La mamma del terzo millennio
E’ esperta in tecnologia, è informata, aperta e protettiva. Non rinuncia ad essere donna, ma sembra padroneggiare perfettamente il gioco della genitorialità. E’ molto diversa dalle generazioni che l’hanno preceduta ma a modo suo è anche tradizionalista. Il nuovo volto della maternità ha un nome: “Millenium Mom”. Vi ci riconoscete almeno in parte?
- La tecnologia plasma la sua esistenza
Partiamo da una delle caratteristiche più salienti e “universali”: la Millennium Mom è sempre (o perlomeno molto) collegata. Utilizza regolarmente i social network, talvolta anche a sproposito. Annuncia al mondo di essere incinta con un messaggio su Facebook. Il suo Instagram diventa in breve tempo l’instagram di suo figlio. Ha gruppi di Whatssapp per le mamme dell’asilo, le mamme della piscina, le mamme-con-cui-esce-senza-figli. E resta in contatto con le amiche dell’Università grazie a Skype.
- E’ colta
Le Millennium Moms hanno mediamente un’istruzione superiore rispetto alle generazioni passate.
- E’ soprendentemente tradizionalista
Nonostante tutto, la divisione dei ruoli che vuole l’uomo al lavoro e la donna a casa è ancora parecchio radicata, forse anche perché risulta tuttora complicato gestire una carriera ad alto livello dopo una o più gravidanze. E anche quando la mamma ha un lavoro retribuito, è quasi sempre su di lei che ricade la maggiore responsabilità in termini di faccende domestiche e cura dei figli. Pare però che la disuguaglianza si stia riducendo.
- Ha una vita più dura di quella di sua madre
Pur essendo membro della generazione più istruita della storia, la capacità di reddito della Millennium Mom è stata stroncata dalla crisi economica. Molte delle Millennium Moms hanno iniziato la loro carriera durante la recessione. Leggi: devono fare di più con meno tempo, rinunciare agli aiuti pagati se non in caso di necessità, eccetera.
- Fa le cose in modo diverso da sua madre
Per quanto i valori più importanti siano sempre gli stessi, la quotidianità della Millennium Mom è molto diversa da quella di sua madre a parità di condizioni, per il semplice fatto che non ha tempo.
Non ha tempo di chiamare i genitori, o le amiche, e si limita ad un sms o a una mail spedita in orari in cui non è consigliabile attaccarsi al telefono. Non ha tempo di mandare bigliettini di ringraziamento per i regali della nascita. Non ha tempo di fare il bagno ai bambini ogni giorno. E fa le torte di compleanno alle 11 di sera, per risparmiare: altrimenti, le comprerebbe.
- E’ creativa
Nonostante la cultura acquisita sui libri, la Millennium Mom si da’ da fare anche dal punto di vista pratico e creativo. Ama il fai da te, seguire i bambini nei loro lavoretti, cucinare partendo dalle materie prime, impegnarsi nelle attività scolastiche, bloggare.
- Non rinuncia allo stile
La neomamma che si sente sciatta, probabilmente non lo è nemmeno la metà rispetto alle sue "colleghe" delle generazioni passate. Ama sentirsi a posto e si diverte a vestire con stile i propri bambini. Persino le feste di compleanno sono molto lontane da quelle spartane dei tempi che furono: piuttosto sono la versione reale delle fantastiche immagini che poi puntualmente pubblica su Instagram.
- Porta il suo bambino ovunque
Complice la necessità, il suo bambino la segue ovunque: dal parrucchiere alla spesa, dal ristorante alle vacanze.
- Non vuole essere “solo una mamma”
Vorrai mica essere “solo una mamma”? La Millennium Mom non ci sta, nemmeno se magari vorrebbe. Ma bisogna essere anche perfette nelle vesti di professionista, figlia, amica, compagna, nuora, zia, collega. Come ci riesca, e se ne valga la pena, è una domanda a cui forse daranno una risposta le mamme del prossimo millennio.