo, interiorizzeranno queste lezioni e sapranno sviluppare abitudini ecocompatibili per migliorare la loro vita e quella del Pianeta. Per prima cosa insegna ai bimbi a identificare e dividere i metariali riciclabili mettendo ogni rifiuto nel suo cestino. Realizza una stazione di riciclaggio con i colori, per rendere riconoscibili i vari contenitori e il loro contenuto: in questo modo tutto si trasformerà in un gioco!
Da tempo ormai gli adolescenti sono sempre più informati e coinvolti nelle tematiche ambientali. Prova a catturare l'attenzione di tuo figlio parlando dei problemi legati all'inquinamento, creando un decalogo di regole da rispettare per vivere in modo sostenibile. Ad esempio spegnere sempre le luci, fare delle docce brevi e ridurre l'uso degli schermi. Prova ad incoraggiare i ragazzi a utilizzare la bicicletta per andare a scuola o fare visita agli amici, in modo da ridurre l'inquinamento atmosferico.
Famiglia sostenibile: la spesa
Le scelte ecologiche per la famiglia partono prima di tutto dagli adulti. Mamma e papà possono decidere di acquistare in modo respnsabile, puntando su cibi biologici e riifornendosi presso gli agricoltori locali. Possono puntare sulle fonti di energia rinnovabile, tenendo sotto controllo i consumi. Chi si sposta per lavoro dovrebbe invece prendere in considerazione la possibilità di investire in veicoli con combustibili alternativi in modo da ridurre le emissioni.
Un altro gesto ecofriendly è quello di usare dei pannolini lavabili, da aggiungere ad altri piccoli cambiamenti quotidiani, come i dischetti struccanti lavabili o la coppetta mestruale.
Alimentazione biologica: mangiare green
La dieta della famiglia è un aspetto chiave per ridurre l'impatto ambientale. La prima cosa da fare è diminuire il consumo di carne, consumandola in modo responsabile e mai tutti i giorni della settimana. Un'altra scelta sostenibile è quella legata ai prodotti biologici, ottimi perché frutto di una filiera produttiva in cui non è previsto l'uso di sostanze inquinanti per l'aria, il suolo e le falde acquifere.
Autoprodurre il cibo inoltre consente di evitare gli sprechi, riducendo l'inquinamento legato al trasporto e al confezionamento degli alimenti, oltre che alla produzione dei rifiuti.
La modalità in cui il cibo viene allevato e coltivato ha un impatto fondamentale sull'ambiente, ma anche sulla salute. Gli alimenti biologici contengono maggiori nutrienti benefici, ad esempio gli antiossidanti. Hanno meno pesticidi come i fungicidi sintetici, gli erbicidi e gli insetticidi sfruttati ampiamente nell'agricoltura convenzionale. Non solo: il cibo biologico risulta più fresco, non contiene conservanti e ha un gusto genuino. Consente di ridurre l'inquinamento, evitare l'erosione del suolo, conservare l'acqua, usare meno energia e aumentare la fertilità del terreno.
Gli animali allevati in modo biologico NON ricevono in alcun modo antibiotici oppure ormoni della crescita. Inoltre non sono nutriti con sottoprodotti di origine animale, un elemento che aumenta il rischio di contrarre alcune patologie trasmissibili all'uomo.
Sia la carne che il latte biologico son ricchi di numerosi nutrienti. Ad esempio nel 2016 uno studio europeo ha svelato che i livelli degli omega 3, nutrienti preziosissimi, erano il 50% più alti nel latte e nella carne biologica rispetto a quella allevata nei modi convenzionali. Il cibo biologico infine è assolutamente privo di OGM.
Fonti articolo: Organic Foods: Are they safer? More nutritious? , Organic FAQs – Reasons to go organic.