Home La famiglia

Come funziona il congedo parentale 2022, chi può richiederlo e quando

di Redazione PianetaMamma - 10.10.2022 Scrivici

giornata-internazionale-della-famiglia
Fonte: shutterstock
Congedo parentale 2022: come funziona il congedo per mamma e papà con le nuove regole, come fare richiesta dell'indennità al 30%

Congedo parentale 2022

Nuove regole per il congedo parentale che coinvolgono sia mamme che papà lavoratori. Vediamo di cosa si tratta e come usufruire del congedo parentale 2022

In questo articolo

Nuove norme congedo parentale

Il decreto legislativo 105/2022 ha messo in atto dei cambiamenti nella gestione dei congedi parentali per far sì che le coppie possano conciliare al meglio la vita professionale e quella personale. 

Il congedo parentale 2022 prevede quindi un'astensione dal lavoro per madri e padri che coprirà un periodo più lungo. Le tutele saranno quindi maggiori e si potrà fare richiesta del congedo per un periodo più esteso. 

Congedo parentale 2022, cosa prevede

Vediamo quali sono le novità introdotte dal congedo parentale 2022. Innanzitutto si può chiedere un congedo fino ai 12 anni di età del figlio o della figlia, per un periodo massimo di dieci mesi. I mesi diventano undici se il papà si astiene per un periodo minimo di tre mesi continuativi. 

In sintesi, il congedo può essere così richiesto: 

  • sei mesi al massimo per la madre (oltre alla maternità obbligatoria di cinque mesi)
  • sei mesi al massimo per il padre, o sette se il tetto è stato alzato a undici mesi
  • il genitore single (o chi ne ha l'affido esclusivo) può arrivare a undici mesi complessivi

I genitori possono usufruire del congedo parentale contemporaneamente.

Indennità del congedo parentale 2022

Anche la parte relativa alle indennità cambia in maniera sostanziale. L'indennità al 30% è fruibile: 

  • per congedi per bambini e bambine fino ai 12 anni di vita
  • per tre mesi per il padre e tre mesi per la madre, più tre mesi per uno dei due che desideri effettuare altri tre mesi, quindi in totale si avranno nove mesi di congedi retribuiti al 30% e non più sei come prima
  • il genitore single o con affidamento esclusivo potrà usufruire dei nove mesi di indennità al 30%

Come richiedere il congedo parentale 2022

Ad avere diritto al congedo parentale 2022 sono madri e padri lavoratori dipendenti (esclusi disoccupati, sospesi, lavoratori domestici e a domicilio) che abbiano un figlio, biologico, adottivo o affidato, minore di 12 anni.

Per fare richiesta è necessario passare dal sito dell'INPS. Anche se l'indennità è anticipata dal datore del lavoro, è necessario fare la richiesta prima di voler usufruire del congedo, altrimenti questo non verrà rimborsato. Se non si può fare online, è possibile rivolgersi al call center oppure a un ente di patronato o intermediario, in modo da far sbrigare la pratica da un consulente. 

Il congedo parentale 2022 può essere richiesto da entrambi i genitori per un periodo massimo di dieci mesi, estendibile a undici per favorire la paternità. Anche la durata dell'indennità passa da sei a nove mesi e potrà essere richiesto per figli con meno di 12 anni. 

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti