Come passare tempo di qualità con i figli
“Crescono tanto in fretta…” è una delle frasi che più spesso ci sentiamo ripetere quando abbiamo bambini piccoli. Ma cosa significa veramente godere della loro infanzia e accompagnarli verso la vita adulta, senza rimpianti? Come al solito, l’esperienza non si insegna. Sappiamo che i bambini “crescono in fretta” ma finché sono piccoli non cogliamo appieno il significato di questa frase, salvo in occasioni particolari, come il primo giorno d’asilo: d’un tratto ci sembra di aver partorito ieri quel bambino che ora sa parlare e camminare, e starà fuori casa per buona parte della giornata.
Il tempo fugge, ed è bene ricordarlo non solo quando dobbiamo raggranellare le forze necessarie a cambiare un pannolino in piena notte. Ecco 10 idee per goderci davvero l’infanzia dei nostri bambini senza paura di svegliarci un domani col rimpianto di ciò che abbiamo perso o sottovalutato.
-
“Prendere un caffè” insieme, come faremmo con un’amica
…anche se ovviamente lui (o lei) non prenderà un caffè, ma magari un succo di frutta: un appuntamento al bar resta comunque un modo semplice per vivere un momento speciale, solo per noi. Probabilmente ci piacerà così tanto da trasformarlo in un impegno fisso! -
Tenere un diario
Probabilmente la maggior dei diari della nascita vengono abbondonati dopo il primo compleanno! Ma, pensandoci, ci vuole pochissimo impegno per tenere traccia dei progressi dei nostri bambini o appuntare informazioni come i nomi dei loro migliori amici, il lavoro del loro sogni, etc. Basta scrivere al volo una nota al margine della nostra agenda… E un domani sapremo di non aver “perso” nulla, nemmeno il ricordo.
Creare una tradizione
Può essere il “caffè” di cui sopra o un dolce particolare cucinato per la colazione della domenica mattina, o ancora la gita nel tal posto quando cade l’onomastico di un membro della famiglia, o qualsiasi cosa vi venga in mente. Piccoli-grandi rituali che magari un domani i nostri piccoli vorranno ricreare con le loro famiglie! -
Scrivere quello che dicono
Bambini dai due anni in su dicono ogni giorno frasi in grado di farci rotolare dalle risate. Quando possibile annotiamole su un block notes: un domani sarà meraviglioso poterle rileggere! -
Parlare con loro
Un buono spunto di conversazione se vanno già all’asilo è chiedere loro di raccontare ciò che hanno fatto durante la giornata. Stiamoli sempre a sentire, non respingiamo i loro tentativi di coinvolgerci nelle loro vite, nei loro interessi e “problemi”. Solo così entreremo davvero in connessione con loro. -
Dormire insieme
Una volta ogni tanto si può anche organizzare una sorta di pigiama party: prendiamo un sacco a pelo o anche solo un materasso, portiamolo nella loro cameretta e dormiamo tutti insieme (finché non proveranno ribrezzo solo all’idea). -
Sapere infrangere le regole
In una bellissima giornata d’estate si può anche rimandare l’orario della cena per stare fuori mezz’ora in più a guardare il tramonto; o addirittura uscire dopo cena, col buio e magari in pigiama, a caccia di stelle cadenti. -
Essere spontanei
Anche noi siamo state bambine e volevamo fare cose… sorprendenti, illogiche, un po’ pazze, come compiere una lunghissima deviazione in auto solo per prendere un gelato. Cose che, nella loro follia, ricorderemo (e ricorderanno) sempre. -
Prenderli in braccio
Anche se ormai sono dei vitellini e solo nel sollevarli la nostra schiena sembra gridare pietà: ma presto, prestissimo non potremo più farlo per niente. Un giorno in cui ci sentiamo particolarmente in forma, prendiamoli sulle spalle e via! -
Fare loro piccole sorprese…
Come un bigliettino infilato nello zaino dell’asilo, le verdure nel piatto disposte a formare una faccina sorridente, un dessert speciale per festeggiare il loro “non compleanno”. Oppure prepariamo qualche panino e improvvisiamo un picnic all’aperto, anche solo nel parco dietro casa. Ogni giorno insieme a loro è da festeggiare! Un giorno i ricordi saranno l’unica cosa che ci resterà della loro infanzia.