In questo articolo
Aggiornamento del 12/11/2019
Il villaggio di Babbo Natale più grande d'Italia potrebbe non aprire nella data indicata per problemi di sicurezza. La procura di Milano, in accordo con la polizia locale, ha sequestrato la struttura, in particolare tre aree del Villaggio. La casa degli elfi, la grande fabbrica dei giocattoli e la casa di Babbo Natale sarebbero state realizzate senza il rispetto delle regole di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro. Sarebbero stati registrati numerosi illeciti per le norme antinfortunistiche. Quindi la struttura è sotto sequestro per evitare infortuni gravi per gli operai che ci stanno lavorando.
Quando era prevista l'apertura?
Il più grande Villaggio di Babbo Natale d'Italia inaugurerà il 22 novembre a Milano e promette di essere un luogo magico e straordinario dove vivere appieno l'atmosfera del Natale insieme ai bambini. Il Villaggio “Il sogno di Natale” aprirà all'Ippodromo San Siro di Milano e sarà ricchissimo di ambientazioni, dettagli e occasioni di divertimento per tutta la famiglia.

Babbo Natale: 10 modi per crederci più a lungo possibile
vai alla galleryTuo figlio comincia a dubitare dell'esistenza di Babbo Natale? Ecco 10 modi per aiutarlo a credere nel sogno
Un vero e proprio parco tematico
“Il Sogno di Natale” di Milano non sarà un semplice villaggio di Babbo Natale, ma un vero e proprio parco tematico unico nel suo genere. Grazie alla direzione creativa di Riccardo Ferrero, il parco si svilupperà su un'area di 30mila metri quadrati divisi in diversi mondi a tema, con spettacoli dal vivo, coreografati da Bledar Radonshiqui e messi in scena da attori e ballerini che vestiranno i panni di elfi e puppets giganti.
I percorsi
Diversi i mondi da visitare e i percorsi da attraversare per scoprire tutte le magie di questo straordinario villaggio di Natale e vivere un'esperienza immersiva indimenticabile:
- il percorso principale grazie al quale si arriverà alla grande fabbrica di giocattoli, la casa degli elfi (sviluppata su due piani) e la casa di Babbo Natale e per finire si potranno visitare il ricovero delle renne dove si trova anche la slitta di Babbo Natale;
- il secondo percorso, dedicato alla letterina a Babbo Natale, si snoda tra la stanza della scrittura (dove i bambini, aiutati dagli elfi, potranno scrivere la loro letterina dei desideri) e l'ufficio postale dove poter timbrare ed imbucare le letterine;
- il Borgo degli elfi;
- il Mercatino di Natale in stile nordico con gli aiutanti di Babbo Natale, dove sarà possibile acquistare i regali;
- un trenino colorato per girare tra i vari mondi;
- un'area giostre per i più piccoli;
- stand gastronomici in legno dove poter mangiare.
Date e Biglietti
Il Sogno di Natale aprirà i battenti il 22 novembre e resterà aperto fino al 30 dicembre 2019.
Questo il calendario:
- Da lunedì a giovedì: dalle ore 14 alle ore 21.
- Venerdì, sabato e prefestivi: dalle ore 10 alle ore 23.
- Domenica e festivi: dalle ore 10 alle ore 21.
- Il 24/12: dalle ore 10 alle ore 18.
- Il 25/12: dalle ore 16 alle ore 22.
- Il 26/12: dalle ore 10 alle ore 21
Biglietti in vendita sulle piattaforme online TicketOne e TicketMaster a partire dal 10 ottobre alle ore 10.00.
Prezzi
- Giorni feriali (lunedì‐venerdì): adulti 12 euro ‐ bambini 10 euro
- Giorni festivi (sabato‐domenica): adulti 15 euro ‐ bambini 12 euro
- Ticket Silver: adulti 23 euro ‐ bambini 18 euro (solo sabato e domenica)
- Ticket Open Gold: adulti 28 euro ‐ bambini 23 euro.
- I bambini fino a un anno d’età entreranno gratis, mentre fino ai 12 anni avranno diritto al biglietto ridotto
Info sul sito ufficiale Il Sogno di Natale
L'apertura del grande Villaggio di Babbo Natale può rappresentare un'ottima occasione per visitare Milano insieme ai bambini e trattenersi per un weekend lungo. Nel periodo natalizio ci sono diversi mercatini ed eventi natalizi, per grandi e piccoli.
- Il Villaggio delle meraviglie: dal 30 novembre al 6 gennaio 2020 appuntamento presso i Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia con giochi, piste di pattinaggio, personaggi magici Babbo Natale, giostre e molto altro.
- Fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!: la più antica di Milano, un mercatino natalizio di Piazza Castello, nei pressi della Basilica di Sant'Ambrogio. Per i milanesi è la fiera che dà il via al periodo natalizio.
Ma la città offre tantissimi eventi e luoghi di attrazione per i bambini, dal Castello Sforzesco, dove grazie a Sforzinda ogni fine settimana vengono organizzati diverse attività e laboratori per bambini, alla Triennale.
Il nuovissimo villaggio natalizio di Milano va ad aggiungersi all'elenco dei numerosi villaggi a tema organizzati in questo periodo in diverse regioni d'Italia. Tra i più famosi segnaliamo:
- La grotta di Babbo Natale a Ornavasso: 20mila metri quadrati con vista sul Lago Maggiore e sul Lago di Mergozzo e immersi nei boschi, questo villaggio è davvero suggestivo: con spettacoli, animazioni e sfilate, l'arrivo di Babbo Natale con le renne vere e la casa di babbo Natale ricavata in una cava sotterranea;
- il Castello di Babbo Natale di Montepulciano, fiore all'occhiello del famoso mercatino natalizio locale che vanta più di 80 casette in legno;
- Casa di Babbo Natale a Riva del Garda: ubicata nella Rocca di Riva del Garda, un antico castello circondato dalle acque del lago, offre tante ambientazioni a tema e la possibilità di partecipare ad attività, laboratori e merende.