Home Il bambino Trasporto e viaggi

Natale a Milano con i bambini, una mappa degli eventi da non perdere

di Francesca Capriati - 22.11.2018 Scrivici

natale-a-milano-con-i-bambini-una-mappa-degli-eventi-da-non-perdere
Fonte: Shutterstock
Natale a Milano con i bambini: una guida agli eventi, i villaggi, i mercatini di Natale, con un elenco delle cose imperdibili che questa città offre

In questo articolo

Natale a Milano con i bambini

Milano offre per i bambini una vastissima scelta di musei, luoghi di intrattenimento, ludoteche e posti straordinari per bambini e anche a Natale non si smentisce con la vastissima scelta di eventi e occasioni di svago per l'intera famiglia. Ecco una guida al Natale a Milano con i bambini, per cogliere l'occasione per scoprire, in una breve vacanza, una città sempre più ricca, stimolante, cosmopolita e all'avanguardia con moltissime strade, dal centro alle periferie, illuminate, con straordinarie luminarie.

Eventi di Natale a Milano per bambini

Dagli spettacoli ai Villaggi natalizi, fino alle piste di pattinaggio sul ghiaccio, ecco una selezione degli eventi natalizi milanesi da non perdere:

  • Colore: al MUBA, non solo c'è la possibilità di partecipare ai Campus di Natale il Museo dei Bambini, con tanti giochi e laboratori, ma l'area mostre-gioco ospita fino al 6 gennaio 2019 "Colore. Giocare con la luce alla scoperta del colore". I bambini hanno modo di scoprire il rapporto luce-colore attraverso un percorso guidato tra quattro installazioni. Info sul sito
  • Il Villaggio delle meraviglie: dal 1 dicembre al 6 gennaio 2019 un appuntamento davvero magico presso i Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia: giochi, piste di pattinaggio, personaggi magici Babbo Natale, giostre e intrattenimenti. Info sul sito
  • Bagni Misteriosi: dal 2 dicembre al 27 gennaio tantissimi eventi invernali e natalizi. La piscina si trasforma in una galleggiante Patinoire di ghiaccio e lo spazio intorno prende vita tra mercatini, laboratori per bambini e adulti, corsi di pattinaggio sul ghiaccio, incontri e caffè filosofici. Info sul sito
  • Grotta di Babbo Natale a Ornavasso: dal 17 novembre al 28 dicembre a Ornavasso, sul Lago Maggiore, la nona edizione del Parco e Grotta di Babbo Natale. Molto più di un villaggio di Natale, un'esperienza per bambini e famiglie e una casa di Babbo Natale unica al mondo.
    Spettacoli, animazioni e sfilate, con l'arrivo di Babbo Natale con le renne vere anche nel Parco, un'area di 20 mila metri quadrati. Info sul sito
  • Gae Aulenti On Ice: fino al 25 febbraio la pista pattinaggio sul ghiaccio in piazza Gae Aulenti permetterà di sotto i grattacieli di Porta Nuova. Sarà aperta dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 24.

Mercatini di Natale a Milano

Da un quartiere all'altro della città Milano si veste a festa per offrire una vasta scelta di mercatini di Natale grandi e piccoli, dove respirare la più autentica atmosfera di queste feste.

  • Fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!”: aperto dal 6 al 9 dicembre 2018 in Piazza Castello, intorno alla Basilici di Sant'Ambrogio, è il più amato e conosciuto mercatino natalizio del capoluogo lombardo. 400 espositori che metteranno in vendita ogni tipo di oggetto e prodotto artigianale.
  • Mercato equo-solidale al Banco di Garabombo: lo storico tendone natalizio del commercio equo solidale e dell’economia sociale italiana più grande d’Europa. In vendita prodotti gastronomici, artigianato, cosmetici e molto altro, tutto all'insegna dello shopping solidale
  • Mercatino natalizio al Duomo: il grande mercatino intorno al Duomo di Milano è aperto dal 25 novembre e conta quest’anno 64 espositori e 32 casette che, di fianco e dietro la cattedrale metteranno a disposizione del pubblico prodotti artigianali provenienti dall’Italia e dal resto del mondo. Previsti anche eventi e spazi dedicati ai bambini
  • Mercatino di Natale in piazza Gae Aulenti: tutti i giorni dalle 10 alle 22
  • Green Christmas alla Fonderia Napoleonica Eugenia: un mercatino all'insegna dei prodotti bio e green con capi d’abbigliamento eco-fashion, oggetti di design bio-ecologico e prodotti bio-cosmetici. Nel vecchio quartiere Isola. Dal 1 al 9 dicembre 2018.
  • KARIBU! – il mercatino dei regali in movimento: a due passi dal Duomo un mercatino speciale dove trovare piccoli manufatti di artigianato, libri, marmellate, vini, biscotti e conserve provenienti da produttori vicini e lontani. Dal 2 dicembre al 7 gennaio.

Capodanno a Milano

L'appuntamento è la tradizionale festa in piazza Duomo con tanta musica. Il consiglio è quello di prenotare il cenone in un ristorante in zona Duomo per poi aspettare la mezzanotte in piazza insieme ai tantissimi milanesi e turisti.

La festa si svolge a due passi dai mercatini di Natale di Corso Vittorio Emanuele II e di via Arcivescovado che la notte di Capodanno chiudono alle 21.

10 cose da vedere a Milano con i bambini

Infine dieci consigli per tutte le stagioni, 10 perle che questa città offre alle famiglie all'insegna dello svago e del divertimento, ma anche della scoperta della sua storia e del suo futuro.

  1. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: un museo che affascinerà i bambini, ubicato all'interno di un monastero olivetano del ’500, con un percorso espositivo del museo distribuito su 3 piani, più il padiglione ferroviario e quello sui trasporti navali e aerei. I bambini potranno partecipare a uno dei tredici laboratori interattivi organizzati, ma anche scoprire i modelli di macchine di Leonardo da Vinci o entrare nel sottomarino Toti per una visita guidata. Info sul sito
  2. Castello Sforzesco: questa fortezza merita senz'altro una visita, ancor di più perché i bambini possono partecipare alle tantissime attività organizzate nell'ambito di Sforzinda, che offre percorsi culturali, conoscitivi, emotivi, suggestivi, informativi, di carattere storico, artistico e antropologico. Info sul sito
  3. La Triennale: è il tempio dei design italiano. I bambini resteranno affascinati dai soffitti altissimi, il grande scalone e l'enormità degli ambienti e potranno partecipare alle attività organizzate all'interno de “La Balena” lo spazio permanente dedicato a laboratori, mostre, rassegne video, incontri e presentazioni per i più piccoli.
  4. Boscoincittà: in via Novara un parco che sembra, appunto, un bosco dove si alternano corsi d'acqua, sentieri e zone boschive e dove passeggiare, andare in bicicletta e respirare aria buona. Milano ha, comunque, tanti parchi che permettono un break nel verde, da Parco Nord a Parco Sempione fino ai Giardini Pubblici Indro Montanelli dove ci sono altalene, giostrine e un trenino per i bambini
  5. Navigli: l'ampio progetto di riqualificazione di questa zona avvenuto qualche anno fa ha letteralmente trasformato la strada completamente, al punto che viene considerata una delle più belle d'Europa. Ristoranti e bistrot, cortili e case a ringhiera, la zona pedonale e ovviamente i Navigli non fanno sì che questa strada non abbia nulla da ad invidiare a città come Amsterdam
  6. MUBA: il Museo dei bambini di Milano è una tappa obbligata. I piccoli possono sperimentare, conoscere e imparare attraverso il gioco e l’esperienza diretta e partecipare alle attività che sono sviluppate per favorire ed incoraggiare il pensiero creativo dei bambini e sono rivolte a bambini dai 12 mesi ai 12 anni
  7. Brera: uno dei quartieri più caratteristici di Milano, quasi interamente pedonale, potrete passeggiare con i bambini tra le tante stradine a ciottoli e respirare un'atmosfera europea e artistica
  8. Museo Civico di Storia Naturale: minerali fossili e dinosauri riprodotti a grandezza naturale fanno sì che questo sia uno dei musei più amati dai bambini.
  9. Duomo: non può mancare una visita al Duomo di Milano, per ammirare la vista della città dall'alto
  10. Pirelli Hangar Bicocca: con i suoi 15.000 metri quadrati è tra gli spazi espositivi a sviluppo orizzontale più grandi d’Europa. Vi sono allestite importanti mostre personali di artisti italiani e internazionali. Info sul sito
gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli