Home Il bambino Trasporto e viaggi

La guida agli acquari più belli in Italia per i bambini

di Francesca Capriati - 26.10.2017 Scrivici

la-guida-agli-acquari-piu-belli-in-italia-per-i-bambini
Fonte: Shutterstock
Una mappa degli acquari più belli in Italia per bambini: da Cattolica a Genova

In questo articolo

Acquari più belli in Italia per bambini

Organizzare una gita in un acquario è senza dubbio un'idea entusiasmante per tutta la famiglia. Il nostro Paese, che per due terzi si affaccia sul mare, è pieno di acquari ricchissimi e all'avanguardia che vale la pena di scoprire sia perché i bambini amano osservare da vicino gli abitanti dei fondali marini, sia per sensibilizzarli sull'importanza della tutela dell'ambiente marino e sulla conservazione delle specie. E allora ecco una mappa degli acquari più belli in Italia per i bambini, da Nord a Sud, per organizzarsi al meglio e magari cogliere l'occasione giusta per un weekend fuori porta diverso dal solito insieme ai bambini.

Elenco acquari in Italia

Ecco un breve elenco degli acquari italiani:

  • Acquario di Milano: un lungo percorso espositivo per raccontare la storia dell'acqua. Info sul sito
  • Acquario Mediterraneo dell’Argentario: 17 vasche, di cui 7 panoramiche, e centinaia di specie animali e vegetali, un piccolo oltre ai tanti museo del mare. Info e dettagli sul sito.
  • Sea Life Lido di Jesolo: l'acquario si trova all´interno del centro Laguna Shopping Center e contiene cavallucci marini, squali, razze e tanti pesci di barriera corallina. Info sul sito ufficiale
  • Aquarium Mondo Marino:  l’Acquario di Massa Marittima – Grosseto è suddiviso in tre sezioni principali: Mediterraneo, Oceano Indiano ed Oceano Atlantico. Info sul sito.
  • L’Acquario di Cala Gonone nel Golfo di Orosei: un percorso espositivo di 25 vasche, ospita specie tipiche del nostro mare con una piccola eccezione: una sala tutta dedicata ai mari tropicali. Info sul sito.

L'Acquario di Genova è senz'altro il più grande d'Italia e tra i più belli e ricchi d'Europa. Progettato dal celebre architetto Renzo Piano e inaugurato  nel 1992, la struttura comprende 70 vasche espositive che ospitano 15.000 animali di 400 specie tra lamantini, squali, foche, pinguini, meduse, animali antartici, coloratissimi pesci delle scogliere corallinee. Nel 2013 l'Acquario si è arricchito con il Padiglione dei cetacei, una struttura su due livelli che ospita i delfini e che consente di osservare questi grandi animali marini, anche durante l'addestramento, anche da una prospettiva immersiva in un tunnel vetrato lungo 15 metri.

Tra e tante iniziative che certamente piaceranno ai bambini ricordiamo:

  • “Notti con gli squali”, pensate per i bambini di età compresa tra 7 e 13 anni che possono dormire all'interno dell'Acquario vicino alla vasca degli squali;
  • “Vasche tattili” che permettono ai bambini di toccare le specie marine;
  • “Acquario Segreto” per scoprire i segreti delle vasche.

Tutte le info sull'Acquario di Genova sono disponibili sul sito.

Il Sea Life Roma Aquarium è una grande struttura costruita nel quartiere EUR che però non è stata ancora aperta al pubblico. Tra i fiori all'occhiello la gigantesca vasca oceanica vasca oceanica attraversata da un futuristico tunnel con visuale a 360°, una novità assoluta in Italia, che accoglierà creature straordinarie come razze, squali e coloratissime specie tropicali.
Sul sito ufficiale tutti gli aggiornamenti sulla possibile data di apertura dell'Acquario di Roma.

Acquario di Napoli

La Stazione Zoologica venne fondato nel 1872 dallo zoologo Anton Dohrn che scelse Napoli er aprire un luogo di ricerca, confronto e studio sulle specie marine. L'acquario pubblico copre una superficie di 527 mq e rimane ancora oggi unico nel suo genere: è il più antico acquario del XIX secolo ancora in attività ed il solo esclusivamente dedicato alla fauna e flora del Mediterraneo. La struttura si trova all'interno della Villa Comunale di Napoli che si affaccia sul Lungomare, famoso in tutto il mondo. Tra i principali progetti segnaliamo quello a tutela della tartaruga carretta carretta, la tartaruga dei nostri mari. In una sede distaccata dell'acquario le tartarughe vengono curate e poi rimesse in libertà ed è possibile prenotare una visita al centro tartarughe.

Acquari più belli d'Italia

Non solo Genova, tra gli acquari più belli d'Italia segnaliamo anche altri musei marini e d'acqua dolce che possono rappresentare occasione per una gita divertente e istruttiva:

  • L’Acquario di Livorno: 33 vasche con oltre 2000 animali , un  percorso espositivo dedicato a insetti, anfibi e rettili e una terrazza di 1000mq con vista panoramica.
  • L’Acquario di Cattolica: l’acquario più grande dell’Adriatico. Quattro i percorsi proposti, blu, giallo, verde e viola, per ammirare squali toro, squali nutrice, pinguini, tartarughe, lontre, meduse, piranha e molto altro ancora.
  • Galleria degli Acquari alla Certosa di Pisa: il più grande acquario di acqua dolce d'Italia con 500mq di ampiezza e cinque settori per ammirare i più bei pesci d'acqua dolce del mondo.

L'acquario più grande di Europa

L'acquario più grande di Europa probabilmente è il Parco Oceanografico di Valencia:

  • 100mila metri quadrati di superficie
  • 42 milioni di litri d’acqua
  • 500 diverse specie animali, per un totale di 45mila esemplari, compresi  trichechi, i fenicotteri, gli ibis rossi e i pinguini di Humboldt
  • un lungo tunnel sottomarino che si estende per 70 metri
  • un ristorante in cui sembra letteralmente di mangiare sul fondo dell’oceano.

Info sul sito.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli