Raccontare le favole ai bambini
è un momento molto importante per la loro crescita. Ci sono genitori che purtroppo l'hanno dimenticato. Ed altri invece che non rinuncerebbero per niente al mondo a questo momento insieme ai propri figli. Ed è proprio dall'idea che
le fiabe siano un elemento importante per la crescita e la formazione dell’individuo
che nasce il progetto gratuito "
", che ha permesso di raccogliere più di 1.500 fiabe.
LEGGI ANCHE: Non voglio vedere verde, ricette e favole per chi non ama le verdure
Il progetto propone la fiaba come “
contenitore di realtà
” (I. Calvino), uno strumento straordinario per narrare il mondo che ci circonda, sfruttando i
grandi classici come stimolo per tutti per creare e raccontare il proprio mondo
interiore ed esteriore. Ogni lettore può inviare la propria fiaba, sia essa opera di un professionista o frutto della fantasia pura di un bambino. Ogni forma creativa costituisce l’essenza di “
Ti racconto una fiaba
”.
Su queste basi è stato promosso anche il progetto "
" replicando il modello di “
Ti racconto una fiaba
” in versione anglofona con grande successo: più di 50.000 download nel primo mese dal rilascio e in classifica in 45 nazioni, la piacevole scoperta che
l’Italia è in grado di sfruttare ancora una volta la propria fantasia
per portare cultura nel mondo!
La promozione inoltre delle fiabe come risorsa per l'
apprendimento della lingua Inglese
è valsa al progetto la citazione da parte del
, l’ente britannico per la promozione della lingua inglese, come strumento di supporto agli insegnanti.
LEGGI ANCHE: I genitori non raccontano più le favole della buona notte
E per diffondere ancora di più il progetto è stata realizzata anche una
App, sia nella versione italiana che in quella inglese
:
Se anche voi volete partecipare al progetto o semplicemente
riscoprire le fiabe di quando eravate bambini
, correte a scoprire tutte le favole raccolte da "
".