a cura di Parlare con i bambini
Per quanto il
contatto pelle a pelle
sia raccomandato fin dalla nascita, molti ostacoli possono rendere questa naturale vicinanza una vera conquista. A noi almeno è successo così. Abbiamo scelto un ospedale che ci dava molte garanzie, ma dove ancora
i bambini sono assegnati alla nursery
e la mamma può vederli ad orari stabiliti e il papà per soli 10 minuti al giorno. Con queste premesse, anche
l'allattamento diventa un percorso complesso
, sebbene ogni mamma che appena arrivata a casa abbia riposto il biberon e messo il bimbo nel lettone sia riuscita a superarli quasi tutti.
LEGGI ANCHE: I libri da leggere insieme ai bambini
Ma non c'è nessuna storia uguale all'altra. Con o senza allattamento, massaggio, musica. Con o senza parto naturale, pancione e gravidanza (
), ogni genitore trova la sua strada per
entrare in contatto con i figli
.
La mia bimba adora le poesie e i
libri del contatto
. Sì, i libri per i bambini da coccolare, mordicchiare... mangiare di baci. Come questo, ironico e giocoso, che la fa sempre ridere (
, Letizia Cella, Ed. Salani):
Mi vien voglia di assaggiarti
di leccarti e mordicchiarti
d’ingoiarti in un boccone
per riaverti nel pancione.
E m’invento, per giocare,
di volerti cucinare…
Ma tu invece fai davvero!
E mi mangi per intero.
Succhi tutti i miei momenti
vampiretta senza denti.
Poppi tutti i miei pensieri
sanguisuga nata ieri.
Con voracità impunita
ti fai fuori la mia vita.
E mi viene anche il sospetto
che continuerà il banchetto:
pranzi, morsi, assaggi, cene,
noi così ci vogliam bene
…diventando grandi insieme.
LEGGI ANCHE: Leggere prima e dopo la nascita per creare un legame
Parlare con i bambini: ll gruppo Facebook per restare aggiornati e scambiarci opinioni
Se volete inviarci racconti, video o fotografie dei vostri giochi con le parole, scrivete a: parlareconibambini@gmail.com