Il decalogo della buona madre
"Quando ricompare il ciclo, il latte si trasforma in acqua"
Ignoriamo ogni consiglio che abbia un che di superstizioso o magico, o meglio, prima di ascoltarli chiediamo consigli al pediatra. Sembra incredibile, ma ancora oggi sopravvivono leggende popolari secondo cui "il latte di chi ha il ciclo non nutre/diventa cattivo/diventa acqua" o "se ci si fa la doccia dopo il parto il latte se ne va"
"Piange? Colpa delle coliche"
Pericolosissime le generalizzazioni, come "I neonati dormono sempre" (leggi: se il tuo non dorme vuole dire che è malato) o "Se piange è sicuramente colpa delle coliche" o ancor peggio "Tutti danno ai neonati 'qualcosa' per dormire". Come madri sicuramente col tempo impareremo a conoscere il nostro bambino e a valutare le sue personalissime reazioni e necessità
"Il neonato va allattato ogni tre ore, venti minuti per lato"
I consigli peggiori spesso riguardano proprio l'allattamento, nonostante sia un argomento estremamente delicato e come tale dovrebbe essere trattato. L'allattamento NON è una passeggiata, come qualcuno vorrebbe farci credere; nel migliore dei casi è una pratica che, pur nella sua piacevolezza, è pesante fisicamente tanto che è consigliabile tenere i chili in più della gravidanza fino allo svezzamento.
Ognuno, poi, può avere problemi molto diversi, che vanno affrontati rivolgendosi a consulenti specializzati. Infine, i neonati non sono macchine: anche il bambino che mangia ad intervalli regolari può sentire il bisogno, una volta ogni tanto, di una poppata in più, di stare attaccato di più o di meno. In questo caso, più che le regole, meglio ascoltare il nostro istinto.
Diventare mamma ti cambia la vita: ecco cosa vuol dire
"Lascialo piangere o lo vizi"
"Lascia piangere il tuo bambino finchè non si addormenta da solo". Quante di noi si sono sentite dare questo consiglio, oppure le variabili "Non prenderlo in braccio" e via dicendo. L'approccio militaresco è ancora in auge tra gli indispensabili consiglieri della neomamma. Se una routine regolare è effettivamente un bene per il piccolo, dobbiamo sempre tenere presente che abbiamo a che fare con un essere umano e non con un robottino
"Non hai ancora tagliato il cordone ombelicale, eh?"
Impedire che dieci braccia diverse stringano il nostro piccolo nato da poche ore non è una questione di gelosia e possessività, come qualcuno vorrebbe farci credere. Qualsiasi pediatra o ostetrica vi confermerà che questo è tutt'altro che un bene per un bambino troppo piccolo, che ha solo bisogno di essere rassicurato dal calore e dall'odore della madre e del latte
Mamme in tv
Forse i peggiori consigli vengono proprio dalla tv: spesso film e telefilm che narrano vicende di neomamme si avvicinano pericolosamente al genere fantasy. I neonati sembrano bambolotti che trascorrono un'esistenza solitaria e silenziosa accuditi solo saltuariamente da mamme che hanno faccende molto più eccitanti a cui dedicarsi. Quando compaiono, generalmente stanno dormendo o sono graziosamente adagiati in posa plastica su qualche vezzoso supporto. Niente di più lontano dalla realtà