Home Il bambino Sviluppo e crescita

Sudore nel neonato: quando è normale e quando preoccuparsi

di Francesca Capriati - 19.07.2023 Scrivici

sudore-nel-neonato
Fonte: shutterstock
Sudore nel neonato: quando iniziano a sudare neonati e cosa fare se il neonato e sudato. Come riconoscere la sudamina nei bambini

In questo articolo

Sudore nel neonato

Il sudore nel neonato può essere motivo di preoccupazione per i genitori, per qualche ragione c'è la convinzione che i bambini piccoli non sudino e per questo se il neonato è molto sudato (di notte ad esempio) ci si pone mille domande sulle possibili cause. In realtà anche i neonati sudano e si tratta di una reazione naturale del corpo.

Quando iniziano a sudare i neonati?

I neonati iniziano a sudare fin dai primi giorni di vita. Non appena vengono al mondo, sono esposti a un ambiente completamente diverso rispetto all'utero materno e la temperatura esterna, l'umidità e gli stimoli sensoriali possono far sì che il neonato inizi a sudare.

Il neonato può sudare soprattutto in particolari circostanze, ad esempio:

  • durante l'allattamento al seno;
  • nei momenti di stress come il cambio del pannolino o quando vengono vestiti.

In realtà è tutto normale: la capacità di regolare la temperatura corporea attraverso il sudore è una funzione fisiologica fondamentale per il neonato.

Perché il neonato suda tanto in testa

Il sudore sulla testa del neonato è particolarmente comune e può spaventare i genitori, ma in genere non è motivo di preoccupazione.

Perché i neonati sudano in testa? La testa del neonato è una delle principali zone di dispersione del calore corporeo perché nei bambini molto piccoli il rapporto testa-corpo è più grande rispetto agli adulti.

Dal momento che la testa ha una superficie relativamente ampia e un'efficace circolazione sanguigna, è più probabile che il sudore si verifichi proprio in questa area.

Il sudore sulla testa può anche essere causato dal contatto diretto con coperte o cappelli troppo caldi, quindi è importante assicurarsi di vestire il neonato in modo adeguato alle condizioni ambientali.

Durante il sonno, il corpo del neonato si impegna nel processo di regolazione termica e il sudore è uno dei meccanismi utilizzati per mantenere la temperatura corporea ideale.

I neonati potrebbero sudare mentre dormono anche a causa del calore generato dai sogni e dalle attività cerebrali. Inoltre probabilmente il bambino tende a dormire sempre dallo stesso lato della testa e questo contribuisce ad alzare la temperatura del cuscino.

Ovviamente è fondamentale assicurarsi che l'ambiente in cui dorme il neonato sia fresco e ben ventilato in modo da ridurre il rischio di surriscaldamento durante il sonno.

La sudamina è una condizione cutanea comune nei neonati e nei bambini piccoli, nei quali le ghiandole sudoripare sono ancora in fase di sviluppo. È caratterizzata dalla comparsa di piccole bolle o papule sulla pelle, generalmente a causa del blocco dei pori del sudore.

Le aree più colpite sono solitamente il collo, il torace, l'addome e la zona del pannolino (in generale nelle pieghette della pelle). La sudamina non è dolorosa né pericolosa, ma può causare disagio al neonato a causa del prurito.

La cosa migliore da fare è raffreddare ed asciugare le parti del corpo irritate cercando di evitare le situazioni che potrebbero favorire la sudorazione. Se è possibile è bene tenere svestito il bambino togliendogli anche il pannolino e creare un ambiente fresco che ostacoli l'eccessiva sudorazione. Utili i bagnetti in acqua tiepida con amido di riso per alleviare il prurito.

Sudamina nei neonati, come riconoscerla

Facilmente si può confondere la sudamina con le sesta malattia (che però è caratterizzata da un esantema diffuso che si manifesta dopo una febbre). Invece la sudamina si manifesta con delle bollicine grandi più o meno come una capocchia di spillo, che presentano una parte centrale appena visibile e in rilievo, contornata da un alone rosso, molto spesso accompagnate da un fastidioso prurito.

Cosa fare se il neonato è sudato

Se il neonato è sudato, soprattutto durante il sonno o in ambienti caldi, ecco alcuni consigli per migliorare comfort e benessere.

  • Verificare che l'abbigliamento del neonato sia adeguato alla temperatura dell'ambiente: evitare indumenti troppo pesanti o coprenti può aiutare il corpo del neonato a regolare la temperatura più facilmente;
  • assicurarsi che la camera da letto del neonato sia fresca e ben ventilata, riducendo l'uso di coperte e cuscini pesanti;
  • durante i giorni caldi, è fondamentale fornire al neonato un'adeguata idratazione e evitare l'esposizione diretta alla luce solare.

Quando preoccuparsi

Appurato che il sudore è normale anche nei neonati, è sempre importante chiedere il parere del pediatra di fiducia se il neonato:

  • ha la febbre
  • ha segni di un'infezione, come febbre o dolore, che non scompaiono entro un giorno o due
  • suda molto anche a temperature confortevoli, con i sintomi che persistono per diversi giorni
  • sembra insolitamente sudato su alcune zone del corpo, anche a temperature confortevoli
  • ha frequenti episodi di apnea notturna
  • ha una produzione di urina ridotta
  • suda durante l'alimentazione.

Domande e risposte

Quanto dura la sudamina nei neonati?

Durerà fino a che ci sarà caldo eccessivo e soprattutto molta umidità. Le eruzioni cutanee possono scomparire più rapidamente se si adottano misure per alleviare il prurito e prevenire la sudorazione eccessiva.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli