Home Il bambino Trasporto e viaggi

In Puglia con i bambini: itinerari tra mare e cultura con i bambini

di Penelope Greco - 21.05.2021 Scrivici

puglia
Fonte: shutterstock
La Puglia è una meta ideale per una vacanza con i bambini. Dai trulli di Alberobello alle spiagge paradisiache, ecco i luoghi da non perdere

Dove andare in Puglia con i bambini? Dalla splendida Alberobello, con i suoi trulli bianchi, ad Ostuni alle spiagge immacolate, ecco i luoghi da non perdere per una vacanza con i più piccoli.

In questo articolo

Puglia: prima tappa Alberobello!

Patrimonio dell'UNESCO, la Capitale dei Trulli è una tappa obbligata per chi viaggia in Puglia con i bambini, che troverà molto divertenti questi edifici dal tetto conico. Per i bambini passeggiare per i vicoli di Alberobello è come entrare in una fiaba e ne rimarranno letteralmente a bocca aperta. Anche la Disney ne è rimasta affascinata creando la serie tv per bambini Trulli Tales. Nel mondo di "Trulli Tales" i quattro protagonisti, i piccoli trullaleriRing, Zip, Stella e Sun, imparano varie ricette da un antico libro di cucina magico reso vivo da Nonnatrulla. Protagonisti quindi, sono anche i cibi, prediligendo quelli dalla dieta mediteranea: verdura, frutta e legumi. Ma naturalmente non mancano anche piatti internazionali, come ad esempio, gli hamburger o i muffin, con un simpatico accenno al non esagerare. Naturalmente a Trullolandia la magia ha inizio con una goccia di olio d'oliva puglieseMiss Frisella è la proprietaria del panificio di Trullolandia che custodisce il prezioso libro di ricette, tanto desiderato dal malvagioCopperpot con la sua civetta Athenina. Della città pugliese il cartone animato ricalca il paesaggio, fatto di trulli e di ulivi secolari, l'amore per la buona cucina e di legami familiari.

Cosa vedere

  • Rione Monti 
  • Rione Aia Piccola
  • Trullo Sovrano
  • Chiesa di S. Antonio
  • Trulli Siamesi
  • Casa d'Amore
  • Museo del territorio - Casa Pezzolla

Grotte di Castellana

Uno straordinario mondo sotterraneo a una profondità media di una settantina di metri: le Grotte di Castellana sono il luogo perfetto per un'avventura davvero emozionante per i bambini.

Il complesso di grotte di origine carsica - tra i più spettacolari d'Italia - ha un'estensione di oltre tre chilometri, ed è visitabile attraverso itinerari personalizzabili adatti a tutte le età.

Il percorso di sviluppa ad una profondità media di 70 metri secondo due itinerari: il primo della lunghezza di 1 chilometro e della durata di 50 minuti, l'altro della lunghezza di 3 chilometri e della durata di quasi 2 ore. La temperatura degli ambienti sotterranei, costante tutto l'anno, è di circa 18 °C, mentre il tasso di umidità è superiore al 90%.

Ostuni

Ostuni è la città bianca per eccellenza: la calce, presente su tutte le case, veniva utilizzata sia perché era un materiale facilmente reperibile, sia perché nel Medioevo esisteva il rischio della peste ed è un disinfettante naturale. È questa la cosa per cui Ostuni è famosa nel mondo. Una cosa da vedere assolutamente sono le mura aragonesi, una testimonianza bellissima della storia più antica della città. Un'altra zona di Ostuni dove sono presenti invece spiagge e stabilimenti adatti ai piccoli è il Lido Morelli, con tanta sabbia e fondali bassi, perfetti per quanti vogliono imparare a nuotare.

Le spiagge

Le meravigliose spiagge sabbiose della Puglia sono perfette per i bambini e anche per i genitori che possono trascorrere un momento di relax. Sono presenti numerosi stabilimenti balneari con giochi e attrezzature adatte ai bambini. Tra le tante spiagge citiamo Torre Guaceto. È una riserva naturale e un'area marina protetta affacciata sul mare Adriatico con splendidi fondali da scoprire con pinne e maschera. Si organizzano anche visite guidate alla riserva naturale sia a piedi che in bicicletta, alla scoperta dei principi di funzionamento dell'ecosistema e della storia delle acque locali. C'è anche un trenino elettrico che fa il giro delle varie spiagge.

Baia dei Turchi

Una paradisiaca spiaggia bianca incastonata nella roccia. Nel territorio di Otranto, la Baia dei Turchi è inserita nell'Oasi protetta dei Laghi Alimini e sfoggia la bandiera Blu e ben 5 Vele di Legambiente.
Secondo la leggenda, fu in questa baia che alla fine del XV secolo sbarcarono i turchi diretti a Otranto per il tragico eccidio degli abitanti. La baia è raggiungibile lasciando le auto in uno dei parcheggi sulla litoranea e utilizzando le navette che in alta stagione fanno la spola lungo la costa oppure utilizzando l'area camper Fontanelle.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli