Dove andare nel Ponte dell'Immacolata? I bambini faranno festa a scuola e molti uffici saranno chiusi. Perchè non fdare il via alle feste di Natale assaporando l'atmosfera natalizia in giro per l'Italia. Proprio in questi giorni, infatti, inaugurano tantissime manfestazioni legate all'Avvento e al Natale.
Potrete spaziare tra fiere e appuntamenti, ma soprattutto tra mercatini e mostre presepiali.
Eccovi qualche suggerimento.
LEGGI ANCHE: MERCATINI DI NATALE, VIVERE VIENNA
Bologna
La Festa dell’Immacolata Concezione, giovedì 8 dicembre 2011, dà la possibilità di fare un lungo ponte, fino all’11 dicembre, con l’opportunità di godersi la città a pieno.
Gite e viaggi in famiglia
vai alla galleryTanti posti da visitare con i bambini per divertirsi in famiglia. per tutti questi posti troverete un articolo guida all'interno di Pianetamamma
A Bologna l’8 dicembre si respira a pieno l’aria di Natale con i Mercatini sparsi per le vie della città: in Via Altabella dal 19 Novembre fino al 6 Gennaio 2012 bancarelle colorate per scegliere i regali di Natale fra dolci e frittelle (dalle 9 alle 20); la consueta Fiera di Santa Lucia e in Piazza XX settembre, pista del ghiaccio, musica e casette espositive del Trentino Alto Adige. Per lo shopping natalizio i negozi resteranno aperti
LEGGI ANCHE: Gite con i bambini, in Alsazia tra vino e cicogne
Firenze
Mercatini di Natale "Magie dell'Avvento" (dal 4 al 18 dicembre 2011) a Palazzuolo sul Senio (Firenze). Un appuntamento che si rinnova da otto anni e che richiama migliaia di visitatori da gran parte d'italia, proponendo i decori più originali e le più belle idee regalo, avvolgendo grandi e piccini in un atmosfera ricca di fascino. I turisti percorreranno le vie del centro storico al ritmo di canti Natalizi, ammirando i Tradizionali e Innovativi presepi del Percorso "1000 Presepi per Palazzuolo", nel centro del Paese la parte più suggestiva della Manifestazione, la Piazza dell'Avvento (Piazza Iv Novembre) dove verranno esposti prodotti prettamente Natalizi, presepi, palline, decori, composizioni, candele ecc... e dove verrà allestita la Baita di Babbo Natale al quale i bambini potranno parlare di persona ansiosi di vedere esauditi i loro desideri. E ancora, momenti gastronomici, musica con la Band di Babbo Natale, Artisti di Strada e Animazione per grandi e Piccini. La sera Palazzuolo sarà illuminato da Tante Lanterne Bianche sparse per il Paese, oltre che dalle tradizionali luminarie.
Info: A.T. Pro-Loco Palazzuolo, tel. 055.8046125
San Marco dei Cavoti (BN)
Anche quest'anno la deliziosa armonia di nocciole, mandorle e cioccolato, gli ingredienti che danno vita all'inimitabile Croccantino, vi condurrà alla scoperta di San Marco dei Cavoti, il borgo più dolce della Campania. Dal
7 al 18 dicembre
un intero paese si anima attorno al simbolo che da oltre un secolo ne ha fatto un luogo famoso in tutto il mondo, pronto ad accogliere i golosi visitatori che ogni anno ne affollano le antiche strade, desiderosi di provare ancora una volta le dolci prelibatezze create dalle sette case dolciarie protagoniste dell'economia sanmarchese. L'XI Edizione della
Festa del Torrone e del Croccantino
vi aspetta per regalarvi un piccolo anticipo della grande Celebrazione del Natale, quando questi
diventano i protagonisti indiscussi della tavola.
Info su
LEGGI ANCHE: A Zurigo per i mercatini di Natale
Rovigo
Gite e viaggi in famiglia
vai alla galleryTanti posti da visitare con i bambini per divertirsi in famiglia. per tutti questi posti troverete un articolo guida all'interno di Pianetamamma
"Presepi nel mondo" è una rassegna di presepi provenienti dai cinque continenti che aderisce all'iniziativa "La Strada dei Presepi", promossa dal Consorzio delle Pro Loco del Cittadellese, e a "Presepe & presepi - Itinerari nel basso Veneto per vivere il Natale".
LEGGI ANCHE: I presepi di San Gregorio Armeno a Napoli
La manifestazione è organizzata nei sotterranei di Palazzo Pepoli a Trecenta (Rovigo) dall'Associazione San Girolamo della frazione di Pissatola, con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Trecenta e con la collaborazione di numerose associazioni sportive, culturali e di volontariato del paese.
Nel 2011 si tiene la quinta edizione di "Presepi nel mondo", che negli anni ha registrato decine di migliaia di visitatori.
Merano e dintorni
Nei dintorni di Merano sono in programma numerosi
ed eventi
Natale a Castel Tirolo
Dall’8 all’11 dicembre, Castel Tirolo nei pressi di Merano, ospiterà il mercatino natalizio: gli espositori mostrano dal vivo la manifattura degli oggetti, e faranno rivivere antichi mestieri (l’intreccio di cesti, la filatura e la tintura della lana, la lavorazione del feltro e la creazione di pezzi in ceramica). E ancora concerti di musica tradizionale, danze, spettacoli teatrali ed eventi per i bambini, che renderanno caldo e accogliente il clima nel cortile del castello.
L’Avvento nel Castello di Scena
Il Conte Spiegelfeld e sua moglie, proprietari del castello, ospiteranno artigiani e artisti di Scena che esporranno i propri lavori e i prodotti tipici fatti a mano. Tra musica, letture e
gastronomiche, da
giovedì 8 a domenica 11 dicembre
, tutti potranno scegliere l’oggetto da regalare alla persona amata o a se stessi e trascorrere qualche bel momento in compagnia dei propri cari.
LEGGI ANCHE: NATALE IN SLOVENIA, ALLA SCOPERTA DI EVENTI E TRADIZIONI
Il Mercatino di Natale di Lana
A Lana, nei pressi di Merano, il Mercatino Thalerhof aprirà le porte tutti i fine settimana, fino al 24 dicembre 2011.
Si troveranno soprattutto prodotti agricoli delle zone limitrofe, come erbe aromatiche di montagna, sali aromatizzati alle erbe, la cioccolata lavorata a mano, il formaggio pregiato e i prodotti con marchi di qualità. Nella vicina officina Werkbank, una cantina aperta le cui fondamenta risalgono al 10° secolo, saranno esposte opere d'arte e di artigianato, nonchè la tradizionale mostra dei presepi. Molti gli eventi per bambini
Gite e viaggi in famiglia
vai alla galleryTanti posti da visitare con i bambini per divertirsi in famiglia. per tutti questi posti troverete un articolo guida all'interno di Pianetamamma
GUARDA LE FOTO: Albero di Natale, idee per decorarlo
Candelara di Pesaro
Candele a Candelara è la festa italiana dedicata alle candele. Appuntamento il 3 e 4 dicembre e poi dall'8 all'11 dicembre 2011 con La via dei Presepi, l'Officina di
, Il Presepio Vivente e tante altre attrattive.
Candele a Candelara è un mercatino natalizio che si svolge nell'antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese.
GUARDA LE FOTO: Candele fatte in casa
Un'atmosfera unica e suggestiva grazie a tre spegnimenti programmati dell'illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (17.30; 18.30 e 19.30). Per tre quarti d'ora a sera Candelara sarà completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele.
Inverno In Carnia
La Carnia (Ud), angolo incontaminato della montagna del Friuli Venezia Giulia, si anima di mercatini ed eventi.
A
Sauris
l'8, 10 e 11 dicembre si svolge il
Mercatino dell'Avvento
, per tre giorni, sulle tradizionali bancarelle disposte fra rustici stavoli e antiche case in pietra e legno si potranno ammirare e acquistare i più tipici oggetti in legno, ferro battuto, paglia, ceramica, lana cotta e feltro dell'artigianato carnico,
sculture e giocattoli in legno, lavori a maglia, tante idee regalo e prodotti della gastronomia locale. Musiche, piccoli spettacoli di artisti di strada, danze tradizionali, distribuzione di vin brulè e biscotti natalizi fanno da contorno alle bancarelle e contribuiscono a rendere festosa l'atmosfera.
GUARDA LE FOTO: ALBERI DI NATALE ALTERNATIVI
Domenica 11 dicembre a
Raveo
,
Sapori di Carnia:
tutto il paese si mette all'opera per preparare prodotti conservati secondo antiche tradizioni e piatti gustosi dai sapori dimenticati.
Gite e viaggi in famiglia
vai alla galleryTanti posti da visitare con i bambini per divertirsi in famiglia. per tutti questi posti troverete un articolo guida all'interno di Pianetamamma
Il paese si addobba a festa con frasche di pino, pannocchie, bacche di bosco e semplici decorazioni e diventa un unico, grande mercatino, dove si acquistano e degustano marmellate pregiate (come quella di olivello spinoso prodotta proprio a Raveo). Il percorso gastronomico è particolarmente inusuale: la prima tappa è il Borc da Vedue (Borgo della Vedova), dove viene proposta la colazione della nonna con la possibilità di degustare la polente e brume (polentina tenera accompagnata dalla panna scremata dal latte munto la sera precedente), crostes di polente tal lat (le croste della polenta ammollate nel latte caldo), lis frìtules di cavoce (le frittelle di
) e tante altre prelibatezze. L'itinerario poi si snoda nei borghi successivi, dove si possono assaggiare i piatti tipici della tradizione carnica.
Info su
LEGGI ANCHE: Il primo Natale di tuo figlio, ricordalo così
Napoli
Dall'8 dicembre la città partenopea si anima con i tanti appuntamenti di Natale a Napoli: feste, musica, arte, artisti di strada e molto altro. Può essere un'ottima occasione per fare una passeggiata nel suggestivo Centro Storico, patrimonio dell'Umanità Unesco, e acquistare pastori e presepi a San Gregorio Armeno
Il programma completo sul sito di Natale a Napoli
Dall'8 all'11 dicembre 2011
Showcolate
, presso la Mostra D'Oltremare: eventi, degustazioni, laboratori ed esposizioni all'insegna del Civo degli dei.
Dal 3 dicembre nell'Antica Cava di Marmo Rosa di Ornavasso viene allestitala Grotta di Babbo Natale: un viaggio con diverse tappe e un trenino lillipuziano di collegamento.
Al cospetto di Babbo Natale i bimbi potranno consegnare personalmente la propria letterina, salire sulla slitta di Babbo Natale e sul trono e ricevere un regalino da
, un oggetto in legno frutto della lavorazione artiginale della Valle Strona, la valle del Lago d'Orta dove gli artigiani produconi i Pinocchi famosi nel mondo.
Un viaggio autentico tra suggestioni, sapori e personaggi del Natale sia della tradizione walser che di quella internazionale, per una giornata a misura di famiglia e di bambino.
GUARDA LE FOTO: CALENDARI DELL'AVVENTO FAI DA TE
La Grotta di Babbo Natale è aperta a tutti il 3 e il 4, dall8 all'11 e poi il 17 e 18 dicembre dalle 10 alle 16.
Tutte le info
Rivoli
Il Villaggio di Babbo Natale
- Da sabato 03 dicembre 2011 a domenica 08 gennaio 2012
Gite e viaggi in famiglia
vai alla galleryTanti posti da visitare con i bambini per divertirsi in famiglia. per tutti questi posti troverete un articolo guida all'interno di Pianetamamma
Un vero villaggio nordico con casette, accessibili e riscaldate, all'interno delle quali si svolgono attività ed eventi in piazza Piazza Martiri della Libertà. Il Villaggio è abitato da Babbo
, che accoglierà i bambini nella sua casa, e dagli gnomi che costruiscono giocattoli. L'atmosfera è arricchita da musica e animazione che coinvolgerà i bambini nella creazione di storie, nella costruzione di giochi, decorazioni ed altri oggetti
Info su Il Villaggio di Babbo Natale
LEGGI ANCHE: Babbo Natale non esiste? Come rispondere ai bambini
Roma
La Capitale si addobba a festa con le luminarie e gli alberi decorati. Il 4 dicembre la
Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro
presso il Centro Congressi “Roma Eventi” in via Alibert, 5 (a pochi metri da Piazza di Spagna): degustazioni e percorsi per conoscere meglio questi tradizionali dolci natalizi.