Home La famiglia

Come (e cosa) mangeremo nei prossimi 10 anni: le abitudini delle famiglie a tavola

di Elena Cioppi - 07.01.2021 Scrivici

famiglia-cena
Fonte: shutterstock
Abitudini delle famiglie a tavola: come mangeremo (e cosa) nei prossimi 10 anni? Come sono cambiate le abitudini delle famiglie durante la pandemia?

In questo articolo

Il 2020 ha cambiato abitudini e routine consolidate, nel mondo e per il singolo. Persino le parole che usiamo per descrivere l'ambiente in cui siamo immersi si sono evolute per raccontare meglio la situazione legata all'emergenza Covid-19. Le famiglie hanno subito dei contraccolpi non indifferenti, soprattutto in termini di benessere legato al mondo della scuola e dello smartworking. Ma hanno visto cambiare i loro modi di affrontare momenti conviviali come la colazione, il pranzo o la cena. E anzi, come anticipano i futurologi sul Wall Street Journal, le abitudini delle famiglie a tavola cambiate radicalmente nel 2020 saranno il fulcro dei food trend dei prossimi 20 anni. Insomma, come mangeremo nella prossima decade? Cosa cambierà nella vita quotidiana e nel modo in cui vediamo e viviamo i pasti? Facciamo il punto attraverso alcuni dei trend in arrivo (mentre altri sono già consolidati) più emblematici.

Abitudini delle famiglie a tavola: come cambieranno nei prossimi 10 anni

Le famiglie pranzeranno e ceneranno insieme più spesso

Sembra una banalità, ma non lo è. In una società che impone ritmi lavorativi pesanti e che spesso tiene i genitori lontani da casa a lungo, il mangiare insieme non è più un evento così scontato. Prima del Covid-19 molti bambini non avevano esperienza di una tavola attorno alla quale erano riuniti contemporaneamente tutti i membri della famiglia. E sebbene molte ricerche come "Children's eating attitudes and behaviour: a study of the modelling and control theories of parental influence" puntino sul potere dell'emulazione e sull'influenza di mamma e papà sui bambini nel diffondere buone abitudini a tavola, non sempre è possibile riunirsi intorno a un pasto insieme. Questo però, accadeva prima del Covid-19 e del 2020, l'anno che ha rimesso in discussione routine anche consolidate. Con lo smartworking che punta ad essere una deriva valida ed efficente del lavoro in ufficio pre-Coronavirus e la permanenza dei bambini e dei ragazzi più grandi a casa da scuola per via delle restrizioni, mangiare insieme sarà non solo più semplice, ma persino scontato.

Una nuova abitudine, insomma, che prenderà il posto di quelle vecchie che sembravano inscalfibili.

Mangeremo a chilometro zero

Già durante e dopo la prima ondata in Italia si è analizzato un fenomeno di grande impatto sul turismo e il commercio di prossimità. Un modo che le persone hanno di sostenere i commercianti e le piccole attività di zona: un ritorno al chilometro zero in senso puro, che si rifletterà sulle scelte alimentari dei prossimi anni in modo evidente secondo gli esperti.

Vivremo il ristorante in modo diverso

Il settore della ristorazione è quello che più di tutti sta subendo i contraccolpi della crisi economica. E abbiamo già cambiato le nostre abitudini rinunciando alla socialità che deriva da una cena fuori. Ma avremo dei periodi in cui si potrà comunque frequentare i ristoranti, come delle finestre sulle vecchie abitudini che avevamo: e questo sarà, secondo i futurologi, il modo in cui impararemo ad apprezzare maggiormente la diversità, quella di mangiare in casa con gli altri membri della famiglia. Non del tutto un male, no?

Mangeremo zero waste

Insegnare l'ecologia ai bambini passa anche per il trasferimento di nozioni che si sono diffuse in questi ultimi anni come la filosofia anti-spreco, che sarà sempre più predominante nella prossima decade. Mangiare senza sprecare, ridimensionare se non eliminare l'acquisto di alimenti senza involucri per non peggiorare la situazione climatica, sarà una delle esigenze delle famiglie nel prossimo decennio secondo gli esperti di tendenze alimentari.

Fonti dell'articolo: Health Education Research, "Children's eating attitudes and behaviour: a study of the modelling and control theories of parental influence"

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli