MAL D'AUTO NEI BAMBINI -
Quante volte vi sarà capitato di fermarvi con la macchina perchè il vostro piccolo soffriva di
mal d'auto.
La nausea "da movimento" colpisce molti bambini, che solitamente sono più vivaci e irrequieti degli adulti e tendono a muoversi in macchina.
In medicina viene chiamato "cinetosi" l'insieme di tutti quei disturbi che vengono avvertiti durante un viaggio in macchina, in treno o in aereo. La malattia da movimento si può presentare a qualsiasi età se una persona è predisposta.
Il cervello registra quindi una mancanza di coordinamento dei sistemi che controllano l'equilibrio, dovuta al movimento. Per esempio se leggiamo in macchina, l'occhio vede un oggetto più o meno fermo, mentre l'apparato vestibolare che si trova nell'orecchio avverte il movimento dell'auto.
Questi segnali contrastanti scatenano una situazione di malessere e di confusione nel cervello. Questo capita soprattutto ai bambini che sono più irrequieti e curiosi in auto.
Come si fa a prevenire il mal d'auto? Non bisogna partire a stomaco vuoto, meglio consumare un pasto piccolo e leggero. Per i bambini sono da preferire crackers, grissini, biscotti secchi. Fate fare un piccolo spuntino durante il tragitto ogni due/tre ore.
Per riassumere ecco il decalogo per ridurre il mal di viaggio nei bambini:
1) Fate viaggiare il bambino sull'apposito seggiolino
2) Consigliategli di tenere lo sguardo davanti a sè, evitando punti o oggetti in movimento
3) Non fategli usare libri o videogiochi per distrarsi
4) Fategli ascoltare un pò di musica
5) Non deve digiunare. Sì agli spuntini prima e durante il tragitto, meglio se a base di pane, grissini e crackers.
6) Da evitare alimenti fritti, meglio i solidi
7) No alle bibite gassate o acide
8) Non fumare in auto
9) Tenere il finestrino un pò aperto per consentire un ricambio d'aria
10) Se possibile viaggiate di notte. Ci sono meno stimoli per i bambini più curiosi. Il buio concilia il sonno che placa iproblemi di mal d'auto
E se questo decalogo non dovesse bastare, potete ricorrere ai farmaci, ma sempre dietro consiglio medico. In commercio ci sono gomme, cerotti, ma anche rimedi soft, come braccialetti che sono in grado di controllare l'insorgere della nausea
Fonte| Visto