Home Il bambino Trasporto e viaggi

Viaggio in Friuli con i bambini: città, mare e montagna

di valentina vanzini - 03.04.2022 Scrivici

trieste
Fonte: shutterstock
Se non avete ancora organizzato le vostre vacanze, ecco un bel viaggio in Friuli con i bambini. Venite a scoprire cosa non perdere!

Il Friuli offre tantissime possibilità per una vacanza in famiglia. Da Aquileia, che con le sue splendide rovine romane è diventata Patrimonio mondiale dell'Umanità, a Trieste, il Friuli offre tanta cultura, ma anche mare e montagna. Ecco quindi cosa non perdere di questa splendida regione!

In questo articolo

 

Le città da visitare in Friuli

Trieste

Tutta la città si affaccia sul Golfo di Trieste, accompagnato dal vento del nord-est che arriva a soffiare anche fino a 160 chilometri orari. Qui si trova Piazza Unità d'Italia, la piazza più grande in Europa, che si affaccia direttamente sul mare. I palazzi sono maestosi, con strette vie che riportano indietro nel tempo.

Da non perdere, a pochi passi dal centro, il Castello Belvedere, maestoso palazzo in riva al mare, dove hanno soggiornato re e regine. Durante i suoi soggiorni a Trieste, l'Imperatrice Sissi abitava proprio qui, nel Castello di Miramare, un palazzo da sogno che si affaccia sulle scogliere, situato davanti alle porte della città.

Se da Trieste invece si raggiungono le alture del Carso si avrà l'occasione di esplorare un luogo da Guinness dei Primati. La Grotta Gigante è la caverna visitabile più grande del mondo: lunga 280 metri, alta più di 100, potrebbe contenere al suo interno l'intera Basilica di San Pietro di Roma.

Il Castello di Miramare

Edificato nel 1856, il Castello di Miramare è stato nel corso degli anni la residenza dell'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo e in seguito imperatore del Messico. All'interno si possono visitare ben 20 stanze, tutte particolari e di grande pregio. All'esterno spicca uno splendido balcone panoramico, da cui godere di una spettacolare vista sul Golfo di Trieste. Il parco, di oltre 22 ettari, ospita il Castelletto, antica residenza reale.

Udine

Altra città da non perdere è Udine, con la sua Piazza della Libertà, che riporta ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, mentre dalla collina del castello si gode di una vista unica sulle vie del centro, ricche di botteghe e osterie tipiche.

Aquileia

Dal 1998 sito Patrimonio UNESCO rimarrete incantati di fronte ai tesori del Museo Archeologico o ai mosaici che tappezzano la Basilica Patriarcale. 

 
 

Il mare del Friuli

Lignano Sabbiadoro

Definita da Ernest Hemingway la piccola Florida d'Italia, Lignano vanta 8 km di spiaggia che unisce Sabbiadoro, Pineta e Riviera. Perfetta per qualche giorno di relax con i più piccoli

Grado

Conosciuta per il centro storico che ricorda Venezia, è perfetta per la talassoterapia e per gli effetti benefici della sabbia. 

Laguna di Marano

In provincia di Udine, questa località è perfetta per gli amanti del turismo balneare, ma anche per il birdwatching e per scoprire la storia e la cultura dei tempi della Serenissima.

Piancavallo e Dolomiti Friulane

Il Parco naturale delle Dolomiti friulane, racchiuso tra i fiumi Tagliamento e Piave, è il più vasto della regione e fa parte dei patrimoni naturali tutelati dall'Unesco.

  • Lago di Barcis: dai riflessi verde-smeraldo puoi andare in canoa e kayak, praticare vela e windsurf.
  • Grotte di Pradis: grotte, anfratti e gole calcaree
  • Forra del Cellina: altra spettacolare opera dell'erosione

In inverno, Piancavallo è conosciuto per lo sci, grazie a moderne stazioni sciistiche per la discesa e il fondo. Potrai anche pattinare in uno stadio del ghiaccio, divertirti nel baby snow park di Collalto, tra piste per freestyle e spazio giochi per bambini.

In estate potrai scegliere tra:

  • pareti per le arrampicate
  • percorsi da trekking o mountain bike
  • escursioni 
  • passeggiate guidate.
  • tarzaning nel parco forestale acrobatico, adatto a tutti, adulti e bambini.

Disclaimer: alcuni luoghi e attrazioni citati nell'articolo potrebbero essere chiusi o aver subito variazione d'orario per l'emergenza Covid-19. Consultare sempre i siti di riferimento per verificare prima di mettersi in viaggio con i bambini. Il nostro intento è quello di svelare luoghi nascosti dell'Italia, borghi e località sconosciute per viaggiare in prossimità quando si potrà farlo con maggiore leggerezza. Per questo continueremo a dare dei consigli in merito alle famiglie che non vedono l'ora di ricominciare!

 
gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli