Gli errori dei genitori
I genitori del terzo millennio spesso si trovano in difficoltà a comprendere i propri figli e a star dietro alle novità e ai cambiamenti che invece per i bambini sono pane quotidiano.
Come gestire al meglio l'educazione dei bambini nei tempo moderni? Dall'uso del telefono cellulare ai tablet, dalla navigazione su internet alla vita digitale sui social.
Ecco alcuni errori tipici dei genitori moderni
- Danni da Smartphone
Quando eravamo piccoli, detestavamo i momenti in cui la mamma era al telefono e ci ignorava. Ora quel maledetto telefono è onnipresente, ha molte più funzioni e sembra capace di tenere la mamma impegnata in modo costante: una mail, un sms, una ricerca al volo su internet…
Quasi quasi finiamo per guardare più lo schermo della faccia di nostro figlio.

Essere genitori: le 7 regole di Giovanni Bollea
vai alla galleryEcco le sette regole per essere buoni genitori firmate da un padre della neuropsichiatria infantile, Giovanni Bollea
- Un mondo di schermi
A dire il vero, il nostro mondo è pieno di schermi e quindi di immagini spesso ancor più nitide e “realistiche” della realtà stessa: pc, televisori in 3d, tablet ad alta definizione…
Forse è necessario concentrarci di più (e far concentrare i nostri bambini) sulle immagini vere del mondo reale, e portarli fuori a fare un giro… anche se piove!
- Iper documentazione
Abbiamo immagini e video di nostro figlio in ogni possibile situazione, da quando era ancora nella nostra pancia fino ad oggi, passando per il parto, il primo pannolino, il primo versetto… E magari tutte queste immagini sono condivise con decine o centinaia di persone, su blog e social. In proposito, il dibattito è aperto: non è che questi bambini rischiano di diventare, una volta adulti, troppo egocentrici?
- Il narcisismo è contagioso?
Se invece siamo noi ad amare i social e la condivisione e, complice una vena di esibizionismo, pubblichiamo spesso informazioni e immagini della nostra vita, può essere che il messaggio passi ai nostri figli attraverso la potentissima arma dell’esempio.
- Foto filtrate
Chissà poi se tutta la mole di foto (magari photoshoppate!) e video che registrano solo ed unicamente stralci poetici e idealistici della nostra vita di genitori, saranno per i nostri figli cresciuti dei ricordi preziosi oppure li fuorvieranno, creando in loro delle aspettative irrealistiche circa la genitorialità.
- Surplus di informazioni
Anche sul continuo bombardamento di stimoli e informazioni del mondo di oggi ci sono opinioni contrastanti: secondo alcuni scienziati, ciò contribuisce effettivamente a migliorare le nostre funzioni cerebrali. Ma non tutti i pareri vanno in questa direzione, soprattutto se si tratta di bambini piccoli o neonati: non sarà un po’ troppo per loro?