Come vivere serenamente la maternità
è una guida gratuita per le
mamme
, redatta appositamente per aiutare le neomamme a vivere con tranquillità la maternità. E’ stata pensata per poter prevenire la depressione post partum, un problema sempre più diffuso, ma anche per poter condividere e fornire utili informazioni sulla nascita e la crescita del neonato.
I consigli
La guida sarà distribuita in 25 mila copie gratuitamente presso le
URP
dei municipi e le ASL di
Roma
. Un aiuto ideale per tutte coloro che vogliano affrontare la maternità senza disagi e problemi, perché offre consigli utili dall’allattamento alle vaccinazioni. Promossa dal delegato del Sindaco per le Pari Opportunità, Lavinia Mennuni, dal Policlinico Umberto I e dall’Università Sapienza di Roma, si propone come supporto valido e concreto per tutte le neomamme. Infatti, secondo Lavinia Mennuni, in considerazione dell’importanza della
quale momento speciale per ogni donna, in cui si rende assolutamente necessario prendersi cura della salute del proprio bambino ma anche di se stesse e del proprio benessere,

10 cose da sapere prima di fare il secondo figlio
vai alla gallerySiete in procinto di tentare di avere un secondo bambino? Ecco dieci cose da sapere
l’Amministrazione Comunale ha deciso di promuovere la diffusione di un
opuscolo
studiato per prevenire la
post partum, fornendo informazioni semplici, ma efficaci per vivere al meglio i primi tempi con il bebé. È risaputo infatti che con la nascita di un bambino, soprattutto nel caso in cui sia il
primogenito
, abbiano origine i dubbi, le perplessità e le preoccupazioni dovute ad un evento meraviglioso, ma del tutto sconosciuto che potrebbe generare alla neomamma un senso più o meno forte di inadeguatezza.
La stanchezza della mamma, unita ai cambiamenti ormonali del dopo parto, talvolta rende più difficoltoso di quanto si possa immaginare il momento della nascita di un figlio. Di cosa ha bisogno una neomamma? Chi può aiutarla a riconoscere i sintomi di una eventuale
? Chi può darle consigli per gestire la
stanchezza
, i problemi legati al sonno o all’alimentazione? Tutti questi aspetti vengono spesso sottovalutati, perché il nuovo nato è fragile e ha bisogno di tali attenzioni da far passare in secondo piano che anche per la mamma inizia una nuova fase della vita. A tal proposito, si è ritenuto importante fornire un contributo per affrontare l’immenso e complesso universo della maternità, ponendo l’attenzione nella direzione del benessere del “nuovo” nucleo familiare.
Esempi pratici
Come posso nutrire bene il mio bambino?
La mamma che ha partorito da poco o che
non ha bisogno di una dieta particolare, ma può continuare ad assumere gli stessi cibi che normalmente consumava durante la gravidanza e deve bere molto. È vero che alcuni cibi (come i cavoli, gli asparagi, ecc) possono modificare il sapore del latte, ma non sempre sono da eliminare. Si può provare: ai bambini potrebbero piacere!
Il mio bambino dorme poco mi devo preoccupare?
Non tutti i neonati hanno bisogno di
molto. Alcuni possono dormire 19 ore al giorno, altri invece solo 12.

10 cose da sapere prima di fare il secondo figlio
vai alla gallerySiete in procinto di tentare di avere un secondo bambino? Ecco dieci cose da sapere
Il mio bambino confonde il giorno con la notte!
È proprio dura per i genitori essere svegliati ogni mezz’ora di notte da un bimbo che, alla fine, si addormenta profondamente (o, almeno, con interruzioni minime) dall’alba a mezzogiorno. Purtroppo c’è poco da fare se non darsi il turno.
Perché piange il mio bambino?
Il bebè ha pochi mezzi per comunicare i suoi bisogni. Fame, sete, mal di pancia o altri dolori, necessità di essere cambiato, solitudine, sono per lui esigenze ugualmente urgenti ed immediate da comunicare con il
. Però tutte le mamme in poco tempo sono in grado di riconoscere il tipo di pianto del proprio bambino (o quasi sempre).
Per ulteriori informazioni, potete scaricare la guida on-line la in formato pdf,
cliccando direttamente su questo link
Silvia Casini