Home Il bambino Sviluppo e crescita

Ventilatore e neonato: come usarlo senza correre rischi

di Viola Stellati - 20.07.2023 Scrivici

ventilatore-e-neonato
Fonte: shutterstock
Con il caldo i neo genitori cominciano a chiedersi che se ventilatore e neonato è una cosa che si può fare. La risposta è sì, ma seguendo alcune regole

In questo articolo

Ventilatore e neonato

I neonati hanno una termoregolazione differente ai bambini e agli adulti e, tra le altre cose, anche una temperatura corporea più elevata. Quindi sì, anche loro soffrono il caldo ed è opportuno intervenire in qualche maniera. Tuttavia, quando si parla di ventilatore e neonato vengono sempre tantissimi dubbi sul fatto che si possa usare o meno. Abbiamo cercato di fare chiarezza su questo argomento.

Ventilatore e neonato: si può usare o no?

Ventilatore e neonato è un binomio che può andare d'accordo, a patto che venga usato in un certo modo. Rispetto al condizionatore, infatti, un ventilatore presenta diversi vantaggi:

  • evita gli sbalzi di temperatura, a differenza dell'aria condizionata;
  • permette che non avvenga la trasmissione di virus e batteri che popolano i condizionatori;
  • rende più sopportabile il caldo;
  • l'uso del ventilatore fa risparmiare sull'energia elettrica rispetto al condizionatore;
  • si può spostare in base alle proprie esigenze;
  • ha un minor impatto sull'ambiente, è quindi un prodotto più sostenibile se messo a confronto con il condizionatore.

In sostanza, quindi, nessuno proibisce di fare un "matrimonio" tra ventilatore e neonato, ma ciò non toglie che possa essere utilizzata anche l'aria condizionata: l'importante è impostarla a una temperatura appena sotto quella reale.

Tuttavia, quest'ultima ha un costo piuttosto elevato e inquina, mentre il ventilatore permette di spendere meno, gli si può cambiare posizione se necessario ed è decisamente più rispettoso dell'ambiente.

Tra le altre cose, il ventilatore ha un vantaggio in più: uno studio pubblicato su Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine ha dimostrato che l'uso di questo dispositivo può ridurre del 72% il rischio di morte bianca.

L'unico svantaggio da segnalare è che un ventilatore, soprattutto se datato, potrebbe essere rumoroso quando in azione. Per questo motivo è decisamente più opportuno utilizzare ventilatori di ultima generazione in quanto sono sicuramente più silenziosi.

Quali accorgimenti bisogna avere

Se ventilatore e neonato non sono da escludere, è altrettanto vero che per poterlo utilizzare occorre seguire determinati suggerimenti, onde evitare che il piccolo si ammali.

Il ventilatore non è proibito perché la sua funzione principale è solo quella di muovere l'aria. Nel farlo, però, è fondamentale che non venga mai puntato addosso al bambino: se è sudato anche una piccola corrente a provocare raffreddori o altro.

Nell'eventualità di ventilatori con le pale a soffitto, meglio tenerlo a velocità bassa

Ok al binomio ventilatore e neonato a patto che il dispositivo venga utilizzato in modo corretto, ma un altro modo per non far soffrire il caldo al bambino è vestirlo in modo giusto.

In questo senso, il suggerimento principale è fargli indossare abiti che siano in tessuti naturali: permettono una migliore traspirazione e non favoriscono le irritazioni. Tali indumenti sono adeguati sia durante il giorno, che al momento della nanna.

Per i neonati vanno certamente bene le tutine intere in estate, ma è necessario che siano di cotone leggerissimo. Nel caso in cui preferiate un pigiamino a due pezzi (pantaloncini e maglietta), occorre mettergli dei calzini molto sottili perché i piedini tendono a raffreddarsi sempre.

Inoltre, vale la pena optare per un lenzuolo con angoli 100% cotone, o in alternativa per un lenzuolino di lino. Oltre all'abbigliamento, durante il giorno è consigliato creare un ambiente fresco mantenendo le finestre chiuse e le tende abbassate, per poi spalancarle al calare del sole.

Possiamo quindi concludere che ventilatore e neonato in estate possono andare d'accordo, a patto che questo venga utilizzato con responsabilità: senza eccedere ed evitando di puntare la ventola direttamente sul corpo del piccolo.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli