Dopo i 5 mesi di maternità obbligatoria molte mamme devono per forza tornare al lavoro e decidono di non usufruire della maternità facoltativa. A questo punto anche il papà può scegliere di restare a casa per accudire il bambino, usufruendo del congedo parentale. Ma sono ancora pochi i papà che scelgono di farlo.
LEGGI ANCHE: In arrivo il congedo parentale frazionato
In Francia, ad esempio, secondo il
Fondo assegni familiari, solo il 3,5% dei neopapà sceglie di restare a casa per prendersi cura dei figli: "I padri che non lavorano o lavorano a orario ridotto per prendersi cura dei loro figli, rompendo con gli schemi tradizionali di comportamento sul luogo di lavoro, sono un'eccezione".
LEGGI ANCHE: Congedo di paternità, la storia di un papà che ha scelto di restare a casa
L'età media dei papà che usufruiscono del congedo parentale è di 36,7 anni. E tra questi la maggiorparte non smette di lavorare completamente per occuparsi dei bambini, ma preferisce chiedere l'orario ridotto, a differenza delle mamme che, invece, se usufruiscono della maternità facoltativa restano a casa tutto il giorno.
Per i papà che sfruttano il congedo parentale, questo in media dura 15,7 mesi, a differenza delle donne per le quali dura invece in media due mesi in più.