Un sondaggio OpinionWay condotto in Francia nelle scorse settimane ha scoperto che tre guidatori su quattro hanno avuto comportamenti a rischio in auto mentre c'erano bambini a bordo.
LEGGI ANCHE: Sicurezza a bordo per i nostri bambini!
Il 76% degli intervistati ammette di aver commesso infrazioni di vario genere, mentre i loro figli erano in macchina, dall'eccesso di velocità bere.
In particolare scopriamo che il 35% ha superato i limiti di velocità, il 27% ha guidato per due o tre ore senza fare soste, il 25% ammette di essersi messo alla guida quando già era stanco e assonnato. E qualcuno di aver guidato dopo aver bevuto.
LEGGI ANCHE: Se lo ami, legalo: più sicurezza in auto per i bambini
In Italia il trend è simile: secondo gli ultimi dati, relativi al 2012, solo 4 bambini su 10 hanno viaggiato in auto nel rispetto delle norme di sicurezza, utilizzando il seggiolino come previsto dal Codice della Strada (LEGGI).
Numeri inconsistenti di fronte a quelli, ben più seri, degli incidenti (LEGGI) che hanno visto coinvolti dei minori: 793.
Con l'obiettivo di sensibilizzare i genitori alla sicurezza stradale è nato il progetto "
La Nuova Guida"
che consiglia di far viaggiare i bambini seduti su
seggiolini
adeguati alla loro età, peso e altezza, di utilizzare le
cinture di sicurezza
con i seggiolini per bambini dai 5 ai 12 anni o come gli adulti a partire dall'altezza di 150 cm del bambino.
Possono essere trasportati sul
sedile anteriore
i bambini con peso inferiore ai nove chili, seduti su apposito seggiolino collocato in senso contrario alla marcia. Disabilitare l'airbag se il bambino viaggia davanti.
L'opuscolo informativo è disponibile gratuitamente in tutte le autoscuole e scaricabile dal sito de
.