Come essere un esempio positivo per i bambini
Non so come'è per voi, ma una delle cose che mi ha sempre spaventato di più nel diventare mamma è proprio questa. Tutto d'un tratto ti ritrovi a vivere ogni tua giornata con una piccola persona per cui sei l'Esempio per eccellenza; un esserino che assorbe tutto come una spugna, che diventa nervoso se sei nervosa, triste se sei triste, e registra tutti i tuoi comportamenti, azioni o reazioni. Ecco, questa sì che è una cosa che spaventa, molto più delle urla notturne o dei pannolini da cambiare; ma è anche una bella opportunità, una sfida per migliorare anche noi stessi sulla scorta delle nuove responsabilità.
Ecco qualche spunto per iniziare.
- L'alimentazione
Durante lo svezzamento è cruciale il ruolo dei genitori nel trasmettere una buona educazione alimentare. Non possiamo certo pretendere che il bimbo si abbuffi di frutta e verdura quando di tutto l'universo degli ortaggi noi contempliamo solo la famigerata oliva nel Martini. E anche l'esercizio fisico, l'abitudine a non prendere la macchina per percorrere solo pochi metri, è qualcosa per cui sarebbe bene dare l'esempio. Chissà che questo non ci aiuti anche a smaltire i maledetti chili della gravidanza.
- La sicurezza
A volte stare tutto il giorno in casa con un bambino ci porta a smarrire il senso della realtà. Così, a volte, ignorando totalmente il suo sguardo fisso e implacabile, ci lasciamo sfuggire commenti carichi di disgusto al cospetto della nostra deprimente immagine in mutande e reggiseno davanti allo specchio. Ok, gravidanza e allattamento ci hanno lasciato qualche regalino poco gradito, come i temutissimi seni a orecchia di cocker e smagliature formato famiglia. Ma è meglio tenere per noi questi pensieri negativi: i bambini imparano molto da noi, dai nostri atteggiamenti. Non possiamo certo sentirci bene a comando, ma limitiamo perlomeno le esternazioni. C'è sempre un'altra persona che ci guarda.
- La generosità
Cerchiamo di trasmettere qualcosa anche in termini di generosità verso il prossimo. Non c'è bisogno di trasformarci in un san Francesco in gonnella e accogliere in casa una mezza dozzina di senzatetto, bastano piccoli gesti, come dare in beneficenza giocattoli e vestiti ormai in disuso. In questo modo insegniamo anche il valore dei soldi.
- La verità
Evitiamo di dire le bugie: anche se il nostro bambino ha un anno o poco più, e sa dire si e no 15 parole probabilmente capirà. Siamo sinceri e lasciamo parlare le azioni.
- L'altruismo
Imparare la tolleranza farà stare molto meglio anche noi, oltre a costituire un buon esempio per i nostri figli. Anche se la signora che ci è passata davanti in fila dal panettiere ci messo addosso un velo di nervosismo poi esploso con un'importuna telefonata di nostra suocera, anche se siamo stanche per la privazione del sonno e provate dall'allattamento, facciamo una pausa e… respiriamo. Questo non significa farci trattare da tutti come zerbini, ma solo mantenere la calma, il che conviene prima di tutto a noi stesse. Con alcune persone i contrasti si possono risolvere in modo civile, su altre cose si può passare sopra, ma passare sopra davvero. Non vorremo farci rovinare la giornata da due anziane malefiche, no?