Molti genitori, nel vedere che i propri figli non proferiscono parole di senso compiuto verso i due anni o più tardi, si preoccupano e cadono nello sconforto. Vediamo allora cos'è il ritardo fonologico o quando invece si tratta di semplice pigrizia.
Se un bambino di 2 anni e mezzo, non riesce ancora a camminare possiamo essere sicuri che c’è qualcosa di patologico nel suo sviluppo motorio. Se a 2 anni e mezzo non parla siamo autorizzati a preoccuparci, ma non ad essere sicuri che vi sia qualcosa di patologico.
E’ importante ricordare che un ritardo nello sviluppo del linguaggio non è affatto un indice di ritardo nello sviluppo cognitivo. Molti bambini, soprattutto i maschi, hanno difficoltà nell'iniziare a parlare: un bimbo su sei, un maschio su quattro; e il 4% non dice neanche una parola fino a tre anni. Sono i dati emersi da un'indagine inglese di YouGov, che ha coinvolto 1.015 genitori di bambini sotto i tre anni.
Sono emersi risultati interessanti, ovvero che in media i bambini pronunciano prima la parola papà e poi mamma, ma che uno su sei inizia a parlare dopo i tre anni, soprattutto i maschietti. Ma qual'è invece l'età media secondo la quale i bambini pronunciano le prime paroline: sarebbe fissata tra 10 e 11 mesi, anche se alcuni, soprattutto tra le femmine, prima parola prima dei nove mesi.
Su Pianetamamma avevamo già parlato di questo argomento qui e nell'articolo potrete trovare consigli e suggerimenti se avete dubbi o preoccupazioni sullo sviluppo linguistico di vostro figlio
Home Il bambino Sviluppo e crescita
Un bimbo su sei non parla prima dei tre anni
di Redazione PianetaMamma - 12.01.2010 Scrivici
Molti bambini, soprattutto i maschi, hanno difficoltà nell'iniziare a parlare: un bimbo su sei, un maschio su quattro; e il 4% non dice neanche una parola fino a tre anni
Articoli correlati
Ultimi articoli
-
Neonati con la lingua di fuori, che cosa vuol dire
I neonati con la lingua di fuori, nella maggior parte dei casi, non hanno nulla di strano. Quando il riflesso scompare e quali sono le cause
-
Agricoltura idroponica per bambini: cos'è e come farla
L'agricoltura idroponica per bambini è un'attività divertente, ideale per chi vuole realizzare un piccolo orto in casa con i propri figli
-
Cacca liquida nei bambini: cosa fare
La cacca liquida nei bambini è un disturbo molto frequente e che in genere che non deve preoccupare, ad eccezione di alcune situazioni