FAR VIAGGIARE I BAMBINI DA SOLI -
A partire dai 5 anni la maggior parte delle compagnie aeree offre supporto e orientamento per i bambini che viaggiano da soli in aereo.
Come organizzarsi e come assicurare al bambino (e ai genitori!) un viaggio tranquillo?
Ecco 10 consigli utili

8) Non dimenticate i giochi e i passatempi. Alcune compagnie danno ai bambini un kit viaggio con colori e fogli da disegnare, ma da casa è meglio portare un lettore MP3, la consolle di videogiochi portatile, un libro.
SCOPRI ANCHE: Viaggiare in aereo con un neonato
Ecco 10 consigli utili
1) Leggete attentamente il regolamento della compagnia aerea e chiedete al call center o in agenzia di viaggi come procedere con la prenotazione. Probabilmente dovrete firmare un consenso per far viaggiare il minore non accompagnato. Inoltre a seconda del Paese di destinazione è possibile che si debbano presentare certificati di vaccinazioni, visti e passaporto valido. Non dimenticate nulla!

2) In genere le compagnie aeree preparano un kit per i minori che viaggiano soli, contenente: biglietto aereo, modulo compilato dai genitori, carta di identità o passaporto del bambino, autorizzazioni varie, carta di identità della persona incaricata di accogliere il bambino all'arrivo
3) Chiedete un posto accanto al finestrino: il decollo, il viaggio tra le nuvole e l'atterraggio sono molto suggestivi per il bambino. In alcuni casi si può prenotare il posto in aereo sul sito web della compagnia.
4) Una copertina, un ciuccio o l'orsetto con cui dorme di solito: preparate un piccolo zaino contenente tutti gli oggetti utili per fare un pisolino a bordo
5) Metti un cambio di abiti a portata di mano: un piccolo incidente può verificarsi facilmente. Una bibita che macchia la maglietta o non fa in tempo a correre in bagno.
5) Metti un cambio di abiti a portata di mano: un piccolo incidente può verificarsi facilmente. Una bibita che macchia la maglietta o non fa in tempo a correre in bagno.
6) Attenzione agli oggetti vietati: anche una pistola giocattolo può creare problemi al momento dell'imbarco. I liquidi a bordo vanno divisi in piccoli contenitori da 100 ml (per un massimo di 1 litro) e messi in una bustina trasparente
FAI IL TEST: Tuo figlio in vacanza da solo. Quando?
7) Attenzione alle orecchie. Consigliate al bambino di bere durante il decollo e l'atterraggio oppure a sbadigliare quando sentirà le orecchie tapparsi. Se il bambino ha avuto una recente infezione alle orecchie meglio aspettare due settimane prima di farlo volare in aereo.
8) Non dimenticate i giochi e i passatempi. Alcune compagnie danno ai bambini un kit viaggio con colori e fogli da disegnare, ma da casa è meglio portare un lettore MP3, la consolle di videogiochi portatile, un libro.
9) Metti nello zainetto uno spuntino perchè spesso i pasti in aereo non sono molto graditi dai bambini
LEGGI ANCHE: Su Italotreno i bambini viaggiano da soli
10) Prevenire la cinetosi: il mal d'aereo può causare sudore freddo, nausea e vertigini. Chiedere al pediatra quali medicine si possono usare e spiegare al bambino come assumerle se si sente poco bene.