Home Il bambino Sviluppo e crescita

Telarca prematuro, cos’è e quanto è frequente

di Simona Bianchi - 06.10.2023 Scrivici

telarca-prematuro-cos-e-e-quanto-e-frequente
Fonte: shutterstock
Il telarca prematuro si può notare nelle bambine intorno ai 2 anni. Quando si può presentare questa condizione e da cosa è causato

In questo articolo

Cosa sapere sul telarca prematuro

Il telarca prematuro indica una situazione in cui compaiono prima del tempo i segni del telarca, ovvero quella condizione in cui si riconosce l'inizio dello sviluppo del seno nelle ragazze, più o meno intorno agli 8 anni, accompagnato da altri effetti, come la comparsa della peluria intorno al pube e l'accelerazione della crescita. Alle volte, intorno ai 2 anni d'età, in alcune bambine si può osservare l'ingrossamento del tessuto mammario, senza altri segnali di sviluppo. Questa situazione viene considerata "telarca prematuro". Come riporta il sito dell'ospedale Bambino Gesù, non si verificano tutte le condizioni tipiche dello sviluppo: le dimensioni ovariche e uterine, la velocità di crescita e l'età ossea non subiscono variazioni e rientrano nelle misure normali previste per quell'età. La differenza è solo nell'ingrossamento del seno. Il telarca prematuro può essere già presente alla nascita, o comparire nei primi sei mesi di vita. Nella maggior parte dei casi risultano ingranditi entrambi i seni, alle volte può capitare un ingrossamento solo del sinistro o del destro. La condizione non dovrebbe destare preoccupazione perché tende a regredire intorno a tre anni.

Le cause e la frequenza del telarca prematuro

Non esistono dati precisi sulla frequenza della comparsa del telarca prematuro, ma si osserva comunque un'incidenza maggiore rispetto alla pubertà precoce. Anche le cause restano sconosciute, l'unica cosa che si nota è che il precoce sviluppo del seno regredisce, nella maggior parte dei casi, autonomamente, riportando la bimba a una condizione normale. Il sito dell'ospedale Bambino Gesù spiega che, secondo alcuni studi, il telarca prematuro potrebbe essere una conseguenza della minipubertà, ossia una transitoria attivazione, nei primi mesi di vita, della secrezione di ormoni ipofisari che stimolano l'ovaio. Con un'ecografia, in alcune bambine che mostravano segni di telarca prematuro si sono osservate delle minuscole cisti dell'ovaio.

Queste formazioni sarebbero dei follicoli ingranditi che producono una piccola quantità di estrogeni e poi scompaiono, mentre l'effetto degli estrogeni sul tessuto mammario persiste più a lungo.

Cos’è il pubarca prematuro

Un'altra situazione che si può presentare è quella del pubarca prematuro, ovvero della comparsa di peluria pubica prima di 8 anni nella femmina e 9 anni nel maschio, senza altri segni di sviluppo puberale. Una causa di questa condizione potrebbe essere un aumento degli androgeni surrenalici (adrenarca). Si tratta, per lo più, di un effetto benigno e che si autoelimina da solo, In ogni caso, se si presenta, è consigliabile far visitare e monitorare il bambino o la bambina per valutare lo stato generale di salute e di crescita.

Cos’è la pubertà precoce

Diversa dal telarca prematuro è la pubertà precoce. Si tratta di quella condizione che può presentarsi sia nei maschi che nelle femmine e indica un'età dello sviluppo anticipata rispetto alla media. Nelle bambine viene osservata quando i segni della pubertà si presentano prima degli 8 anni, nei bambini prima dei 9 anni. Secondo alcuni studi, sarebbe più frequente nelle femmine. A causarla è una precoce attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, lo stesso meccanismo che si attiva quando parte la pubertà normale, con aumento delle gonadotropine LH e FSH e degli steroidi gonadici (pubertà precoce centrale) o all'eccessiva produzione di ormoni sessuali, in assenza dell'attivazione dell'asse (pubertà precoce periferica). A incidere sulla pubertà precoce potrebbe essere anche l'obesità, ovvero ci sarebbe una relazione tra l'incremento dell'indice di massa corporea e l'età d'inizio della pubertà. Si può sospettare uno sviluppo precoce del bimbo o della bimba se, prima dei 9 e degli 8 anni, si osserva un aumento del volume testicolare nei maschi e l'ingrandimento della ghiandola mammaria nelle femmine, la comparsa di peli sul pube e nelle ascelle, un odore più acre del sudore e un aumento della velocità di crescita.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli