In questo articolo
Passeggiate in autunno con i bambini
La vendemmia, il foliage dai colori caldi, il clima non ancora troppo freddo e la natura incontaminata. E ancora, le castagne e le noci, le pigne e i rametti di legno: tutti elementi che possono rendere davvero affascinanti le passeggiate in autunno con i bambini, da organizzare nei fine settimana di ottobre e novembre o durante i ponti e le festività, magari pianificando anche un po' di trekking o un weekend fuori porta a stretto contatto con la natura.
Dove portare i bambini in autunno per divertirsi
L'autunno è la stagione perfetta per riavvicinare i nostri figli alla natura. Immersi in un mondo supertecnologico, sempre alle prese con dispositivi digitali e nei compiti di scuola o attività sportive strutturate, i nostri figli rischiano di perdere tutte quelle emozioni e il senso di libertà che derivano da una semplice passeggiata all'aria aperta. Il bosco in autunno è ricco di stimoli sia per il fisico che per la mente. Basta poco, in fondo, per sentirsi bene.
- Un picnic: l'idea perfetta per tutta la famiglia. Il parco cittadino o il bosco fuori porta sono ambienti straordinari dove stendere una tovaglia fiorita, organizzare panini e altri cibi da asporto e giocare sui prati con palloni e frisbee.
- Una caccia al tesoro nella natura: andate alla ricerca di piccoli, preziosi tesori offerti dalla natura e usateli per creare scatoline dei ricordi autunnali oppure quadretti dai toni caldi che potrete decorare con pezzetti di legno e foglie di colori diversi o, ancora, lavoretti da fare insieme una volta tornati a casa.
- Andare per castagne: in molte città esistono castagneti facilmente raggiungibili (assicuratevi che non siano privati!). Le castagne possono essere accolte sia già cadute che ancora rinchiuse nei ricci. Portate con voi guanti resistenti, coltellino e forbici.
- Fare la vendemmia: settembre è il mese della vendemmia e in molte città associazioni e cantine organizzano vendemmie aperte che offrono l'opportunità di far partecipare anche i bambini. Sarà meraviglioso raccogliere i grappoli d'uva direttamente dalla vite e poi entrare nella tinozza a piedi nudi.
Passeggiate in montagna
Dove organizzare delle divertenti e rilassanti passeggiate in montagna? Ecco qualche suggerimento regione per regione.
- Campania: il parco regionale del Matese è il paradiso degli escursionisti. Laghi e ruscelli, boschi dove andare alla ricerca di funghi e castagne e possibilità di andare in mountain bike e fare escursioni organizzate.
- Abruzzo: il parco nazionale dell'Abruzzo è un luogo incantato ricco di laghi, fiumi e sentieri meravigliosi dove poter incontrare anche gli animali del bosco. Perfetta la Camosciara, aperta fino a ottobre, dove è possibile fare escursioni, trekking, passeggiate, ciaspolate, mountain bike, andare sul trenino panoramico e organizzare grigliate e pic-nic;
- Valle D'Aosta: ogni anno la magia dei colori autunnali accende le Valli del Gran Paradiso e la Fondation Gran Paradis organizza Foliage, una serie di passeggiate alla scoperta del foliage più suggestivo con escursioni guidate, degustazioni eno-gastronomiche e laboratori tematici.
- Trentino Alto Adige: nella Valle di Tures e nella Valle Aurina in questo periodo ci si prepara all'inverno ma la montagna è ancora godibile nei suoi colori autunnali. In Val di Non in questo periodo è possibile correre nei prati gustando le famosissime mele.
- Piemonte: da Alagna Valsesia una bella passeggiata per risalire l'alta valle del Sesia costeggiando il torrente. In estate è attivo un servizio di navetta permette di salire da Alagna ai piedi della cascata dell’Acqua Bianca. Da lì si parte per una passeggiata del sentiero passando per la caldaia del Sesia.
- Friuli Venezia Giulia: per scoprire la La Val Settimana si può partire da Claut. La valle è attraversata dal fiume Settimana e si può sorseggiare la famosa acqua della Pussa che sgorga direttamente dalla sorgente di acqua solforosa.
- Lombardia: passeggiata turistica in provincia di lecco, sul Monte Legnoncino. E' una lulattiera piuttosto facile che porta in cima alla montagna, a più di 1700 metri) e che permette di godere di un panorama mozzafiato.
- Sicilia: la Riserva Naturale Orientata del Monte Altesina in provincia di Enna istituita nel 1997 con l'obiettivo di tutelare il Quercus Ilex (Leccio) e il Picchio Rosso Maggiore e lo Sparviero. Diversi i sentieri disponibili per raggiungere la vetta attraversando il bosco.
- Lazio: i Sassoni di Furbara sono un posto suggestivo due passi da Roma. Due rupi gigantesche perfette per le prime arrampicate e per rinfrescarsi nelle cascate di Sasso.
Trekking per bambini
Ecco qualche consiglio fornito dagli esperti di Babytrekking
- Alpe di Siusi: la bellezza dell’Alpe di Siusi è indubbia in ogni stagione e in autunno la tavolozza di sfumature sembra pura magia. Il posto ideale, per soggiornare con tutta la famiglia, è il Rifugio Edelweiss e l’Almrosenhutte, con vista meravigliosa su Sassolungo e Sassopiatto e sulle altre vette delle Dolomiti.
- Alpe di Rodengo con il passeggino: la Val Pusteria offre sempre paesaggi da sogno in un ambiente davvero unico. La zona di Rio Pusteria (Gitschberg – Jochtal) è ricca di fascino e di facili sentieri: il percorso da Zumis a Rastnerhutte e Starkenfeldhutte è l'ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta ed ammirare splendidi paesaggi sia sulle Dolomiti altoatesine sia sulle cime di Fundres. E si può fare anche con il passeggino.
- Oasi Zegna: uno dei posti più belli per ammirare l'autunno e i suoi colori è l'Oasi Zegna, in provincia di Biella, a poco più di un’ora e mezza d’auto da Milano.
- Arte Sella: in Val di Sella, laterale della Valsugana, è facilissimo farsi stupire dalle variopinte tavolozze dove l’arte si fonde con la natura e magnifiche opere prendono vita.
- Santuario di San Romedio: il Santuario di San Romedio, che sorge arroccato su di uno sperone in mezzo ad un canyon, è uno dei luoghi di culto più famosi della Val di Non e del Trentino. Si raggiunge con un sentiero molto suggestivo scavato nella roccia, ma è possibile scegliere un percorso alternativo, adatto anche ai bambini, partendo dalla località Tavon a Coredo, si attraversa una suggestiva strada nel bosco.
Ciaspolate con i bambini
Le prime nevicate sono perfette per visitare luoghi di montagna leggermente imbiancati e organizzare delle ciaspolate con i bambini.
- Madonna di Campiglio: prendete la telecabina Pinzolo-Campiglio Expresse arriverete nella località Patascoss a 1750 metri. Da lì si imbocca la strada che porta a Malga Ritorto e ciaspolando su una strada di neve si attraversa il bosco. E' una ciaspolata facile, che possono fare anche i bambini.
- In Piemonte: da Bardonecchia si può fare una ciaspolata attraverso il bosco per godere della vista sulla Valle Stretta.