Una Regione accogliente, dal cuore caldo e dal fascino senza tempo: se quest'estate opterete per un viaggio in Calabria con i bambini andrete sul sicuro, perché questa terra incantevole ha tutte le carte in regola per stregare e far divertire i più piccoli.
Gli scorci da ammirare sono numerosi, le spiagge sono ricche e cristalline e l'entroterra è carico di luoghi tutti da scoprire. Volete evitare di confondervi? Nessun problema, come abbiamo già fatto per la Sicilia vi suggeriamo alcune mete di mare e di montagna che resteranno sia nel cuore dei vostri bambini che nel vostro.
In questo articolo
Spiaggia di Praia a Mare
Facciamo una doverosa, anzi, doverosissima premessa. Abbiamo scelto due spiagge della Calabria, ma la verità è che questa Regione è ricca di luoghi di mare carichi di bellezza: non ce ne voglia, dunque, chi li conosce tutti.
La prima delle due spiagge che vi suggeriamo di visitare con i bambini (anche a Ferragosto) è quella di Praia a Mare, che si affaccia sul Tirreno e si trova a circa 100 chilometri da Cosenza. Qui la sabbia in grani fini si mischia al ghiaino, il mare è cristallino e tutt'intorno proliferano ricchezze naturali.
La spiaggia è ampia e pulita e i fondali sono digradanti: fare il bagno è sicuro e si può anche giocare tra pinne e occhiali, inseguendo e osservando i vivaci pesciolini.
Spiaggia di Santa Caterina dello Ionio
La seconda spiaggia che vi consigliamo di visitare è quella di Santa Caterina dello Ionio, in provincia di Catanzaro. A dirla tutta, in questa zona si avvicendano diverse spiagge, ognuna delle quali è caratterizzata dalla sabbia bianca, chiarissima, e dalle acque cristalline.
Anche qui i fondali sono digradanti, quindi i bambini possono tranquillamente giocare sulla battigia e sguazzare serenamente anche se si spingono qualche passo più in là, senza rischi. Durante l'estate vengono organizzate diverse attività carine da fare con i bimbi, come l'equitazione e le escursioni per raggiungere il borgo antico.
Castello Ducale
Passiamo ora a un luogo mozzafiato della Calabria, spostandoci a Corigliano: si tratta del Castello Ducale, costruzione straordinaria e dall'atmosfera magica che lascia a bocca aperta i bimbi (ancor di più se sono appassionati di storie che vedono protagonisti principi e principesse).
Aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.30, il castello nacque come piccola fortezza per difendere il borgo di Corigliano e si è pian piano trasformato in una residenza opulenta, con ambienti ricchi (c'è anche una Sala del Trono) e spazi dedicati al relax. Un vero e proprio viaggio nella storia!
Giganti della Sila
Da un castello magico a un magico bosco: se si va in viaggio in Calabria e si vuole fare una vacanza alternativa con i bambini una meta più che consigliata è il Parco Nazionale della Sila sull'Appennino calabrese, dove "vivono" e prosperano i Giganti. No, non stiamo parlando delle enormi omoni delle fiabe ma di creature altrettanto alte e possenti: gli alberi del bosco ultracentenario.
I Giganti della Sila svettano e si innalzano per oltre 45 metri, hanno tronchi larghi almeno 2 metri e donano ombra a chi vive nel bosco da ben 350 anni. Insieme formano una riserva biogenetica tutelata dal Fai, che organizza passeggiate e piccole escursioni per mostrarne l'incontaminata bellezza.
Cascate del Marmarico
Già che siamo in tema di bellezze silvane, ecco un'altra meta da non perdere nel calabrese, ossia le Cascate del Marmarico, "figlie" delle acque del fiume Stilaro. Anche qui dobbiamo parlare di quanto sia importante la loro altezza: ben 114 metri, turbinanti e scroscianti.
Le Cascate del Marmarico sono state più volte incluse tre le cascate più belle d'Italia e il loro nome deriva dalla parola dialettale marmaricu, che si rifà al marmo. Guardandole, infatti, si ha l'impressione che i suoi colori e le sue correnti creino un gioco di forme che richiama proprio quello del materiale succitato.
Raggiungere le Cascate non è semplice, ma durante l'estate vengono organizzate delle divertenti escursioni che, per altro, fanno sì che i piccoli si immergano nella natura e vadano alla scoperta di insetti, alberi e fiori.
Grotte di Zungri
Chiudiamo con una meta davvero eccezionale, le Grotte di Zungri, che lasceranno sicuramente a bocca aperta i vostri bambini. Non si tratta, infatti, di "semplici" grotte, ma di un vero e proprio insediamento rupestre che si estende per circa 3000 metri quadrati.
Non sono ancora chiari i motivi per cui questa città rocciosa fu fondata, ma di fatto si è modificata nel tempo e ha ospitato popolazioni che abitavano le cavità sistemandovi all'interno giacigli, mensole o dispense. Davvero suggestivo!