BABY ADDICTION -
Mamme di uno o più figli, dopo un’accurata valutazione abbiamo deciso in accordo con il nostro partner di “chiudere bottega” e fermarci qui. Eppure a volte ci coglie la voglia irrefrenabile di rivivere
l’
di una gravidanza
o della presenza di un minuscolo esserino di pochi mesi, soprattutto se gli altri nostri figli iniziano ad essere grandicelli. Li amiamo con tutto il cuore, ovviamente, ma il neonato è “diverso”: e noi siamo decisamente delle
baby-addicted.
LEGGI ANCHE:
Si inizia con la negazione
Parliamo delle nostre passate gravidanze come periodi idilliaci e del tutto privi di problemi: sembra che per nove mesi non abbiamo fatto altro che giacere sul divano accarezzandoci pigramente la pancia, ascoltando musica classica e assaporando l’emozione dei primi contatti con il frutto del nostro amore. In realtà, qualsiasi persona ci sia stata accanto può confermare che non è andata affatto così - fonti anonime dichiarano di averci sentito ripetere svariate volte: “Mai più, per nessuna ragione al mondo.”
Momento-nostalgia
Il rinvenimento di oggetti quali il diario della nascita, il
o ancor peggio i vecchi vestitini taglia zero ci provoca cocente nostalgia e lacrime improvvise. Se poi ci viene anche voglia di lavare e stirare i suddetti capi, allora siamo proprio all’ultimo stadio.
Si stava meglio quando si stava peggio
A dire il vero, oggi che siamo più grandi e mature ci sentiamo di affermare che DORMIRE E’ SOPRAVVALUTATO. In fondo cosa vuoi che sia qualche notte in bianco per pochi anni. Si può recuperare di giorno quando i bimbi fanno i sonnellini (bugia) e rimediare gli effetti con una buona crema antirughe e tonnellate di correttore sulle occhiaie.
LEGGI ANCHE:
Le emozioni e l'orgoglio di essere mamma in 10 parole
Questioni pratiche
E’ a quel punto che, al grido di “non si sa mai” : 1) stabiliamo che i vestiti dei nostri bambini non vanno dati via, o almeno non tutti, insomma potremo tenere qualcosa (un armadio o due) per ricordo, no? 2) controlliamo in cantina lo stato dei passeggini e lettini, e magari diamo anche una spolveratina giusto per mantenerli in buono stato 3) saggiamo lo spazio in auto per un eventuale seggiolino aggiuntivo 4) andiamo su internet e digitiamo su Google “
” che un po’ di cultura generale non guasta mai.
Ricordi struggenti
Al contempo siamo solite abbandonarci con malinconia ai più bei ricordi con i nostri bambini neonati, all’insegna della “memoria selettiva”. Nella nostra mente nessuna traccia delle cacche giganti fatte al supermercato, ma vivide rimembranze del primo sorriso, il primo passo, il primo “mamma” - non il primo bagnetto, perché ci aveva fatto la cacca dentro.
Shopping compulsivo
Andiamo letteralmente in brodo di giuggiole quando una coppia di amici annuncia di aspettare un bambino, e abbiamo così la scusa perfetta per programmare una seduta di shopping compulsivo. Immergendoci anima e corpo in un negozio zeppo di minuscole scarpine, cappellini e biberon, dovremo peraltro resistere alla tentazione di portare a casa qualcosa anche per noi (perché? E’ forse vietato?).
LEGGI ANCHE:
Essere mamma: i primi, indimenticabili momenti
Babysitting
Il momento della consegna del regalo è poi la nostra ghiotta occasione per offrirci, con insistenza inappropriata, di fare da baby sitter al bambino in arrivo. La differenza tra noi e gli altri è che siamo gli unici a crederci davvero.
Anche voi siete delle
baby-addicted?
Quali sono i vostri segnali?
a cura di Laura Losito