Home La famiglia Diventare mamma

Cosa vuol dire essere genitori single

di Redazione PianetaMamma - 09.03.2017 Scrivici

essere-genitori-single
Fonte: iStock
Aumentano le famiglie monogenitoriali e i genitori che crescono i figli da soli. Cosa vuol dire essere genitori single?

In questo articolo

Essere genitori single

Nella società attuale il concetto di “famiglia” sta lentamente cambiando: ci si sta allontanando sempre più dall’idea della famiglia tradizionale, cioè quella formata da padre, madre e figli e si stanno affermando sempre di più esempi di famiglie atipiche. Secondo recenti ricerche statistiche condotte in ambito europeo i genitori single rappresentano una buona percentuale nel quadro delle nuove tipologie di famiglie. In Italia i genitori single che vivono con i figli sono 2.439.252, per la maggior parte dei casi si tratta di mamme che vivono con figli, solo il 2% circa è composto dai padri single. Insomma, le famiglie monoparentali, quelle composte da un figlio e un solo genitore affidatario che molto spesso è la madre, ormai costituiscono una buona quota in rapporto alle famiglie in cui sono presenti entrambi i genitori.

Per la maggior parte sappiamo che si tratta di donne, spesso con figli piccoli, che lavorano per far fronte alle spese necessarie per mandare avanti la famiglia. Sono single perché separate, divorziate o perché hanno fatto la scelta coraggiosa di portare avanti da sole una gravidanza indesiderata e non voluta dal proprio compagno. Nella gran parte dei casi, quindi, la loro condizione di mamme single deriva da una necessità e non da una libera scelta, anche se sono in aumento le donne che scelgono di fare un figlio da sole.

Quel che è certo è che ritrovarsi a crescere un figlio da soli, per scelta o per destino, non rende la vita facile: dividersi i compiti, e responsabilità e anche le scelte in materia di educazione e vita quotidiana alleggerisce di molto il carico genitoriale, sia fisico e pratico che emotivo.

Inoltre i genitori single spesso si trovano ad avere problemi per l'organizzazione del lavoro, delle vacanze e della vita di tutti i giorni.

Cosa vuol dire davvero essere genitore single? Significa avere sulle proprie spalle l'intero carico di responsabilità, spese, impegni che generalmente vengono divisi in due. Non c'è da scoraggiarsi: le difficoltà servono a temprare lo spirito e alla fine i risultati e le soddisfazioni dell'aver cresciuto un figlio, o più di uno, da sole non fa che accrescere autostima e gratificazione personale. L'importante è organizzarsi al meglio:

  • crearsi una rete di sostegno: che sia il salumiere sotto casa che può portarci la spesa o l'amica che può stare con il bambino malato se dobbiamo andare a lavoro è bene costruire una rete di persone che ci aiutino quando siamo in difficoltà, e quindi il consiglio è anche quello di non provare ad ogni costo a fare tutto da sole. La tentazione di cadere in questa convinzione è diffusa: visto che ce la faccio sempre da sola non voglio chiedere aiuto a nessuno. La nonna, lo zio in pensione, la vicina di casa che ha ormai figli grandi, la mamma dell'amichetto di scuola: chiedete aiuto e accettatelo quando vi viene proposto;
  • informarsi sui bonus: andate al CAF di zona e chiedete che tipo di bonus,s conti fiscali, vantaggi sono previsti per i genitori single in base al proprio ISEE;
  • organizzare in tempo le vacanze: sono davvero pochi gli alberghi o i villaggi che offrono tariffe vantaggiose per famiglie atipiche o monogenitoriali, ma ne esistono e non bisogna lasciarsi scoraggiare. Inoltre accettare di andare in vacanza con la vostra migliore amica, i suoi figli e suo marito non è sempre una cattiva idea. Bando alla malinconia e cogliete gli aspetti positivi di questa opzione: un po' di aiuto, bambini in compagnia, relax e chiacchiere con la vostra amica.

Associazione genitori soli

Proprio sulla scia dell'aumento del numero di famiglie monogenitoriali, i genitori single si danno da fare e in molte parti d’Italia si riuniscono in associazioni e gruppi d’ascolto che promuovono importanti iniziative ma soprattutto hanno lo scopo di fornire solidarietà e assistenza a chi, per i più svariati motivi, si trova a dover affrontare le stesse difficili situazioni.

Ne è un esempio l'associazione genitori soli dell'Emilia Romagna che organizza iniziative di sostegno per genitori soli o in difficoltà oppure l'associazione genitori singolari di Milano che organizza laboratori, eventi, conferenze e serate a tema gratuite e aperte a tutti sui temi della genitorialità al singolare, con la collaborazione di esperti e professionisti nel campo legale, della psicologia e della mediazione familiare.

Forum genitori separati

Se le famiglie monogenitoriali sono in aumento lo sono anche i genitori single, e per interpretare le loro richieste ed esigenze e andare incontro al loro bisogno di confronto, incontro, informazioni e consigli sono nati numerosi siti, forum e gruppi espressamente pensati per chi cresce i figli da soli:

  • One Parent: dal 2011 la più grande community di Genitori Single in Italia. Conta diecimila iscritti e ogni giorno vengono proposti eventi per genitori single. C'è anche un forum molto animato.
  • Genitori single Italia: un sito dedicato ai genitori single, con un forum e tante sezioni dedicate all'approfondimento di temi caldi, comprese le vacanze e le offerte per i genitori soli con bambini.
  • Gengle: una delle community più attive. Gengle Genitori Single è il social network dei gen-itori sin-gle  nato nel 2014 da un'idea di  Giuditta Pasotto, 34enne fiorentina, mamma sola di due bambini di 3 e 8 anni a carico. Oggi Gengle ha sedi in molte città italiane e conta più di 25mila iscritti. Non è solo un social, ma anche un luogo di confronto per ricevere informazioni, consigli e dritte sulla vita da single, accedere gratuitamente a proposte vacanze, promozioni, professionisti che offrono la loro consulenza a prezzi accessibili.

Forum di genitori single

Moltissimi portali di informazione offrono anche forum tematici dedicati ai genitori e alle mamme single. Su Pianetamamma trovate un forum molto attivo, un luogo di incontro dove è possibile fare amicizia con mamme che vivono la stessa esperienza e quindi le stesse difficoltà, cercare e fornire consigli, confrontarsi sulla vita quotidiana.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli